Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

HDAC1 Inibitori

I comuni inibitori di HDAC1 includono, ma non solo, l'acido valproico sale sodico CAS 1069-66-5, MS-275 CAS 209783-80-2, Partenolide CAS 20554-84-1, Tricostatina A CAS 58880-19-6 e 4-(dimetilamino)-N-[6-(idrossiammino)-6-ossoesil]-benzammide CAS 193551-00-7.

Gli inibitori di HDAC1 costituiscono una classe diversificata di composti chimici che svolgono un ruolo cruciale nel campo dell'epigenetica. La regolazione epigenetica comporta modifiche al DNA e alle proteine associate che possono influenzare l'espressione genica senza alterare il codice genetico sottostante. L'HDAC1, abbreviazione di Histone Deacetylase 1, è un enzima responsabile della rimozione dei gruppi acetilici dalle proteine istone, che sono componenti integrali della cromatina - il complesso di DNA e proteine nel nucleo. Questo processo di deacetilazione si traduce spesso in una struttura cromatinica compattata che limita l'accessibilità ai geni e porta al silenziamento genico. Gli inibitori di HDAC1 contrastano questo processo legandosi al sito attivo dell'enzima, impedendo la sua attività deacetilasica e promuovendo l'accumulo di istoni acetilati. Di conseguenza, la struttura della cromatina diventa più rilassata, facilitando l'accesso ai geni e favorendone la trascrizione. Strutturalmente, gli inibitori di HDAC1 variano molto, comprendendo composti come acidi idrossamici, peptidi ciclici, benzamidi e altri ancora. Questi inibitori agiscono attraverso un meccanismo di legame competitivo o non competitivo al dominio catalitico di HDAC1, impedendo la sua interazione con gli istoni e consentendo il mantenimento dei marchi di acetilazione degli istoni. Di conseguenza, l'acetilazione degli istoni promuove una conformazione della cromatina più aperta, che è associata a un aumento dell'espressione genica.

I ricercatori impiegano spesso gli inibitori di HDAC1 in vari contesti sperimentali per chiarire il ruolo delle modificazioni epigenetiche nella regolazione genica e nei processi cellulari. Attraverso le loro intricate interazioni con HDAC1, questi inibitori fanno luce sull'intricato equilibrio tra attivazione e repressione genica, contribuendo a una più profonda comprensione dei meccanismi molecolari fondamentali. In conclusione, gli inibitori di HDAC1 rappresentano una classe poliedrica di composti che operano all'interfaccia della regolazione epigenetica. Mirando all'enzima HDAC1 e alterando i livelli di acetilazione degli istoni, esercitano un'influenza significativa sui modelli di espressione genica e sulle dinamiche della cromatina. La loro versatilità nel sondare i meccanismi epigenetici li rende strumenti preziosi per far progredire la comprensione dei processi cellulari e identificare nuove vie per modulare l'espressione genica in contesti diversi.

Items 1 to 10 of 27 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Valproic acid sodium salt

1069-66-5sc-202378A
sc-202378
sc-202378B
sc-202378C
1 g
5 g
25 g
100 g
$21.00
$36.00
$128.00
$362.00
9
(1)

L'acido valproico sale sodico (CAS 1069-66-5) agisce come inibitore di HDAC1, influenzando i processi cellulari chiave associati a questo enzima. Il suo ruolo inibitorio nei confronti di HDAC1 ha ampi effetti su varie attività cellulari.

MS-275

209783-80-2sc-279455
sc-279455A
sc-279455B
1 mg
5 mg
25 mg
$24.00
$88.00
$208.00
24
(2)

MS-275 ha come bersaglio il sito attivo di HDAC1, interrompendo la sua attività deacetilasica e influenzando la trascrizione genica attraverso l'acetilazione degli istoni.

Suberoylanilide Hydroxamic Acid

149647-78-9sc-220139
sc-220139A
100 mg
500 mg
$130.00
$270.00
37
(2)

Vorinostat si lega al dominio catalitico di HDAC1, inibendo la sua attività deacetilasica, con conseguente accumulo di istoni acetilati e alterazione dell'espressione genica.

Parthenolide

20554-84-1sc-3523
sc-3523A
50 mg
250 mg
$79.00
$300.00
32
(2)

Il partenolide (CAS 20554-84-1) è un composto noto per inibire l'HDAC1, una proteina coinvolta nella regolazione genica. Agisce sui processi cellulari attraverso la sua interazione con HDAC1, influenzando le modifiche epigenetiche senza implicazioni terapeutiche.

Trichostatin A

58880-19-6sc-3511
sc-3511A
sc-3511B
sc-3511C
sc-3511D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
50 mg
$149.00
$470.00
$620.00
$1199.00
$2090.00
33
(3)

La tricostatina A (CAS 58880-19-6) è un composto che inibisce efficacemente HDAC1, una proteina che contribuisce alla regolazione genica. Modula i processi cellulari attraverso l'interazione con HDAC1, influenzando i meccanismi epigenetici senza implicazioni terapeutiche.

4-(dimethylamino)-N-[6-(hydroxyamino)-6-oxohexyl]-benzamide

193551-00-7sc-223859
sc-223859A
sc-223859B
sc-223859C
sc-223859D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
60 mg
$38.00
$152.00
$267.00
$576.00
$1229.00
5
(1)

Il composto 4-(dimetilammino)-N-[6-(idrossiammino)-6-ossoesil]-benzammide (CAS 193551-00-7) funziona come inibitore di HDAC1. Interagendo con HDAC1, influenza i processi di regolazione genica a livello cellulare, agendo sui meccanismi epigenetici senza connotazioni terapeutiche.

Scriptaid

287383-59-9sc-202807
sc-202807A
1 mg
5 mg
$63.00
$179.00
11
(2)

Scriptaid inibisce l'attività di HDAC1 legandosi al suo sito attivo, causando l'iperacetilazione degli istoni e alterando i modelli di espressione genica.

Belinostat

414864-00-9sc-269851
sc-269851A
10 mg
100 mg
$153.00
$561.00
(1)

Belinostat inibisce HDAC1 interagendo con il suo dominio catalitico, con conseguente aumento dell'acetilazione degli istoni e modulazione dell'espressione genica.

Suberoyl bis-hydroxamic Acid

38937-66-5sc-200887
sc-200887A
100 mg
500 mg
$50.00
$104.00
(1)

L'acido suberoil bis-idrossamico (CAS 38937-66-5) funziona come inibitore di HDAC1, influenzando i processi di regolazione genica all'interno delle cellule. Attraverso la sua interazione con HDAC1, modula i meccanismi epigenetici senza implicazioni al di là delle funzioni cellulari.

1-Naphthohydroxamic Acid

6953-61-3sc-364388
sc-364388A
5 mg
25 mg
$85.00
$330.00
(0)

L'acido 1-naftoidrossamico (CAS 6953-61-3) funge da inibitore di HDAC1, influenzando i processi di regolazione genica nelle cellule. La sua interazione con HDAC1 porta alla modulazione dei meccanismi epigenetici, con effetti limitati alle funzioni cellulari.