Items 31 to 40 of 72 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
N-(Iodoethyl)trifluoroacetamide | 67680-56-2 | sc-263752 | 1 g | $265.00 | ||
La N-(iodoetil)trifluoroacetammide è un composto alogenato che si distingue per la sua parte trifluoroacetammidica, che ne esalta il carattere elettrofilo. La presenza dell'atomo di iodio facilita le reazioni di sostituzione nucleofila, mentre il gruppo trifluorometilico contribuisce alla sua lipofilia e stabilità in vari solventi. Questo composto presenta intriganti modelli di reattività, in particolare nella formazione di intermedi stabili, che possono portare a diverse vie sintetiche nella chimica organica. | ||||||
2,2-Dichloropropane | 594-20-7 | sc-238224 | 5 g | $42.00 | ||
Il 2,2-dicloropropano è un composto alogenato caratterizzato da una disposizione strutturale unica, con due atomi di cloro su centri di carbonio adiacenti. Questa configurazione ne aumenta la reattività, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila, in cui gli atomi di cloro possono essere sostituiti da vari nucleofili. La natura non polare e la densità moderata del composto influenzano la sua solubilità nei solventi organici, rendendolo un intermedio versatile nei percorsi sintetici. Le sue distinte interazioni molecolari consentono inoltre una reattività selettiva, contribuendo al suo ruolo in diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
4-Chloro-3-methoxyphenylboronic acid | 89694-47-3 | sc-290169 sc-290169A | 1 g 5 g | $220.00 $885.00 | ||
L'acido 4-cloro-3-metossifenilboronico è un composto alogenato che si distingue per la sua funzionalità di acido boronico, che facilita interazioni uniche con dioli e altre basi di Lewis. La presenza dell'atomo di cloro aumenta l'elettrofilia, favorendo una rapida cinetica di reazione nelle reazioni di cross-coupling. La sua struttura aromatica contribuisce a forti interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la reattività nei solventi organici. La capacità di questo composto di formare complessi stabili con vari substrati ne sottolinea l'importanza nella chimica di sintesi. | ||||||
Methyl 2-Diazo-3,3,3-trifluoro-propionate | sc-337939A sc-337939 | 200 mg 1 g | $450.00 $750.00 | |||
Il 2-dazo-3,3,3-trifluoro-propionato di metile è un composto alogenato caratterizzato dalla sua funzionalità diazoica, che consente modelli di reattività unici, in particolare nelle reazioni di ciclopropanazione e attivazione C-H. Il gruppo trifluorometilico aumenta la natura elettrofila del composto, facilitando una rapida cinetica di reazione. La sua capacità di impegnarsi in interazioni molecolari selettive e di formare intermedi stabili lo rende un reagente versatile in vari percorsi sintetici, influenzando la progettazione di molecole organiche complesse. | ||||||
Heptachlor | 76-44-8 | sc-338741 | 100 mg | $400.00 | ||
L'eptacloro è un composto alogenato che si distingue per la sua particolare struttura clorurata, che conferisce una notevole lipofilia e persistenza nei sistemi ambientali. Le sue interazioni molecolari sono caratterizzate da forti forze di van der Waals e da un potenziale di bioaccumulo nei tessuti ricchi di lipidi. L'eptacloro subisce una trasformazione metabolica attraverso vie ossidative, portando alla formazione di metaboliti reattivi che possono disturbare le funzioni endocrine. La stabilità e la reattività di questo composto contribuiscono al suo complesso comportamento in contesti ecologici. | ||||||
1-Bromo-3-chloropropane | 109-70-6 | sc-203423 sc-203423A | 250 g 1 kg | $27.00 $75.00 | ||
L'1-bromo-3-cloropropano è un composto alogenato che si distingue per il suo profilo di reattività unico, in particolare nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza di entrambi gli atomi di bromo e cloro aumenta il suo carattere elettrofilo, facilitando le interazioni con vari nucleofili. Questo composto presenta notevoli interazioni dipolo-dipolo dovute ai legami polari C-Br e C-Cl, che ne influenzano la solubilità nei solventi organici. La sua reattività può portare alla formazione di diversi derivati organici, rendendolo un versatile intermedio nella chimica sintetica. | ||||||
2-Fluoropropenoic acid | 430-99-9 | sc-259902 sc-259902A | 1 g 5 g | $128.00 $350.00 | ||
L'acido 2-fluoropropenoico è un composto alogenato caratterizzato dalla sua struttura insatura, che ne aumenta la reattività nelle reazioni di addizione elettrofila. La presenza dell'atomo di fluoro conferisce una significativa elettronegatività, favorendo forti interazioni di dipolo che influenzano il suo comportamento nei solventi polari. Questo composto è in grado di avviare rapidi processi di isomerizzazione e polimerizzazione, mostrando la sua natura dinamica in vari ambienti chimici. Le sue caratteristiche di legame uniche consentono una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un soggetto intrigante per ulteriori studi nella sintesi organica. | ||||||
3,3,3-Trifluoropropionaldehyde | 460-40-2 | sc-261128 sc-261128A | 1 g 5 g | $220.00 $600.00 | ||
La 3,3,3-Trifluoropropionaldeide è un composto alogenato che si distingue per il suo gruppo trifluorometilico a forte sottrazione di elettroni, che ne aumenta significativamente la reattività nelle reazioni di addizione nucleofila. La presenza di atomi di fluoro crea un gruppo carbonilico altamente polarizzato, facilitando interazioni molecolari uniche e influenzando la cinetica di reazione. Questo composto presenta un comportamento distinto nelle reazioni di condensazione, che spesso portano alla formazione di addotti stabili, rendendolo un soggetto di interesse per la chimica organica di sintesi. | ||||||
Rose Bengal Sodium Salt | 632-69-9 | sc-203757 sc-203757A sc-203757B sc-203757C sc-203757D | 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg | $52.00 $104.00 $292.00 $520.00 $1744.00 | 2 | |
Il sale sodico di rosa bengala è un composto alogenato caratterizzato da proprietà cromoforiche uniche, dovute alla presenza di atomi di iodio. Questo composto presenta un forte assorbimento di luce e fluorescenza, che può influenzare le reazioni fotochimiche. La sua struttura consente interazioni specifiche con vari nucleofili, aumentando la velocità di reazione e la selettività nei processi di sostituzione elettrofila. Inoltre, la natura ionica della forma di sale di sodio contribuisce alla sua solubilità e reattività in solventi polari, facilitando diversi percorsi chimici. | ||||||
1-(Bromomethyl)naphthalene | 3163-27-7 | sc-281934 sc-281934A | 5 g 25 g | $72.00 $188.00 | ||
L'1-(bromometil)naftalene è un composto alogenato che si distingue per la sua reattività nella sostituzione elettrofila aromatica grazie alla presenza di un gruppo bromometilico. Questo gruppo funzionale aumenta la capacità del composto di agire come elettrofilo, promuovendo percorsi di reazione distinti con i nucleofili. La sua spina dorsale naftalenica contribuisce alle interazioni π-π stacking, influenzando la solubilità e la stabilità in vari solventi. Le proprietà elettroniche uniche del composto facilitano anche le reazioni selettive, rendendolo un intermedio versatile nella sintesi organica. |