Gli inibitori di GRK 2 appartengono a una classe di composti chimici progettati per colpire e inibire selettivamente la funzione della G protein-coupled receptor kinase 2 (GRK 2), un enzima che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della segnalazione dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). I GPCR sono una grande famiglia di recettori della membrana cellulare che sono coinvolti nella trasmissione di segnali da varie molecole extracellulari all'interno della cellula, influenzando una vasta gamma di processi fisiologici. GRK 2 è un membro della famiglia GRK ed è noto per fosforilare e desensibilizzare i GPCR attivati, portando all'attenuazione della segnalazione dei GPCR e prevenendo risposte cellulari prolungate.
L'inibizione di GRK 2 mira a interferire con la sua capacità di fosforilare e desensibilizzare i GPCR, con conseguente alterazione della segnalazione dei GPCR e delle risposte cellulari a valle. Modulando la funzione di GRK 2, questi inibitori influenzano vari processi cellulari mediati dalle vie di segnalazione dei GPCR. Lo sviluppo di inibitori di GRK 2 offre un modo per studiare le funzioni specifiche e le interazioni molecolari di GRK 2, facendo luce sul suo ruolo nella regolazione della segnalazione dei GPCR e della reattività cellulare. La comprensione degli intricati meccanismi con cui opera GRK 2 può fornire approfondimenti sulle vie di comunicazione e segnalazione cellulare che possono avere implicazioni più ampie per la ricerca scientifica.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
βARK1 Inhibitor Inibitore | 24269-96-3 | sc-221268 | 5 mg | $249.00 | 4 | |
L'inibitore βARK1 funziona come modulatore selettivo della chinasi 2 del recettore accoppiato a proteine G (GRK2), influenzando la desensibilizzazione del recettore e le vie di segnalazione. La sua esclusiva affinità di legame gli consente di stabilizzare specifiche conformazioni di GRK2, alterando così la sua interazione con i substrati. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, promuovendo una regolazione sfumata delle cascate di segnalazione a valle, che può portare a risposte cellulari diverse. Le sue caratteristiche strutturali facilitano un impegno mirato con GRK2, potenziando il suo ruolo nelle dinamiche di segnalazione cellulare. | ||||||
Paroxetine | 61869-08-7 | sc-507527 | 1 g | $180.00 | ||
La paroxetina è un antidepressivo che potrebbe inibire GRK2 interferendo con la sua attività, potenzialmente modulando la segnalazione dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR). | ||||||
Compound 101 | 865608-11-3 | sc-507528 | 5 mg | $106.00 | ||
Il composto 101 è un potenziale inibitore di GRK2 che potrebbe avere un impatto sulla sua attività chinasica, influenzando potenzialmente la segnalazione GPCR e le risposte cellulari. | ||||||
(-)-trans-4-[4-(4′-Fluorophenyl)-3-piperidinylmethoxy]-2-methoxyphenol(Paroxetine metabolite) | 112058-90-9 | sc-213088 | 5 mg | $380.00 | ||
Un metabolita della paroxetina, l'antidepressivo, che potrebbe anche inibire GRK2 e modulare le vie di segnalazione GPCR. | ||||||
Propranolol | 525-66-6 | sc-507425 | 100 mg | $180.00 | ||
Il propranololo è un beta-bloccante che potrebbe inibire GRK2 modulando le vie di segnalazione GPCR e le risposte cellulari. | ||||||
Pindolol | 13523-86-9 | sc-204847 sc-204847A | 100 mg 1 g | $194.00 $760.00 | ||
Il pindololo è un beta-bloccante non selettivo che potrebbe inibire GRK2 influenzando le vie di segnalazione GPCR e le risposte cellulari. |