Le sostanze chimiche classificate come inibitori di IGFL1 si dividono in due categorie principali: gli inibitori della via di segnalazione e gli inibitori delle chinasi. Gli inibitori della via di segnalazione, come l'Inibitore dell'IGF-1R e la Rapamicina, hanno come bersaglio il livello del recettore o gli elementi a valle della cascata di segnalazione dell'IGF, una via con cui IGFL1 può interagire. Questi inibitori hanno una modalità d'azione altamente specifica, in quanto interferiscono con l'attivazione o la fosforilazione del recettore. Questa azione mirata interrompe la trasduzione dei segnali su cui IGFL1 si basa per la sua funzione, rendendolo meno efficace nell'esercitare la sua influenza cellulare.
La seconda categoria, gli inibitori delle chinasi come PD98059, Trametinib e SP600125, hanno come bersaglio una serie di chinasi implicate in diversi percorsi. Le chinasi fungono da punti di regolazione critici nelle vie di segnalazione e sono responsabili della fosforilazione dei bersagli a valle. Poiché è noto che IGFL1 modula alcune di queste vie, l'inibizione delle chinasi chiave può determinare un'alterazione delle cascate di segnalazione con cui IGFL1 interagisce. Ad esempio, Trametinib inibisce MEK, un componente della via MAPK, che può interagire con IGFL1. Inibendo queste chinasi, questi composti ostacolano la funzione di IGFL1 indirettamente, alterando le vie cellulari che può regolare.
Items 61 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|