Items 231 to 236 of 236 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
VU 0361737 | 1161205-04-4 | sc-301976 sc-301976A | 10 mg 50 mg | $115.00 $440.00 | ||
VU 0361737 è un potente modulatore della segnalazione glutammatergica, specificamente mirato al sottotipo del recettore AMPA. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame selettivo, aumentando la desensibilizzazione del recettore e alterando le dinamiche del canale ionico. Questo composto presenta un comportamento cinetico distintivo, caratterizzato da una rapida velocità di associazione e da una prolungata dissociazione, che mette a punto la trasmissione sinaptica. Le interazioni di VU 0361737 con i siti allosterici forniscono un approccio sfumato alla regolazione della neurotrasmissione eccitatoria. | ||||||
L-AP6 | 78944-89-5 | sc-496482 | 1 mg | $159.00 | ||
L-AP6 è un antagonista selettivo del recettore NMDA, caratterizzato dalla capacità di inibire la neurotrasmissione eccitatoria indotta dal glutammato. La sua esclusiva affinità di legame altera la conformazione del recettore, bloccando efficacemente il flusso di ioni calcio e interrompendo la plasticità sinaptica. Il profilo cinetico del composto indica una rapida insorgenza e un'interazione prolungata, influenzando l'eccitabilità neuronale e la forza sinaptica. Le distinte interazioni molecolari di L-AP6 contribuiscono al suo ruolo nella modulazione delle vie di segnalazione glutammatergica. | ||||||
VU 0364439 | 1246086-78-1 | sc-364720 sc-364720A | 10 mg 50 mg | $159.00 $795.00 | ||
VU 0364439 è un modulatore selettivo della segnalazione glutammatergica, specificamente mirato ai recettori AMPA. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano il legame ad alta affinità, portando a una maggiore attivazione del recettore e a un aumento del flusso ionico. Il composto presenta una modulazione allosterica distinta, alterando la conformazione del recettore e influenzando le cascate di segnalazione a valle. La sua rapida insorgenza d'azione e gli effetti prolungati sulla trasmissione sinaptica evidenziano il suo potenziale di regolazione fine delle dinamiche della neurotrasmissione eccitatoria. | ||||||
D-Serine ethyl ester hydrochloride | 104055-46-1 | sc-294259 sc-294259A | 5 g 25 g | $83.00 $290.00 | ||
La D-Serina etil-estere cloridrato agisce come un significativo modulatore dell'attività glutammatergica, influenzando principalmente la funzione dei recettori NMDA. Il suo esclusivo gruppo etil-estere aumenta la solubilità lipidica, favorendo un efficiente assorbimento cellulare. Questo composto presenta una cinetica di legame distinta, caratterizzata da un rapido coinvolgimento del recettore e da un rilascio graduale, che può modulare la plasticità sinaptica. Inoltre, le sue interazioni con specifici residui aminoacidici contribuiscono alla regolazione fine delle vie di neurotrasmissione eccitatoria. | ||||||
7-Chlorokynurenic acid sodium salt | 1263094-00-3 | sc-291578 sc-291578A | 10 mg 50 mg | $95.00 $399.00 | ||
L'acido 7-clorochinurenico sale sodico agisce come potente antagonista del recettore NMDA, influenzando la neurotrasmissione glutammatergica. La sua esclusiva sostituzione con il cloro aumenta l'affinità di legame, consentendo un'inibizione selettiva delle vie eccitatorie. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, con un profilo di interazione rapido che modula l'attività del recettore. Inoltre, svolge un ruolo nella regolazione dell'afflusso di calcio, influenzando la plasticità sinaptica e l'eccitabilità neuronale. | ||||||
D-AP7 | 81338-23-0 | sc-500936 | 10 mg | $351.00 | ||
Il D-AP7 è un antagonista selettivo del recettore NMDA, caratterizzato dalla capacità di modulare la segnalazione glutammatergica. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano interazioni specifiche con i siti recettoriali, portando a un effetto pronunciato sulla trasmissione sinaptica. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, che consente un legame e uno scollegamento rapidi, con conseguente regolazione fine della neurotrasmissione eccitatoria. Inoltre, il D-AP7 influenza le vie di segnalazione a valle, contribuendo alla regolazione dell'attività e della plasticità neuronale. |