Items 81 to 90 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
DMEOB | 40252-74-2 | sc-203569 sc-203569A | 10 mg 50 mg | $75.00 $290.00 | ||
Il DMEOB funziona come un potente agente glutammatergico, mostrando interazioni uniche con i recettori NMDA che facilitano l'afflusso di ioni calcio, fondamentale per la segnalazione sinaptica. La sua struttura molecolare promuove specifici cambiamenti conformazionali nelle subunità recettoriali, migliorando l'affinità di legame con il ligando. Inoltre, il DMEOB influenza le cascate di segnalazione a valle, modulando il rilascio di neurotrasmettitori e la forza sinaptica. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida insorgenza ed effetti prolungati, evidenziando il suo ruolo intricato nella neurotrasmissione eccitatoria. | ||||||
L-Quisqualic acid | 52809-07-1 | sc-200467 sc-200467A | 5 mg 25 mg | $300.00 $1450.00 | ||
L'acido L-quisqualico agisce come agonista selettivo per i recettori del glutammato, influenzando in particolare le vie dei recettori AMPA e metabotropici. La sua struttura unica consente interazioni di legame distinte che stabilizzano le conformazioni dei recettori, migliorando la plasticità sinaptica. Il composto presenta un profilo di attivazione rapido, che porta a un rapido rilascio di neurotrasmettitori e alla modulazione dei livelli di calcio intracellulare. Questo comportamento dinamico sottolinea il suo ruolo nella segnalazione eccitatoria e nell'efficacia sinaptica. | ||||||
(S)-3-Carboxy-4-hydroxyphenylglycine | 55136-48-6 | sc-203689 sc-203689A | 10 mg 50 mg | $352.00 $1479.00 | ||
La (S)-3-carbossi-4-idrossifenilglicina è un potente modulatore della segnalazione glutammatergica, che mostra un'affinità selettiva per specifici sottotipi di recettori del glutammato. La sua stereochimica unica facilita interazioni precise con i siti di legame dei recettori, influenzando le cascate di segnalazione a valle. La capacità del composto di alterare le dinamiche di trasmissione sinaptica è caratterizzata dal suo impatto sulla cinetica di rilascio dei neurotrasmettitori e sulla desensibilizzazione dei recettori, contribuendo alla regolazione fine della neurotrasmissione eccitatoria. | ||||||
Salsolinol-1-carboxylic acid | 57256-34-5 | sc-204259 sc-204259A | 10 mg 50 mg | $111.00 $471.00 | ||
L'acido salsolinolo-1-carbossilico agisce come modulatore all'interno delle vie glutammatergiche, impegnandosi in interazioni specifiche con i recettori del glutammato. Le sue caratteristiche strutturali gli consentono di influenzare le conformazioni dei recettori, influenzando così la plasticità sinaptica e la segnalazione eccitatoria. La reattività del composto come alogenuro acido consente trasformazioni chimiche uniche, potenzialmente in grado di alterare le dinamiche delle interazioni con i neurotrasmettitori e di aumentare la complessità della comunicazione sinaptica. | ||||||
Fenobam | 57653-26-6 | sc-202608 sc-202608A | 5 mg 25 mg | $84.00 $300.00 | ||
Il fenobam funziona come modulatore selettivo della segnalazione glutammatergica, mostrando interazioni uniche con i recettori NMDA e AMPA. La sua struttura molecolare distinta facilita la modulazione allosterica, influenzando l'attività dei recettori e la trasmissione sinaptica. Il profilo cinetico del composto consente alterazioni sfumate del rilascio di neurotrasmettitori, con un potenziale impatto sull'eccitabilità neuronale. Inoltre, la sua capacità di formare complessi transitori con i siti recettoriali sottolinea il suo ruolo nella regolazione fine delle risposte sinaptiche. | ||||||
L-trans-Pyrrolidine-2,4-dicarboxylic acid | 64769-66-0 | sc-200477 sc-200477A | 5 mg 25 mg | $65.00 $411.00 | 8 | |
L'acido L-trans-Pirrolidina-2,4-dicarbossilico agisce come potente agente glutammatergico, impegnandosi in interazioni specifiche con i recettori del glutammato. La sua struttura ciclica unica consente una maggiore affinità di legame, favorendo la neurotrasmissione eccitatoria. I doppi gruppi di acido carbossilico del composto facilitano gli stati di protonazione che influenzano la conformazione del recettore e le vie di segnalazione. Questo comportamento dinamico contribuisce al suo ruolo nella modulazione della plasticità sinaptica e della comunicazione neuronale. | ||||||
(S)-3-Hydroxyphenylglycine | 71301-82-1 | sc-204254 sc-204254A | 10 mg 50 mg | $225.00 $930.00 | ||
La (S)-3-idrossifenilglicina è un modulatore selettivo della segnalazione glutammatergica, caratterizzato dalla capacità di interagire con sottotipi recettoriali specifici. Il suo gruppo idrossilico, unico nel suo genere, aumenta il legame a idrogeno, influenzando l'attivazione del recettore e le cascate di segnalazione a valle. La stereochimica del composto gioca un ruolo cruciale nella sua dinamica di legame, consentendo una precisa modulazione della neurotrasmissione eccitatoria. Questa specificità contribuisce ai suoi effetti sfumati sulla funzione sinaptica e sui circuiti neurali. | ||||||
(RS)-4-Bromo-homo-ibotenic acid | 71366-32-0 | sc-203244 | 5 mg | $200.00 | ||
L'acido (RS)-4-bromo-omo-ibotenico agisce come potente agente glutammatergico, distinguendosi per la sua capacità di legarsi selettivamente ai sottotipi di recettori NMDA e non NMDA. La presenza del sostituente bromo altera le proprietà elettroniche della molecola, aumentandone l'affinità per il legame con i recettori. Questo composto presenta una cinetica unica nell'attivazione dei recettori, che porta a modelli distinti di plasticità sinaptica e alla modulazione della neurotrasmissione eccitatoria, influenzando così le dinamiche della rete neurale. | ||||||
Aniracetam | 72432-10-1 | sc-203514 sc-203514A | 50 mg 250 mg | $113.00 $447.00 | ||
L'aniracetam è un composto unico che potenzia la segnalazione glutammatergica attraverso l'interazione con i recettori AMPA, favorendo un aumento della trasmissione sinaptica. Le sue caratteristiche strutturali facilitano una rapida cinetica di legame e sgancio, consentendo una modulazione dinamica della neurotrasmissione eccitatoria. Inoltre, l'aniracetam influenza il rilascio di fattori neurotrofici, che possono contribuire al rafforzamento sinaptico e al miglioramento cognitivo. La sua natura lipofila consente di attraversare efficacemente la barriera emato-encefalica, influendo sulla neuroplasticità. | ||||||
AMPA | 74341-63-2 | sc-200437 sc-200437A | 5 mg 50 mg | $150.00 $780.00 | ||
L'AMPA, un attore chiave nella neurotrasmissione eccitatoria, si lega selettivamente ai recettori AMPA, facilitando l'afflusso di ioni sodio e la depolarizzazione dei neuroni. La sua rapida cinetica consente risposte sinaptiche rapide, cruciali per processi come l'apprendimento e la memoria. La capacità unica di AMPA di modulare la desensibilizzazione dei recettori e il suo ruolo nella plasticità sinaptica sottolineano la sua importanza nella comunicazione neurale. Inoltre, le sue interazioni con altri recettori del glutammato creano una complessa rete di vie di segnalazione eccitatoria. |