Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HEXA Inibitori

Gli inibitori HEXA comuni includono, ma non solo, (Z)-Pugnac CAS 132489-69-1, Galacto-PUGNAc CAS 1145878-98-3, Clorochina CAS 54-05-7, Idrossiclorochina CAS 118-42-3 e Propranololo CAS 525-66-6.

Gli inibitori dell'HEXA appartengono a una classe chimica particolare, caratterizzata dalla capacità di modulare l'attività dell'enzima umano eso-alfa-sialidasi, denominato HEXA. Questo enzima, noto anche come neuraminidasi-1 (NEU1), svolge un ruolo fondamentale nella catalisi delle reazioni di idrolisi che coinvolgono i residui terminali di acido sialico. Gli acidi sialici sono componenti essenziali dei glicoconiugati della superficie cellulare e sono coinvolti in vari processi fisiologici, tra cui l'adesione e la segnalazione cellulare. Gli inibitori di HEXA sono progettati per ostacolare l'attività enzimatica di HEXA legandosi al suo sito attivo, interrompendo così l'idrolisi dei residui di acido sialico. Questa inibizione ha conseguenze di vasta portata sui processi cellulari regolati dagli acidi sialici, influenzando aspetti del riconoscimento cellulare, dell'adesione e della comunicazione.

Gli inibitori di HEXA presentano una gamma diversificata di impalcature chimiche, spesso progettate con un'attenzione particolare alle interazioni con residui aminoacidici chiave all'interno del sito attivo di HEXA. Lo sviluppo di questi inibitori prevede una combinazione di chimica medicinale, biologia strutturale e approcci computazionali per ottimizzare l'affinità di legame e la selettività. I ricercatori mirano a chiarire i precisi meccanismi molecolari alla base dell'interazione tra gli inibitori di HEXA e l'enzima, consentendo la progettazione di composti più potenti e specifici. L'esplorazione degli inibitori di HEXA come classe chimica contribuisce non solo alla comprensione dei processi cellulari fondamentali, ma ha anche potenziali implicazioni per lo sviluppo di nuove strategie in vari campi scientifici, come la glicobiologia e l'enzimologia.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 13 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(Z)-Pugnac

132489-69-1sc-204415A
sc-204415
5 mg
10 mg
$220.00
$373.00
3
(1)

Il (Z)-Pugnac è un versatile alogenuro acido caratterizzato da una reattività unica e dalla capacità di formare intermedi stabili nelle reazioni di sostituzione acilica nucleofila. La sua distinta stereochimica influenza l'orientamento dell'attacco elettrofilo, aumentando la selettività nei percorsi sintetici. Il composto presenta forti interazioni di dipolo, che facilitano la solvatazione e migliorano la reattività con vari nucleofili. Inoltre, la capacità di (Z)-Pugnac di stabilizzare gli stati di transizione contribuisce alla sua efficiente cinetica di reazione, rendendolo uno strumento prezioso nella sintesi organica.

Chloroquine

54-05-7sc-507304
250 mg
$68.00
2
(0)

La clorochina è un agente lisosomotropo, che può aumentare il pH lisosomiale e quindi ostacolare la funzione di enzimi lisosomiali come HEXA.

Galacto-PUGNAc

1145878-98-3sc-489532
sc-489532A
0.5 mg
5 mg
$666.00
$5200.00
(0)

Il galatto-PUGNAc è un particolare alogenuro acido noto per la sua reattività selettiva nelle reazioni di glicosilazione. Le sue caratteristiche strutturali uniche promuovono interazioni specifiche con le società di carboidrati, consentendo la formazione di legami glicosidici complessi. L'ostacolo sterico del composto influenza la regioselettività degli attacchi nucleofili, mentre i suoi gruppi funzionali polari migliorano la solubilità in vari solventi. Questa combinazione di proprietà porta a percorsi di reazione efficienti e intermedi robusti nelle applicazioni sintetiche.

hydroxychloroquine

118-42-3sc-507426
5 g
$56.00
1
(0)

Anche l'idrossiclorochina, come la clorochina, agisce aumentando il pH lisosomiale, inibendo così indirettamente la funzione di HEXA.

Propranolol

525-66-6sc-507425
100 mg
$180.00
(0)

Il propranololo, un antagonista beta-adrenergico, può influenzare il traffico cellulare degli enzimi lisosomiali, potenzialmente influenzando l'attività di HEXA.

Verapamil

52-53-9sc-507373
1 g
$367.00
(0)

Il verapamil, un calcio-antagonista, può alterare le concentrazioni di calcio intracellulare, influenzando indirettamente la funzione di enzimi lisosomiali come HEXA.

Colchicine

64-86-8sc-203005
sc-203005A
sc-203005B
sc-203005C
sc-203005D
sc-203005E
1 g
5 g
50 g
100 g
500 g
1 kg
$98.00
$315.00
$2244.00
$4396.00
$17850.00
$34068.00
3
(2)

La colchicina altera la funzione dei microtubuli, il che potrebbe influire sul traffico di HEXA nel lisosoma.

Nocodazole

31430-18-9sc-3518B
sc-3518
sc-3518C
sc-3518A
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$58.00
$83.00
$140.00
$242.00
38
(2)

Il nocodazolo, come la colchicina, distrugge i microtubuli, influenzando potenzialmente la localizzazione cellulare di HEXA.

Monensin A

17090-79-8sc-362032
sc-362032A
5 mg
25 mg
$152.00
$515.00
(1)

La monensina è uno ionoforo di sodio che può interrompere il traffico di proteine verso i lisosomi, il che può influenzare indirettamente l'attività di HEXA.

Bafilomycin A1

88899-55-2sc-201550
sc-201550A
sc-201550B
sc-201550C
100 µg
1 mg
5 mg
10 mg
$96.00
$250.00
$750.00
$1428.00
280
(6)

La bafilomicina A1 inibisce la H+-ATPasi di tipo vacuolare, aumentando così il pH lisosomiale e inibendo indirettamente la funzione di HEXA.