La follistatina, una glicoproteina codificata dal gene FST, svolge un ruolo cruciale nella regolazione di vari processi biologici, principalmente legando e inibendo i membri della superfamiglia TGF-β, come l'attivina e la miostatina. La funzione principale della follistatina è quella di antagonizzare l'attività delle activine, che sono fattori di crescita coinvolti nella regolazione di processi come la proliferazione cellulare, la differenziazione e l'apoptosi. Legandosi alle activine, la follistatina ne blocca l'interazione con i recettori della superficie cellulare, bloccando così le cascate di segnalazione a valle mediate dalle proteine Smad. Oltre a inibire l'activina, la follistatina si lega e inibisce anche la miostatina, un regolatore negativo della crescita del muscolo scheletrico. Di conseguenza, la follistatina promuove la crescita e la rigenerazione muscolare antagonizzando gli effetti inibitori della miostatina, rendendola un regolatore chiave dello sviluppo e dell'omeostasi muscolare.
L'attivazione della follistatina può avvenire attraverso vari meccanismi, principalmente attraverso la regolazione trascrizionale e le modifiche post-traduzionali. L'attivazione trascrizionale del gene FST può essere indotta da varie vie di segnalazione, comprese quelle mediate da fattori di crescita, citochine e ormoni. Queste vie convergono su specifici fattori di trascrizione che si legano alle regioni regolatorie del gene FST, promuovendone l'espressione. Inoltre, le modifiche post-traduzionali, come la glicosilazione e la fosforilazione, possono modulare l'attività e la stabilità della follistatina, influenzando così la sua capacità di legare e inibire le proteine bersaglio. Inoltre, l'espressione e l'attività della follistatina possono essere regolate da meccanismi di feedback che coinvolgono le sue proteine bersaglio, l'attivina e la miostatina, creando una rete di regolazione dinamica che mette a punto la funzione della follistatina in risposta alle indicazioni fisiologiche. Nel complesso, l'attivazione della follistatina coinvolge una complessa interazione di meccanismi trascrizionali e post-trascrizionali, che le consentono di esercitare un controllo preciso su diversi processi biologici.
Items 11 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Troglitazone | 97322-87-7 | sc-200904 sc-200904B sc-200904A | 5 mg 10 mg 25 mg | $108.00 $200.00 $426.00 | 9 | |
Il troglitazone è un agonista di PPAR-γ che può avere un impatto indiretto sull'espressione della follistatina influenzando i meccanismi regolati da PPAR-γ, potenzialmente promuovendo la produzione di follistatina. |