Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GPR105 Inibitori

Gli inibitori comuni della GPR105 includono, ma non solo, il sale disodico di UDP CAS 27821-45-0, Resatorvid CAS 243984-11-4, EPZ005687 CAS 1396772-26-1, 25-idrossicolesterolo CAS 2140-46-7 e CPI-203 CAS 1446144-04-2.

Gli inibitori di GPR105 appartengono a una classe di composti chimici progettati per modulare l'attività del recettore accoppiato a proteine G 105 (GPR105), un recettore di superficie cellulare associato principalmente alla regolazione della risposta immunitaria e ai processi infiammatori. Questi inibitori sono caratterizzati dalla capacità di interferire con le vie di segnalazione innescate dall'attivazione del GPR105. Il recettore GPR105, noto anche come recettore P2Y14, è espresso principalmente sulle cellule immunitarie, come neutrofili, monociti e macrofagi, e svolge un ruolo cruciale nella risposta immunitaria, in particolare nel contesto dell'infiammazione. Gli inibitori di GPR105 sono stati sviluppati specificamente per colpire questo recettore, bloccandone l'attivazione o interrompendo le cascate di segnalazione a valle.

Il meccanismo d'azione degli inibitori di GPR105 consiste tipicamente nell'interferire con la capacità del recettore di rispondere ai suoi ligandi endogeni, come UDP-glucosio e UDP-galattosio. In questo modo, questi inibitori possono attenuare l'attivazione del recettore e le successive risposte cellulari a valle. Questa interferenza può avvenire in vari punti della via di segnalazione, spesso legandosi al recettore stesso o alle proteine ad esso associate, impedendone il corretto funzionamento. Di conseguenza, gli inibitori di GPR105 hanno il potenziale per attenuare il coinvolgimento del recettore nella chemiotassi delle cellule immunitarie, nella produzione di citochine e in altri processi infiammatori. Questa classe di composti è di notevole interesse per la ricerca relativa alla regolazione immunitaria e al controllo dell'infiammazione, in quanto la comprensione e la modulazione dell'attività del GPR105 potrebbe avere implicazioni per varie condizioni patologiche in cui l'infiammazione gioca un ruolo chiave. I ricercatori continuano a esplorare i meccanismi precisi degli inibitori di GPR105 nella gestione dei disturbi legati al sistema immunitario e delle malattie infiammatorie.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

UDP disodium salt

27821-45-0sc-204372
50 mg
$56.00
1
(1)

Il sale disodico di UDP agisce come inibitore di GPR105 legandosi in modo competitivo ai siti recettoriali, interrompendo le normali interazioni ligando-recettore. La sua struttura unica, caratterizzata da uno zucchero ribosio e due gruppi fosfato, consente di creare legami idrogeno specifici e interazioni elettrostatiche che modulano l'attività del recettore. Il profilo cinetico di questo composto rivela una rapida velocità di associazione e dissociazione, che consente di regolare con precisione le vie di segnalazione e di influenzare le risposte cellulari in diversi contesti biologici.

Resatorvid

243984-11-4sc-476758
5 mg
$360.00
(0)

TAK-242 inibisce GPR105 interferendo con la segnalazione di TLR4, interrompendo così la risposta infiammatoria a valle mediata da GPR105.

EPZ005687

1396772-26-1sc-497734
2.5 mg
$380.00
(0)

EPZ005687 agisce come un potente antagonista di GPR105, riducendone l'attività e smorzando le risposte pro-infiammatorie.

25-Hydroxycholesterol

2140-46-7sc-214091B
sc-214091
sc-214091A
sc-214091C
5 mg
10 mg
25 mg
100 mg
$52.00
$89.00
$166.00
$465.00
8
(2)

Il 25-idrossicolesterolo agisce come agonista GPR105 endogeno, ma il suo livello può essere ridotto per inibire l'infiammazione mediata da GPR105.

CPI-203

1446144-04-2sc-501599
1 mg
$170.00
(0)

CPI-203 inibisce GPR105 interrompendo la sua via di segnalazione, con conseguente soppressione delle risposte infiammatorie e immunitarie.

CAY10505

1218777-13-9sc-364456
sc-364456A
10 mg
50 mg
$80.00
$280.00
(0)

CAY10505 inibisce GPR105, influenzando la sua via di segnalazione e diminuendo gli effetti pro-infiammatori e immunitari associati.