Gli inibitori di Gas6 appartengono a una classe particolare di composti chimici che hanno come bersaglio principale la proteina Gas6 e le vie di segnalazione ad essa associate. La Gas6, abbreviazione di Growth Arrest-Specific 6, è una proteina dipendente dalla vitamina K che svolge un ruolo cruciale nel mediare processi cellulari quali la sopravvivenza, la proliferazione, la migrazione e l'adesione delle cellule. Gli inibitori progettati per interagire con Gas6 agiscono in genere interrompendo il suo legame con la famiglia di recettori nota come TAM (Tyro3, Axl e Mer). Questa famiglia di recettori è coinvolta nella regolazione delle risposte immunitarie, della clearance delle cellule apoptotiche, dell'omeostasi tissutale e dell'aggregazione piastrinica. Gli inibitori di Gas6 funzionano legandosi in modo competitivo a Gas6 o ai suoi siti recettoriali, impedendo di conseguenza le naturali interazioni Gas6-recettore e le cascate di segnalazione a valle.
La diversità strutturale degli inibitori di Gas6 consente una serie di approcci per la progettazione di composti in grado di interrompere efficacemente la via di segnalazione di Gas6. Questi inibitori spesso mirano a siti di legame specifici su Gas6 o sui recettori TAM, ostacolando l'interazione ligando-recettore necessaria per le risposte intracellulari a valle. Il razionale alla base dell'inibizione di Gas6 risiede nella modulazione dei processi cellulari che si basano sull'asse di segnalazione Gas6-TAM. Attenuando queste interazioni, gli inibitori di Gas6 hanno la capacità di influire su varie funzioni cellulari che sono altrimenti influenzate dalla segnalazione mediata da Gas6. Dato il ruolo critico di Gas6 nella crescita cellulare, nella differenziazione e nella modulazione immunitaria, gli inibitori mirati a questo sistema sono promettenti per diverse applicazioni.
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Bemcentinib | 1037624-75-1 | sc-507363 | 10 mg | $900.00 | ||
R428 è un piccolo inibitore molecolare che ha come bersaglio la chinasi del recettore Axl, interrompendo l'interazione Axl/Gas6 e le vie di segnalazione a valle coinvolte nella proliferazione, nella sopravvivenza e nella migrazione cellulare. Ha mostrato un potenziale come agente antitumorale negli studi di ricerca. | ||||||
BMS 777607 | 1025720-94-8 | sc-364438 sc-364438A | 10 mg 50 mg | $392.00 $1244.00 | 1 | |
BMS-777607 è un potente inibitore delle chinasi dei recettori Axl, Mer e Tyro3, interrompendo l'attivazione mediata da Gas6 di questi recettori. Interferendo con questa interazione, l'inibitore ostacola la crescita tumorale, l'angiogenesi e le metastasi, offrendo un potenziale terapeutico nella ricerca sul cancro. | ||||||
(1r,4r)-4-((2-(Butylamino)-5-(5-(morpholinomethyl)pyridin-2-yl)pyrimidin-4-yl)amino)cyclohexanol | 1493694-70-4 | sc-504477 | 5 mg | $250.00 | ||
UNC2250 è un inibitore di Axl potente e selettivo che interrompe l'interazione Gas6/Axl. Legandosi al sito di legame dell'ATP di Axl, impedisce l'attività della chinasi e le vie di segnalazione a valle. Questo meccanismo posiziona UNC2250 come potenziale agente antitumorale, in particolare nelle situazioni di sovraespressione di Axl. | ||||||