Items 11 to 20 of 147 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Chymotrypsin Substrate II, Fluorogenic | 88467-45-2 | sc-391097 | 25 mg | $189.00 | ||
Il substrato di chimotripsina II, fluorogenico è un substrato fluorogenico specializzato progettato per mostrare una maggiore fluorescenza al momento della scissione da parte della chimotripsina. La sua esclusiva sequenza peptidica facilita le interazioni specifiche con l'enzima, determinando un aumento misurabile dell'intensità della fluorescenza. Questo substrato mostra un rapido tasso di turnover, consentendo il monitoraggio in tempo reale dell'attività proteolitica. Le proprietà spettrali distinte del composto consentono una rilevazione sensibile in sistemi biologici complessi, rendendolo uno strumento efficace per lo studio delle dinamiche enzimatiche. | ||||||
Resorufin benzyl ether | 87687-02-3 | sc-208301 sc-208301A | 5 mg 10 mg | $98.00 $166.00 | 1 | |
La resorufina benzil etere è un composto fluorogenico che presenta un notevole aumento della fluorescenza in seguito a idrolisi enzimatica. La sua struttura consente interazioni specifiche con varie idrolasi, con conseguente rapido rilascio di resorufina, caratterizzata da un'emissione vibrante. L'esclusivo gruppo benzilico elettron-donatore del composto migliora le sue proprietà fotofisiche, consentendo una rilevazione sensibile in ambienti diversi. Le sue cinetiche di reazione sono influenzate dalla concentrazione del substrato e dalla specificità dell'enzima, rendendola uno strumento versatile per sondare i meccanismi enzimatici. | ||||||
Ac-YVAD-AFC | 219137-85-6 | sc-311282 sc-311282A | 5 mg 10 mg | $163.00 $316.00 | 3 | |
Ac-YVAD-AFC è un substrato fluorogenico che dimostra un significativo aumento della fluorescenza al momento della scissione da parte delle caspasi. Il suo design incorpora una sequenza peptidica che interagisce selettivamente con queste proteasi, facilitandone la rapida idrolisi. Il conseguente rilascio di AFC (7-amino-4-trifluorometilcumarina) porta a un segnale di fluorescenza pronunciato. Le caratteristiche strutturali e la cinetica di reazione uniche di questo composto consentono un monitoraggio preciso dell'attività delle caspasi, rendendolo una sonda efficace per lo studio delle vie apoptotiche. | ||||||
Ac-YEVD-AMC | sc-300160 sc-300160A | 5 mg 50 mg | $208.00 $1800.00 | |||
L'Ac-YEVD-AMC è un substrato fluorogenico caratterizzato da una scissione selettiva da parte delle caspasi, che porta a un notevole aumento della fluorescenza. Il composto presenta una sequenza peptidica unica che si aggancia specificamente agli enzimi caspasi, promuovendo un'idrolisi efficiente. Al momento della scissione, il rilascio di AMC (7-amino-4-metilcumarina) genera un forte segnale fluorescente. Le sue distinte interazioni molecolari e la rapida cinetica di reazione consentono un'analisi dettagliata dell'attività proteolitica, fornendo approfondimenti sui processi cellulari. | ||||||
4-Methylumbelliferyl-β-D-glucopyranoside | 18997-57-4 | sc-280455 sc-280455A sc-280455B sc-280455C | 1 g 5 g 25 g 100 g | $153.00 $265.00 $459.00 $1758.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil-β-D-glucopiranoside è un composto fluorogenico che presenta una notevole specificità per le β-glucosidasi. Al momento dell'idrolisi enzimatica, rilascia il 4-metilumbelliferone, che emette una forte fluorescenza, facilitando una rilevazione sensibile. La struttura del composto consente un'efficace interazione substrato-enzima, aumentando la velocità di reazione. Le sue proprietà uniche lo rendono uno strumento eccellente per lo studio dell'attività delle glicosidasi e per la comprensione delle dinamiche del metabolismo dei carboidrati. | ||||||
Ac-VAD-AFC | sc-300156 sc-300156A | 5 mg 10 mg | $166.00 $324.00 | 1 | ||
Ac-VAD-AFC è un substrato fluorogenico che colpisce selettivamente le caspasi, enzimi chiave dell'apoptosi. Al momento della scissione, rilascia un prodotto altamente fluorescente, consentendo il monitoraggio in tempo reale dell'attività delle caspasi. Il design del composto incorpora una sequenza peptidica che imita i substrati naturali, promuovendo un legame efficiente con l'enzima e la catalisi. La rapida cinetica di reazione e l'elevata sensibilità ne fanno uno strumento essenziale per lo studio delle vie di apoptosi cellulare e dei processi proteolitici. | ||||||
Proteasome Substrate I | sc-301619 sc-301619A | 1 mg 5 mg | $38.00 $110.00 | |||
Il Proteasome Substrate I è un composto fluorogenico che funge da substrato per i proteasomi, facilitando lo studio delle vie di degradazione delle proteine. Al momento della scissione proteolitica, emette un segnale fluorescente luminoso che consente di quantificare l'attività del proteasoma. La sua struttura peptidica unica aumenta la specificità per gli enzimi proteasomici, mentre il rapido tasso di turnover assicura la rilevazione tempestiva degli eventi proteolitici, rendendolo un potente strumento per l'esplorazione delle dinamiche proteiche cellulari. | ||||||
Ac-VDVAD-AFC | 210344-94-8 | sc-311278 sc-311278A | 5 mg 10 mg | $311.00 $515.00 | ||
Ac-VDVAD-AFC è un substrato fluorogenico progettato per interagire selettivamente con specifici enzimi proteolitici. La sua esclusiva sequenza peptidica favorisce un legame ad alta affinità, consentendo un monitoraggio preciso dell'attività delle proteasi. Il composto mostra un rapido aumento della fluorescenza al momento della scissione, consentendo il monitoraggio in tempo reale delle reazioni enzimatiche. Questo comportamento dinamico, unito alle sue interazioni molecolari personalizzate, lo rende una sonda efficace per la dissezione delle vie proteolitiche in vari contesti biologici. | ||||||
Resorufin butyrate | 15585-42-9 | sc-208302 sc-208302A | 25 mg 100 mg | $165.00 $480.00 | 7 | |
La resorufina butirrato è un composto fluorogenico caratterizzato dalla capacità di subire un significativo aumento della fluorescenza in seguito a idrolisi enzimatica. La sua struttura unica facilita le interazioni con le idrolasi, portando a un rapido rilascio di resorufina, un prodotto altamente fluorescente. La cinetica di reazione del composto è influenzata dalle proprietà steriche ed elettroniche della parte butirrica, consentendo una sensibile rilevazione dell'attività enzimatica in diversi ambienti biochimici. | ||||||
Glutaryl-L-phenylalanine 7-amido-4-methylcoumarin | 58632-47-6 | sc-215075 | 25 mg | $80.00 | ||
La glutaril-L-fenilalanina 7-amido-4-metilcumarina è un substrato fluorogenico che presenta una notevole fluorescenza al momento della scissione enzimatica. Il suo design incorpora una parte di cumarina, che aumenta l'emissione di luce attraverso interazioni intramolecolari. La struttura unica del composto consente di legarsi in modo selettivo a enzimi specifici, dando luogo a una risposta di fluorescenza rapida e misurabile. La cinetica di reazione è finemente regolata dai componenti glutarile e fenilalanina, consentendo un monitoraggio preciso dei processi enzimatici. |