Gli attivatori GPR146 appartengono a una classe di molecole chimiche diverse che hanno suscitato una notevole attenzione nel campo della farmacologia e della biologia molecolare. Questi composti si caratterizzano principalmente per la loro capacità di interagire e attivare il recettore accoppiato a una proteina G GPR146, noto anche come ADGRG6 o LPHN3. Il GPR146 è un recettore proteico transmembrana che svolge un ruolo cruciale nel mediare varie vie di segnalazione cellulare, in particolare quelle associate allo sviluppo neuronale, alla plasticità sinaptica e potenzialmente ad altri processi fisiologici. La comprensione della struttura chimica e delle proprietà degli attivatori di GPR146 è essenziale per svelare le complessità della funzione di questo recettore.
Le strutture chimiche degli attivatori di GPR146 possono variare ampiamente, comprendendo una serie di molecole, tra cui piccoli composti organici, peptidi e ligandi potenzialmente endogeni. Questi attivatori possiedono tipicamente caratteristiche strutturali specifiche che consentono loro di legarsi ai domini extracellulari del recettore, dando inizio a una cascata di eventi intracellulari. L'interazione tra GPR146 e i suoi attivatori è spesso caratterizzata da elevata specificità e affinità, consentendo una precisa regolazione dell'attività del recettore. I ricercatori hanno impiegato varie tecniche, tra cui studi di relazione struttura-attività e modellazione molecolare, per elucidare i determinanti strutturali che contribuiscono all'attivazione di GPR146. Questi studi hanno rivelato intuizioni cruciali sui processi di riconoscimento molecolare tra GPR146 e i suoi attivatori, facendo luce sul ruolo del recettore nella fisiologia cellulare. Complessivamente, gli attivatori di GPR146 rappresentano una classe chimica diversificata che è fondamentale per far progredire la nostra comprensione delle funzioni e delle vie di segnalazione di GPR146, contribuendo al più ampio panorama della farmacologia e della biologia molecolare dei recettori.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
L-Phenylalanine | 63-91-2 | sc-394058 sc-394058A sc-394058B | 100 g 500 g 1 kg | $112.00 $457.00 $679.00 | 1 | |
La fenilalanina è un amminoacido ed è stata suggerita come potenziale attivatore di GPR146. | ||||||
L-Leucine | 61-90-5 | sc-364173 sc-364173A | 25 g 100 g | $21.00 $61.00 | ||
Anche la leucina, un altro amminoacido, è stata studiata per la sua capacità di attivare il GPR146. | ||||||
L-Tryptophan | 73-22-3 | sc-280888 sc-280888A sc-280888B | 100 g 1 kg 5 kg | $126.00 $357.00 $1760.00 | ||
Il triptofano, un aminoacido essenziale, è stato studiato per il suo ruolo nell'attivazione di GPR146. | ||||||
L-Arginine | 74-79-3 | sc-391657B sc-391657 sc-391657A sc-391657C sc-391657D | 5 g 25 g 100 g 500 g 1 kg | $20.00 $30.00 $60.00 $215.00 $345.00 | 2 | |
L'arginina, un aminoacido coinvolto in varie vie metaboliche, è stata proposta come attivatore di GPR146. | ||||||