Date published: 2025-9-9

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

GCNT3 Attivatori

Gli attivatori GCNT3 più comuni includono, ma non sono limitati a, N-Acetil-D-lattosamina CAS 32181-59-2, UDP-N-acetil-D-galattosamina sale disodico CAS 108320-87-2, N,N'-Diacetilcitobiosio CAS 35061-50-8, N-Acetil-D-glucosamina CAS 7512-17-6 e N-Acetil-D-glucosamina CAS 7512-17-6.

Il GCNT3, noto anche come N-acetilglucosaminiltransferasi III, è un enzima chiave coinvolto nei processi di glicosilazione all'interno delle cellule. La glicosilazione è una modifica post-traslazionale cruciale in cui le molecole di zucchero vengono aggiunte alle proteine, influenzandone la struttura, la funzione e le interazioni. In particolare, GCNT3 catalizza il trasferimento di N-acetilglucosamina (GlcNAc) alla struttura del nucleo 1 O-glicano, contribuendo alla biosintesi di glicani complessi. Questo enzima svolge un ruolo fondamentale nella modifica delle glicoproteine coinvolte in vari processi cellulari, tra cui l'adesione cellulare, la segnalazione e la differenziazione.

L'attivazione di GCNT3 comporta intricati meccanismi di regolazione che ne controllano l'espressione, la localizzazione e l'attività enzimatica. Un potenziale meccanismo di attivazione coinvolge le vie di segnalazione che regolano la trascrizione del gene GCNT3 o le modifiche post-traduzionali. Per esempio, alcuni fattori di crescita o citochine possono attivare cascate di segnalazione a valle, come le vie MAPK o PI3K/AKT, portando a un aumento dell'espressione di GCNT3. Inoltre, cofattori o proteine chaperone possono facilitare il corretto ripiegamento e l'attivazione di GCNT3, assicurandone la funzione enzimatica. Inoltre, l'attivazione di GCNT3 può essere influenzata dagli stati metabolici cellulari o dalle indicazioni ambientali, che modulano i modelli di glicosilazione per adattarsi alle mutevoli condizioni fisiologiche. La comprensione degli intricati meccanismi che regolano l'attivazione di GCNT3 getta luce sulla regolazione dei processi di glicosilazione e sul loro impatto sulla fisiologia e sulla funzione cellulare.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

UDP-N-acetyl-D-galactosamine disodium salt

108320-87-2sc-286850
sc-286850A
sc-286850B
sc-286850C
1 mg
2 mg
25 mg
100 mg
$122.00
$286.00
$1300.00
$3800.00
(0)

L'UDP-GalNAc è uno zucchero nucleotidico che funge da substrato per GCNT3. L'enzima trasferisce la parte di GalNAc alla proteina bersaglio, provocandone la glicosilazione e la successiva attivazione. L'UDP-GalNAc può attivare direttamente la GCNT3 fornendo il substrato necessario per la sua attività enzimatica.

N,N′-Diacetylchitobiose

35061-50-8sc-219291
sc-219291A
10 mg
50 mg
$252.00
$1056.00
(0)

L'N,N'-diacetilcitobiosio, noto anche come chitobiosio, è un disaccaride composto da due unità di N-acetilglucosamina. Attiva la GCNT3 agendo come substrato per l'enzima, consentendo il trasferimento della N-acetilglucosamina alle proteine bersaglio. Questo evento di glicosilazione aumenta l'attività della GCNT3 modificando la proteina bersaglio.

N-Acetyl-D-glucosamine

7512-17-6sc-286377
sc-286377B
sc-286377A
50 g
100 g
250 g
$92.00
$159.00
$300.00
1
(0)

L'UDP-GlcNAc è uno zucchero nucleotidico che può attivare il GCNT3 fungendo da substrato per l'enzima. Il trasferimento della moiety GlcNAc alle proteine bersaglio attraverso la glicosilazione potenzia l'attività di GCNT3. L'UDP-GlcNAc attiva direttamente la GCNT3 fornendo il substrato necessario per la sua attività enzimatica.

N-Acetylneuraminic acid

131-48-6sc-281055A
sc-281055
sc-281055D
sc-281055B
sc-281055C
1 g
5 g
25 g
100 g
250 g
$82.00
$153.00
$320.00
$572.00
$1336.00
(1)

L'acido N-acetilneuraminico, noto anche come acido sialico, attiva il GCNT3 agendo come substrato dell'enzima.