Date published: 2025-9-10

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GOLT1B Inibitori

I comuni inibitori di GOLT1B includono, a titolo esemplificativo, Obatoclax CAS 803712-67-6, ABT 737 CAS 852808-04-9, S63845 CAS 1799633-27-4, WEHI-539 CAS 1431866-33-9 e TW-37 CAS 877877-35-5.

Gli inibitori di GOLT1B costituiscono una classe chimica di composti specificamente progettati per colpire e modulare l'attività della proteina di trasporto 1B del Golgi, abbreviata in GOLT1B. Questi inibitori svolgono un ruolo cruciale nel chiarire la funzione e i meccanismi di regolazione di GOLT1B nel contesto dei processi cellulari. GOLT1B stesso è un componente critico dell'apparato di Golgi, un organello legato alla membrana che si trova nelle cellule eucariotiche e che è responsabile della modificazione, dello smistamento e del trasporto di proteine e lipidi verso le loro destinazioni cellulari finali. L'apparato di Golgi svolge un ruolo centrale nel traffico e nella secrezione cellulare, rendendo GOLT1B un attore chiave nel mantenimento dell'omeostasi cellulare e della corretta funzione dell'organello.

Gli inibitori di GOLT1B sono progettati per interagire con GOLT1B a livello molecolare, interrompendo la sua attività enzimatica e impedendo il suo ruolo nel traffico di proteine e lipidi. Questi inibitori agiscono spesso attraverso vari meccanismi, come il legame competitivo o non competitivo al sito attivo di GOLT1B. In questo modo, ostacolano la capacità di GOLT1B di elaborare e trasportare molecole di carico all'interno dell'apparato di Golgi, influenzando in ultima analisi lo smistamento e la secrezione di proteine e lipidi. Di conseguenza, i ricercatori e gli scienziati utilizzano gli inibitori di GOLT1B come strumenti preziosi nella biologia cellulare e nella ricerca molecolare per svelare le complessità della funzione del Golgi, del traffico cellulare e dell'elaborazione delle proteine. Questi composti consentono di manipolare i processi dipendenti da GOLT1B, facendo luce sui meccanismi fondamentali che regolano il trasporto intracellulare e fornendo preziose indicazioni sulla biologia cellulare. Inoltre, gli inibitori di GOLT1B hanno applicazioni nella scoperta di farmaci, poiché una comprensione più approfondita dei processi legati al Golgi può portare allo sviluppo di nuovi composti per vari scopi biomedici.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Obatoclax

803712-67-6sc-507476
10 mg
$348.00
(0)

Obatoclax inibisce GOLT1B legandosi al suo sito attivo e bloccando la catalizzazione del suo substrato.

ABT 737

852808-04-9sc-207242
2.5 mg
$200.00
54
(3)

ABT-737 interrompe la funzione di GOLT1B legandosi al suo activesite e bloccandone l'attività enzimatica.

S63845

1799633-27-4sc-507518
1 mg
$150.00
(0)

S63845 agisce colpendo specificamente il sito attivo di GOLT1B e inibendo la sua funzione enzimatica.

WEHI-539

1431866-33-9sc-507317
5 mg
$233.00
(0)

WEHI-539 interrompe l'attività di GOLT1B legandosi al suo sito attivo e bloccando l'elaborazione del substrato.

TW-37

877877-35-5sc-361387
sc-361387A
10 mg
50 mg
$200.00
$860.00
2
(1)

La TW-37 inibisce la GOLT1B attraverso un legame competitivo al suo sito attivo, impedendo la sua funzione catalitica.

ABT 263

923564-51-6sc-207241
5 mg
$240.00
16
(1)

Navitoclax interferisce con l'attività di GOLT1B legandosi al suo sito attivo e bloccando la conversione del substrato.

A-1331852

1430844-80-6sc-507472
5 mg
$230.00
(0)

A-1331852 inibisce GOLT1B attraverso un legame non competitivo, interrompendo la sua funzione enzimatica.

Gossypol

303-45-7sc-200501
sc-200501A
25 mg
100 mg
$114.00
$225.00
12
(1)

Il gossipolo inibisce il GOLT1B attraverso un legame competitivo con il suo sito attivo, riducendo la sua attività enzimatica.