VEDI ANCHE...
Items 1 to 10 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Chlormezanone | 80-77-3 | sc-203887 | 1 g | $67.00 | ||
Il clormezanone funziona come modulatore del recettore GABA, mostrando un'affinità unica per specifici siti di legame che influenzano la dinamica del recettore. Le sue interazioni molecolari facilitano un'alterazione sfumata della permeabilità dei canali ionici, migliorando la neurotrasmissione inibitoria. Il composto mostra una cinetica di reazione distintiva, caratterizzata da un rapido legame iniziale seguito da una graduale stabilizzazione dell'attività recettoriale, che influisce sulla plasticità sinaptica e sulla modulazione dei neurotrasmettitori nei circuiti neurali. | ||||||
Phenylbenzene ω-phosphono-α-amino acid | sc-301540 | 10 mg | $286.00 | 1 | ||
Il fenilbenzene ω-fosfono-α-amminoacido agisce sui recettori GABA impegnandosi in interazioni selettive che stabilizzano la conformazione del recettore. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono una maggiore affinità di legame, promuovendo una distinta modulazione allosterica del flusso ionico. Il composto presenta una notevole cinetica di reazione, con una rapida insorgenza dell'azione seguita da un prolungato impegno del recettore, influenzando le vie di segnalazione a valle e l'efficacia sinaptica. Il suo comportamento come alogenuro acido contribuisce ulteriormente alla sua reattività nei sistemi biologici. | ||||||
Chlormethiazole hydrochloride | 6001-74-7 | sc-203548 sc-203548A | 10 mg 50 mg | $110.00 $385.00 | ||
Il clormetiazolo cloridrato interagisce con i recettori GABA attraverso un meccanismo unico che aumenta la sensibilità del recettore e altera la dinamica dei canali ionici. La sua particolare struttura molecolare facilita il legame idrogeno specifico e le interazioni idrofobiche, portando a un pronunciato effetto allosterico. Il composto presenta un profilo di legame rapido, influenzando il rilascio di neurotrasmettitori e la plasticità sinaptica. Inoltre, il suo comportamento come alogenuro acido ne aumenta la reattività, consentendo diverse interazioni negli ambienti biologici. | ||||||
Dihydroergotoxine mesylate | 8067-24-1 | sc-203921 | 100 mg | $109.00 | ||
La diidroergotossina mesilato aggancia i recettori GABA modulandone gli stati conformazionali, promuovendo una maggiore attivazione recettoriale. La sua intricata architettura molecolare consente un legame selettivo, influenzando la cinetica del flusso ionico attraverso le membrane. Questo composto presenta un'affinità unica per specifici sottotipi di recettori, che può portare a percorsi di segnalazione differenziati. Inoltre, la sua reattività come alogenuro acido gli permette di partecipare a varie interazioni biochimiche, aumentando la sua versatilità funzionale. | ||||||
TACA | 38090-53-8 | sc-203705 sc-203705A | 10 mg 50 mg | $92.00 $296.00 | ||
Il TACA interagisce con i recettori GABA attraverso un meccanismo unico che stabilizza i complessi recettoriali, facilitando una migliore neurotrasmissione. Le sue caratteristiche strutturali consentono interazioni precise con i siti di legame, influenzando la modulazione allosterica dell'attività recettoriale. La reattività del composto come alogenuro acido promuove la formazione di intermedi transitori, che possono alterare le cascate di segnalazione a valle. Questo comportamento dinamico contribuisce al suo ruolo distinto nei processi neurofisiologici. | ||||||
Gabaculine | 59556-17-1 | sc-200473 sc-200473A sc-200473B | 10 mg 50 mg 250 mg | $347.00 $867.00 $3009.00 | 5 | |
La gabaculina presenta una particolare affinità per i recettori GABA, agendo come inibitore competitivo che interrompe il normale legame dei neurotrasmettitori. La sua struttura molecolare consente interazioni specifiche con i siti attivi del recettore, portando a stati conformazionali alterati. Questa modulazione influisce sulla dinamica dei canali ionici, influenzando la trasmissione sinaptica. Inoltre, la reattività della gabaculina come alogenuro acido consente la formazione di specie reattive, con un potenziale impatto sulle vie di segnalazione cellulare e sulla desensibilizzazione del recettore. | ||||||
Phaclofen | 114012-12-3 | sc-200462 sc-200462A | 5 mg 25 mg | $153.00 $459.00 | ||
Il Phaclofen è un antagonista selettivo dei recettori GABA, caratterizzato dalla capacità unica di stabilizzare il recettore in una conformazione inattiva. Questa interazione altera la permeabilità ionica del recettore, modulando così la neurotrasmissione. Le sue caratteristiche strutturali facilitano il legame a idrogeno e le interazioni idrofobiche specifiche con i siti recettoriali, influenzando le cascate di segnalazione a valle. Inoltre, la reattività del Phaclofen come alogenuro acido può portare alla formazione di intermedi elettrofili, potenzialmente in grado di influenzare i processi cellulari e la dinamica dei recettori. | ||||||
S(+)-gamma-Vinyl-GABA | 74046-07-4 | sc-222279 sc-222279A sc-222279B sc-222279C sc-222279D | 5 mg 10 mg 50 mg 100 mg 250 mg | $454.00 $719.00 $1722.00 $3065.00 $5105.00 | ||
Il S(+)-gamma-vinil-GABA funziona come antagonista selettivo dei recettori GABA, mostrando dinamiche di legame uniche che interrompono l'attivazione tipica del recettore. Il suo gruppo vinilico introduce un ostacolo sterico, alterando la conformazione del recettore e inibendo il flusso ionico. La cinetica di interazione di questo composto è caratterizzata da una lenta velocità di dissociazione, che ne prolunga gli effetti inibitori. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali possono influenzare le cascate di segnalazione a valle, modulando la plasticità sinaptica e la comunicazione neuronale. | ||||||
6,2′-Dihydroxyflavone | sc-300048 | 5 mg | $119.00 | |||
Il 6,2'-diidrossiflavone agisce come modulatore positivo dei recettori GABA, potenziandone l'attività attraverso specifiche interazioni di legame. I suoi gruppi idrossilici unici facilitano il legame a idrogeno, promuovendo cambiamenti conformazionali che aumentano l'apertura dei canali ionici. Questo composto presenta proprietà cinetiche distinte, influenzando la velocità di rilascio del neurotrasmettitore e la desensibilizzazione del recettore. Inoltre, le sue caratteristiche strutturali possono portare a diverse interazioni all'interno delle vie di segnalazione cellulare, influenzando l'eccitabilità neuronale complessiva. | ||||||
ZK 93423 hydrochloride | 83910-44-5 | sc-204422 sc-204422A | 10 mg 50 mg | $306.00 $969.00 | ||
Il cloridrato ZK 93423 agisce come modulatore dei recettori GABA, mostrando affinità di legame distintive che migliorano la desensibilizzazione del recettore. La sua configurazione strutturale unica consente interazioni specifiche con i siti allosterici del recettore, con conseguente alterazione della dinamica dei canali ionici. Il composto presenta una cinetica rapida nell'aggancio al recettore, facilitando effetti transitori ma potenti sulla neurotrasmissione. Inoltre, le sue proprietà di solubilità possono influenzare la permeabilità di membrana e la distribuzione nei tessuti neurali. |