Items 61 to 70 of 72 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Demeclocycline | 127-33-3 | sc-391514 | 5 mg | $119.00 | ||
La demeclociclina, un composto alogenato, presenta caratteristiche uniche derivanti dai suoi atomi alogeni, che ne influenzano significativamente la struttura elettronica e la reattività. La presenza degli alogeni altera il momento di dipolo del composto, aumentando la sua capacità di impegnarsi in legami a idrogeno e interazioni dipolo-dipolo. Questa modifica porta a dinamiche di solvatazione particolari, che influenzano la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. Inoltre, la rigida struttura ad anello del composto contribuisce alle sue proprietà di legame selettivo, rendendolo oggetto di interesse in diversi studi chimici. | ||||||
[3-(Trifluoromethyl)phenoxy]acetic acid | 349-82-6 | sc-260611 sc-260611A | 1 g 5 g | $204.00 $612.00 | ||
L'acido 3-(Trifluorometil)fenossi]acetico, in quanto composto alogenato, mostra proprietà intriganti grazie al suo gruppo trifluorometilico, che aumenta la sua capacità di sottrarre elettroni. Questa caratteristica influenza significativamente la sua acidità e reattività, promuovendo interazioni più forti con i nucleofili. Gli effetti sterici e le caratteristiche polari uniche del composto facilitano interazioni molecolari specifiche, portando a percorsi di reazione e cinetiche distinte in vari ambienti chimici. Anche il suo profilo di solubilità è notevolmente influenzato, consentendo diverse applicazioni nella chimica di sintesi. | ||||||
Tris(1H,1H,5H-octafluoropentyl) phosphate | 355-86-2 | sc-264477 | 5 g | $210.00 | ||
Il fosfato di tris(1H,1H,5H-ottafluoropentile), come composto alogenato, presenta una notevole stabilità termica e una bassa volatilità grazie alla sua struttura altamente fluorurata. La presenza di catene alchiliche multiple fluorurate aumenta la sua idrofobicità e riduce la tensione superficiale, promuovendo interazioni uniche con i solventi organici. Il suo forte momento di dipolo contribuisce a dinamiche di solvatazione distintive, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi in vari sistemi chimici. La robusta struttura molecolare del composto conferisce anche una certa resistenza all'idrolisi, rendendolo un soggetto di interesse negli studi sulla persistenza ambientale. | ||||||
4-Fluoro-2-methoxybenzaldehyde | 450-83-9 | sc-261921 sc-261921A | 1 g 5 g | $44.00 $239.00 | ||
La 4-fluoro-2-metossi-benzaldeide, un composto alogenato, presenta un atomo di fluoro unico che sottrae elettroni e che aumenta la sua reattività nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Il gruppo metossile fornisce un forte effetto di risonanza, influenzando la nucleofilia del composto e dirigendo i modelli di sostituzione. Il suo carattere polare facilita le interazioni con i solventi polari, mentre la struttura aromatica contribuisce alle distinte interazioni π-π stacking, influenzando il suo comportamento in vari ambienti chimici. | ||||||
5-Chloro-m-xylene | 556-97-8 | sc-284610 sc-284610A | 5 g 25 g | $91.00 $352.00 | ||
Il 5-cloro-m-xilene, un composto alogenato, presenta una notevole reattività a causa della presenza di un atomo di cloro, che introduce un ostacolo sterico e altera la densità di elettroni sull'anello aromatico. Questa modifica aumenta la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo, in particolare nelle reazioni di sostituzione. Il carattere idrofobico del composto favorisce la solubilità in solventi non polari, mentre la sua distinta geometria molecolare consente interazioni di stacking uniche, influenzando il suo comportamento in diversi sistemi chimici. | ||||||
Tris(1H,1H-heptafluorobutyl)phosphate | 563-09-7 | sc-331951 sc-331951A | 1 g 5 g | $180.00 $250.00 | ||
Il tris(1H,1H-eptafluorobutil)fosfato, un composto alogenato, presenta una notevole stabilità termica e una bassa volatilità, attribuite alla sua struttura altamente fluorurata. La presenza di più gruppi alchilici fluorurati aumenta la sua idrofobicità e riduce la tensione superficiale, facilitando interazioni uniche con vari substrati. Il suo forte momento di dipolo contribuisce alle significative proprietà dielettriche, rendendolo un candidato intrigante per lo studio della dinamica molecolare e del comportamento di fase in sistemi complessi. | ||||||
3-Bromopyruvic acid | 1113-59-3 | sc-260854 sc-260854A sc-260854B sc-260854D sc-260854C sc-260854E | 1 g 5 g 10 g 50 g 100 g 500 g | $46.00 $82.00 $117.00 $378.00 $802.00 $2404.00 | 7 | |
L'acido 3-bromopiruvico, un composto alogenato, presenta un'intrigante reattività dovuta alla presenza di un atomo di bromo, che ne influenza il carattere elettrofilo. Questo composto può essere coinvolto in reazioni di sostituzione nucleofila, rendendolo un versatile intermedio nella sintesi organica. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni specifiche con le macromolecole biologiche, alterando potenzialmente le vie metaboliche. Inoltre, l'acidità del composto può influenzare le dinamiche di trasferimento del protone, incidendo sulla cinetica di reazione in vari ambienti chimici. | ||||||
Bromindione | 1146-98-1 | sc-396742 | 100 mg | $331.00 | 2 | |
Il bromindione, un composto alogenato, presenta una reattività distintiva attribuita al suo sostituente bromo, che ne esalta la natura elettrofila. Questo composto partecipa a diverse trasformazioni chimiche, comprese le reazioni di addizione e sostituzione, grazie alla sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione. La sua particolare configurazione elettronica facilita interazioni specifiche con i nucleofili, influenzando i percorsi di reazione. Inoltre, le caratteristiche polari del bromindione contribuiscono a variazioni di solubilità in diversi solventi, influenzando il suo comportamento in vari contesti chimici. | ||||||
Tetrahydrofurfuryl bromide | 1192-30-9 | sc-258231 | 10 g | $84.00 | ||
Il tetraidrofurfurilbromuro è un composto alogenato caratterizzato da una struttura ciclica unica, che ne influenza la reattività e l'interazione con i nucleofili. La presenza dell'atomo di bromo aumenta le sue proprietà elettrofile, consentendogli di intraprendere rapide reazioni di sostituzione. La sua distinta geometria molecolare promuove specifiche interazioni steriche, influenzando la cinetica di reazione. Inoltre, la natura polare del composto altera i profili di solubilità, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Trifluoromethanesulfonic acid | 1493-13-6 | sc-203415 sc-203415A sc-203415B | 10 g 50 g 100 g | $33.00 $97.00 $163.00 | ||
L'acido trifluorometanesolfonico è un composto alogenato altamente reattivo che si distingue per la sua forte acidità e la presenza di gruppi funzionali trifluorometilici e solfonici. Questa combinazione unica aumenta la sua capacità di agire come potente elettrofilo, facilitando il rapido trasferimento di protoni e l'attacco nucleofilo. Il forte effetto di sottrazione di elettroni degli atomi di fluoro stabilizza significativamente la base coniugata, influenzando i percorsi e le cinetiche di reazione. La sua elevata polarità influisce anche sulle dinamiche di solvatazione, rendendola un attore chiave in varie trasformazioni chimiche. |