Items 21 to 30 of 368 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
1-Octyl-2-pyrrolidone | 2687-94-7 | sc-237605 sc-237605A | 250 ml 1 L | $69.00 $192.00 | 1 | |
L'1-ottil-2-pirrolidone è un composto eterociclico che si distingue per la sua natura polare e per la capacità di creare forti legami idrogeno grazie alla presenza dell'anello pirrolidone. Questa caratteristica ne aumenta la solubilità in solventi sia polari che non polari, facilitando interazioni uniche in vari ambienti chimici. La sua struttura molecolare distinta consente una reattività selettiva, rendendolo un soggetto interessante per gli studi sulla cinetica di reazione e sui percorsi meccanici nella sintesi organica. | ||||||
Cinnoline hydrochloride | 5949-24-6 | sc-214726 | 1 g | $575.00 | ||
La cinnolina cloridrato è un composto eterociclico caratterizzato da un'esclusiva struttura ad anello ricca di azoto, che ne aumenta la reattività in vari ambienti chimici. La presenza della parte cloridrica contribuisce alla sua solubilità in solventi polari, facilitando diverse reazioni di sostituzione nucleofila. La sua natura ricca di elettroni consente significative interazioni di stacking π-π, influenzando il suo comportamento nella complessazione e nella chimica di coordinazione. Inoltre, il composto presenta proprietà fotofisiche distinte, che lo rendono un soggetto di interesse negli studi sull'assorbimento e l'emissione della luce. | ||||||
2-(Aminomethyl)benzimidazole dihydrochloride | 5993-91-9 | sc-225089 | 5 g | $70.00 | ||
Il 2-(Aminometil)benzimidazolo cloridrato è un composto eterociclico caratterizzato da una doppia struttura ad anello contenente azoto, che ne aumenta la capacità di legarsi a idrogeno e di coordinarsi con gli ioni metallici. Questo composto presenta una notevole reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila, guidata dalla presenza del gruppo amminico. La sua solubilità in ambiente acquoso è influenzata dalla forma dicloruro, che promuove interazioni ioniche che ne aumentano la stabilità e la reattività in vari contesti chimici. | ||||||
Saccharin hemicalcium salt | 6381-91-5 | sc-236846 | 1 g | $200.00 | ||
Il sale emiciclico di saccarina presenta una struttura eterociclica distintiva che ne aumenta la stabilità e la solubilità in vari solventi. Il composto presenta una distribuzione elettronica unica grazie al suo gruppo sulfamidico, che influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua capacità di formare legami a idrogeno robusti consente interazioni molecolari complesse, che influenzano il suo comportamento nella complessazione e nella catalisi, alterando così le cinetiche e i percorsi di reazione in diversi ambienti chimici. | ||||||
Pt(II) Octaethylporphine (PtOEP) | 31248-39-2 | sc-264154 sc-264154A | 250 mg 1 g | $382.00 $1234.00 | ||
L'ottaetilporfina di Pt(II) presenta notevoli proprietà elettroniche grazie alla sua struttura porfirinica, che facilita le forti interazioni π-π stacking. La chimica di coordinazione unica di questo composto gli permette di impegnarsi in diversi processi redox, influenzando in modo significativo la cinetica di reazione. L'ingombro sterico dei gruppi etilici aumenta la solubilità e la stabilità, mentre lo stato di ossidazione del centro metallico gioca un ruolo cruciale nei percorsi catalitici, rendendolo un soggetto affascinante per lo studio dei meccanismi di trasferimento degli elettroni. | ||||||
Amdinocillin | 32887-01-7 | sc-207277 | 1 g | $126.00 | ||
L'amdinocillina è un composto eterociclico caratterizzato dalla sua peculiare struttura ad anello, che favorisce la delocalizzazione degli elettroni e la stabilizzazione della risonanza. Questa caratteristica aumenta la sua reattività nelle sostituzioni elettrofile aromatiche, consentendo una funzionalizzazione selettiva. La natura polare del composto facilita le forti interazioni dipolo-dipolo, influenzando la solubilità in vari solventi. Il suo comportamento cinetico nelle reazioni è caratterizzato da una rapida formazione di intermedi, che lo rende un partecipante versatile nei percorsi sintetici. | ||||||
6-Bromo-4-chloro-3-formylcoumarin | 51069-90-0 | sc-233545 | 1 g | $55.00 | ||
La 6-bromo-4-cloro-3-formilcumarina è un composto eterociclico caratterizzato da particolari sostituenti che sottraggono elettroni e che ne aumentano la reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza del gruppo formile introduce un forte dipolo, facilitando le interazioni di legame a idrogeno che possono influenzare la solubilità e la reattività in solventi polari. La sua struttura planare consente un efficace stacking π-π, promuovendo proprietà fotofisiche distinte e consentendo diversi percorsi nelle applicazioni sintetiche. | ||||||
2-Methoxy-4-morpholinobenzenediazonium chloride zinc chloride double salt | 67801-08-5 | sc-230460 sc-230460A | 5 g 10 g | $150.00 $286.00 | ||
Il sale doppio di 2-metossi-4-morfolinobenzendiazonio cloruro di zinco mostra un notevole comportamento come eterociclo, caratterizzato dalla capacità di partecipare a reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La presenza del gruppo diazonio ne aumenta la reattività, consentendo un rapido accoppiamento con i nucleofili. La sua frazione morfolina contribuisce alla solubilità in solventi polari, mentre la componente di cloruro di zinco facilita le interazioni con gli acidi di Lewis, promuovendo una chimica di coordinazione unica e influenzando la cinetica di reazione. | ||||||
4-(1H-1,2,4-Triazol-1-yl)phenol | 68337-15-5 | sc-267030 sc-267030A sc-267030D sc-267030C | 1 g 5 g 10 g 100 g | $82.00 $357.00 $561.00 $4080.00 | ||
Il 4-(1H-1,2,4-Triazol-1-il)fenolo è un composto eterociclico caratterizzato dall'anello triazolico, che conferisce proprietà elettroniche distinte e aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni π-π stacking. Questo composto presenta una notevole acidità dovuta alla presenza del gruppo idrossile fenolico, che consente reazioni di trasferimento di protoni. La sua struttura unica facilita la coordinazione con gli ioni metallici, influenzando la cinetica di reazione e consentendo diversi percorsi catalitici nella sintesi organica. | ||||||
DL-PDMP | 73257-80-4 | sc-201391 sc-201391B sc-201391A sc-201391C | 10 mg 25 mg 50 mg 100 mg | $117.00 $268.00 $505.00 $821.00 | 3 | |
Il DL-PDMP è un composto eterociclico che si distingue per la sua capacità di impegnarsi in legami idrogeno selettivi e interazioni π-π, che influenzano la sua reattività in vari ambienti chimici. La sua struttura unica consente una coordinazione specifica con i catalizzatori metallici, aumentando la velocità di reazione nei processi di cross-coupling. Inoltre, la struttura ricca di elettroni del DL-PDMP favorisce l'attacco nucleofilo, rendendolo un intermedio versatile nelle trasformazioni organiche complesse. |