Gli attivatori di GUP1 comprendono una categoria specializzata di agenti biochimici volti a potenziare l'attività di GUP1, una proteina di assorbimento del glicerolo coinvolta nel metabolismo dei lipidi e nel mantenimento dell'integrità della membrana cellulare. Lo sviluppo degli attivatori di GUP1 si basa su una comprensione approfondita del ruolo strutturale e funzionale di GUP1 all'interno della cellula, in particolare del suo contributo al rimodellamento dei lipidi e all'omeostasi. Il processo di scoperta di questi attivatori impiega tipicamente tecniche di screening ad alto rendimento (HTS), che consentono di valutare rapidamente ampie librerie di composti per identificare molecole in grado di regolare l'attività di GUP1. Questo screening è progettato per individuare i composti che possono interagire direttamente con GUP1 per aumentarne l'efficienza enzimatica o modulare la sua espressione a livello genetico, migliorando così la sua attività funzionale. L'identificazione di attivatori efficaci di GUP1 è essenziale per sondare le vie biologiche che GUP1 influenza, offrendo approfondimenti sui suoi meccanismi di regolazione nel metabolismo lipidico e sulle potenziali implicazioni per la dinamica delle membrane.
Dopo la fase iniziale di identificazione, gli studi di relazione struttura-attività (SAR) svolgono un ruolo cruciale nel perfezionamento di questi attivatori, concentrandosi sull'ottimizzazione della loro efficacia e selettività. Gli studi SAR comportano alterazioni meticolose delle strutture chimiche di composti promettenti, esaminando come queste modifiche influiscono sulla loro capacità di stimolare l'attività di GUP1. Attraverso questo processo iterativo, i ricercatori mirano a migliorare l'interazione tra gli attivatori e GUP1, garantendo che i composti siano potenti e specifici nella loro azione, con effetti fuori bersaglio minimi. Tecniche analitiche avanzate, come la cristallografia a raggi X e la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR), vengono impiegate per chiarire le interazioni molecolari tra GUP1 e gli attivatori, fornendo indicazioni fondamentali sul meccanismo di attivazione. Inoltre, i saggi cellulari sono parte integrante di questo processo di sviluppo, per convalidare l'impatto funzionale degli attivatori in un contesto biologico. Questi saggi confermano la capacità degli attivatori di potenziare efficacemente l'attività di GUP1 nelle cellule viventi, chiarendo i loro effetti sul metabolismo lipidico e sulla funzione di membrana. Attraverso un approccio completo che combina sintesi chimica mirata, biologia strutturale e validazione funzionale, gli attivatori di GUP1 sono stati sviluppati meticolosamente per modulare con precisione l'attività di GUP1. Questa modulazione mirata non solo fa progredire la comprensione del ruolo di GUP1 nella fisiologia cellulare, ma apre anche la strada all'esplorazione del suo potenziale nelle condizioni legate alla disregolazione dei lipidi e alle anomalie di membrana.
VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico può regolare l'espressione genica attivando i recettori nucleari, il che può portare a cambiamenti nei geni del metabolismo lipidico. | ||||||
Forskolin | 66575-29-9 | sc-3562 sc-3562A sc-3562B sc-3562C sc-3562D | 5 mg 50 mg 1 g 2 g 5 g | $76.00 $150.00 $725.00 $1385.00 $2050.00 | 73 | |
La forskolina attiva l'adenilato ciclasi, influenzando potenzialmente i livelli di cAMP e quindi la trascrizione genica. | ||||||
Lovastatin | 75330-75-5 | sc-200850 sc-200850A sc-200850B | 5 mg 25 mg 100 mg | $28.00 $88.00 $332.00 | 12 | |
La lovastatina inibisce la HMG-CoA reduttasi, portando potenzialmente a meccanismi di compensazione che alterano l'espressione genica associata ai lipidi. | ||||||
Lithium | 7439-93-2 | sc-252954 | 50 g | $214.00 | ||
Il litio influisce sull'attività della glicogeno sintasi chinasi-3 (GSK-3), che può influenzare indirettamente la trascrizione dei geni legati ai lipidi. | ||||||
Pioglitazone | 111025-46-8 | sc-202289 sc-202289A | 1 mg 5 mg | $54.00 $123.00 | 13 | |
Come agonista PPARγ, il pioglitazone può modulare la trascrizione di geni coinvolti nel metabolismo lipidico. | ||||||
5-Azacytidine | 320-67-2 | sc-221003 | 500 mg | $280.00 | 4 | |
La 5-azacitidina inibisce le metiltransferasi del DNA, portando potenzialmente alla demetilazione e all'attivazione di alcuni geni. | ||||||
Cholesterol | 57-88-5 | sc-202539C sc-202539E sc-202539A sc-202539B sc-202539D sc-202539 | 5 g 5 kg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $26.00 $2754.00 $126.00 $206.00 $572.00 $86.00 | 11 | |
Il colesterolo è una molecola lipidica chiave che può influenzare la regolazione del metabolismo lipidico e le vie di biosintesi. | ||||||
D-erythro-Sphingosine | 123-78-4 | sc-3546 sc-3546A sc-3546B sc-3546C sc-3546D sc-3546E | 10 mg 25 mg 100 mg 1 g 5 g 10 g | $88.00 $190.00 $500.00 $2400.00 $9200.00 $15000.00 | 2 | |
La sfingosina è una molecola di segnalazione lipidica che può influenzare l'espressione dei geni legati al metabolismo lipidico. | ||||||
Oleic Acid | 112-80-1 | sc-200797C sc-200797 sc-200797A sc-200797B | 1 g 10 g 100 g 250 g | $36.00 $102.00 $569.00 $1173.00 | 10 | |
L'acido oleico è un acido grasso che può modulare i profili lipidici e potenzialmente influenzare la regolazione genica legata all'elaborazione dei lipidi. | ||||||
Palmitic Acid | 57-10-3 | sc-203175 sc-203175A | 25 g 100 g | $112.00 $280.00 | 2 | |
L'acido palmitico, in quanto acido grasso saturo, può influenzare le vie metaboliche dei lipidi e l'espressione genica. |