Gli inibitori del GSTM7 costituiscono una classe di composti chimici che hanno attirato l'attenzione nel campo della biologia molecolare e della ricerca sui processi di disintossicazione cellulare. Questi inibitori sono stati meticolosamente progettati per colpire e modulare l'attività del GSTM7, acronimo di Glutatione S-transferasi Mu 7. Il GSTM7 appartiene alla famiglia degli enzimi glutatione S-transferasi (GST), un gruppo noto per il suo ruolo cruciale nella detossificazione cellulare. Questi enzimi facilitano la coniugazione del glutatione con vari composti elettrofili, tra cui xenobiotici, cancerogeni e metaboliti endogeni. Questo processo enzimatico aumenta la solubilità in acqua di queste molecole tossiche, facilitandone l'eliminazione dall'organismo e rafforzando le difese cellulari contro i danni.
GSTM7 inibitori esercitano i loro effetti interrompendo l'attività enzimatica o l'espressione di GSTM7, interferendo con il suo ruolo nella detossificazione dei composti nocivi. Questa interferenza può portare a modifiche nella risposta cellulare agli xenobiotici e alle tossine endogene, influenzando la capacità dell'organismo di neutralizzare ed eliminare le sostanze dannose. I ricercatori utilizzano gli inibitori di GSTM7 come strumenti preziosi per approfondire le funzioni precise e i meccanismi di regolazione di GSTM7 in vari contesti cellulari, svelando in ultima analisi gli intricati processi molecolari che regolano la disintossicazione e le loro implicazioni più ampie per la salute cellulare. Sebbene le applicazioni complete e le conseguenze più ampie degli inibitori di GSTM7 siano ancora oggetto di indagine, la loro utilità nello scoprire le complessità dei meccanismi di disintossicazione cellulare e i loro effetti sul benessere cellulare complessivo riveste un'importanza fondamentale per far progredire la nostra comprensione della biologia molecolare e cellulare.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Triptolide | 38748-32-2 | sc-200122 sc-200122A | 1 mg 5 mg | $88.00 $200.00 | 13 | |
Un triepossido diterpenico in grado di modulare varie vie cellulari e di ridurre l'espressione di alcune isoforme GST. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Un isotiocianato che attiva la segnalazione di Nrf2; pur aumentando spesso le GST, potrebbe selettivamente downregolare alcune isoforme come la GSTM7. | ||||||
Trichostatin A | 58880-19-6 | sc-3511 sc-3511A sc-3511B sc-3511C sc-3511D | 1 mg 5 mg 10 mg 25 mg 50 mg | $149.00 $470.00 $620.00 $1199.00 $2090.00 | 33 | |
Un inibitore HDAC che potrebbe modificare gli istoni in prossimità del gene GSTM7, determinandone un'alterazione dell'espressione. | ||||||
Naphthalene | 91-20-3 | sc-215533 sc-215533A | 250 mg 5 g | $20.00 $36.00 | ||
Può indurre stress ossidativo e quindi modulare l'espressione di varie isoforme GST, compresa la GSTM7. | ||||||
Lead(II) Acetate | 301-04-2 | sc-507473 | 5 g | $83.00 | ||
È noto che induce stress ossidativo e potrebbe influenzare l'espressione di geni coinvolti nella disintossicazione. |