La glutammato-piruvato transaminasi (GPT), nota anche come alanina aminotransferasi (ALT), è un enzima fondamentale coinvolto nel metabolismo degli aminoacidi. Facilita il trasferimento reversibile di un gruppo amminico dall'alanina all'α-chetoglutarato, formando nel processo piruvato e glutammato. Gli enzimi come la GPT sono particolarmente interessanti per la loro dipendenza dal cofattore piridossal fosfato (PLP), un derivato della vitamina B6. Questo enzima è importante per l'interconversione dei substrati energetici, soprattutto nel contesto della gluconeogenesi e del metabolismo degli aminoacidi. Per questo motivo, le sostanze chimiche che modulano l'attività della GPT possono influenzare vie metaboliche essenziali negli organismi.
Gli inibitori della GPT rientrano in varie classi chimiche e funzionano attraverso diversi meccanismi per ostacolare l'attività dell'enzima. Alcuni inibitori imitano i substrati naturali dell'enzima e agiscono come inibitori competitivi legandosi al sito attivo dell'enzima e interrompendo così la sua funzione tipica. Altri, in particolare quelli che possono interagire con gli enzimi PLP-dipendenti, possono alterare o legarsi al cofattore PLP, rendendo l'enzima meno attivo o inattivo. Altri ancora potrebbero interferire legandosi agli ioni metallici essenziali che facilitano l'azione dell'enzima. La diversa natura di questi inibitori, da molecole semplici come l'idrossilammina a strutture più complesse come l'azaserina, mostra l'intricata interazione dell'enzima con le sostanze chimiche. È fondamentale riconoscere che mentre alcuni composti possono mostrare forti azioni inibitorie, altri possono mostrare tali effetti solo in condizioni o concentrazioni specifiche.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
β-Chloro-L-alanine | 2731-73-9 | sc-291972 sc-291972A | 1 g 5 g | $135.00 $570.00 | 1 | |
Questo composto agisce come analogo del substrato per la GPT. Quando la β-cloro-L-alanina si lega all'enzima, compete con il substrato naturale, inibendo l'attività standard della transaminasi. | ||||||
Hydroxylamine solution | 7803-49-8 | sc-250136 | 100 ml | $71.00 | ||
L'idrossilammina inibisce in modo non specifico diversi enzimi reagendo con i loro cofattori. Nel caso della GPT, può legarsi e modificare il cofattore piridossal fosfato (PLP) dell'enzima, rendendo l'enzima inattivo. | ||||||
D-Cycloserine | 68-41-7 | sc-221470 sc-221470A sc-221470B sc-221470C | 200 mg 1 g 5 g 25 g | $27.00 $75.00 $139.00 $520.00 | 4 | |
Questo antibiotico ha la capacità di inibire vari enzimi PLP-dipendenti. Può reagire con il cofattore PLP, alterando o inibendo potenzialmente la funzione naturale dell'enzima. | ||||||
Penicillamine | 52-67-5 | sc-205795 sc-205795A | 1 g 5 g | $45.00 $94.00 | ||
La penicillamina è nota soprattutto come agente chelante. Potrebbe interferire con la funzione della GPT legandosi agli ioni metallici essenziali per l'attività dell'enzima, inibendo così l'enzima indirettamente. | ||||||
Azaserine | 115-02-6 | sc-29063 sc-29063A | 50 mg 250 mg | $306.00 $906.00 | 15 | |
L'azaserina è un analogo della glutammina, che può inibire vari enzimi legati al metabolismo della glutammina e del glutammato. Assomigliando a questi aminoacidi, l'azaserina può competere con i substrati naturali della GPT, inibendo così la sua attività. |