Items 111 to 120 of 147 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Nitrophenyl 6′-deoxy-6′-(2-pyridylamino)-a-D-penta-(1-4)-glucopyranoside | 100111-14-6 | sc-223655 | 1 mg | $796.00 | ||
Il 4-Nitrofenil 6'-deossi-6'-(2-piridilammino)-a-D-penta-(1-4)-glucopiranoside è un composto fluorogenico caratterizzato da una reattività selettiva con le glicosidasi. La presenza del gruppo nitrofenile aumenta la sua fluorescenza al momento dell'idrolisi enzimatica, facilitando il rilevamento della scissione del legame glicosidico. Il suo unico substituente piridilammino consente interazioni specifiche con i siti attivi degli enzimi, promuovendo un'efficiente cinetica di reazione e consentendo un monitoraggio sensibile dell'attività della glicosidasi in vari saggi biochimici. | ||||||
Glutaryl-glycyl-L-arginine 7-amido-4-methylcoumarin hydrochloride | 103213-40-7 | sc-207717 | 25 mg | $515.00 | ||
Il cloridrato di glutaril-glicil-L-arginina 7-amido-4-metilcumarina è un composto fluorogenico che si distingue per le sue caratteristiche strutturali uniche che aumentano la fluorescenza al momento della scissione enzimatica. La parte cumarina mostra un aumento significativo dell'emissione luminosa quando viene idrolizzata, rendendola una sonda efficace per lo studio dell'attività proteolitica. La sua specifica sequenza aminoacidica facilita le interazioni mirate con le proteasi, portando a una rapida cinetica di reazione e a una maggiore sensibilità nella rilevazione dei processi enzimatici. | ||||||
4-Methylumbelliferyl phosphate bis (2-amino- 2-methyl-1,3-propanediol) salt | 107475-10-5 | sc-281422 sc-281422A | 100 mg 250 mg | $147.00 $270.00 | ||
Il sale di 4-metilumbelliferil fosfato bis (2-ammino-2-metil-1,3-propandiolo) è un composto fluorogenico caratterizzato dalla capacità di emettere fluorescenza in seguito a idrolisi enzimatica. L'esclusivo gruppo fosfato ne aumenta la reattività, consentendo interazioni specifiche con le fosfatasi. Questo composto presenta una rapida cinetica di reazione, che si traduce in un pronunciato aumento dell'intensità della fluorescenza, rendendolo uno strumento efficace per il monitoraggio dell'attività enzimatica in vari saggi biochimici. Il suo design strutturale favorisce un legame selettivo, facilitando la rilevazione precisa degli enzimi target. | ||||||
L-Proline 7-amido-4-methylcoumarin hydrobromide | 115388-93-7 | sc-207808 sc-207808A sc-207808B | 50 mg 100 mg 250 mg | $262.00 $405.00 $745.00 | ||
La L-Prolina 7-amido-4-metilcumarina idrobromuro è un composto fluorogenico che si distingue per la sua capacità di emettere una forte fluorescenza in seguito a una specifica scissione enzimatica. La presenza del gruppo amidico ne aumenta la reattività, consentendo interazioni selettive con le proteasi. Questo composto dimostra un rapido aumento della fluorescenza, fornendo un mezzo sensibile per seguire i processi enzimatici. La sua struttura cumarina unica contribuisce alle sue distinte proprietà fotofisiche, consentendo un monitoraggio efficace negli studi biochimici. | ||||||
8-Butyryloxypyrene-1,3,6-trisulfonic acid trisodium salt | 115787-82-1 | sc-396589 | 50 mg | $210.00 | ||
L'acido 8-butirrilossipirene-1,3,6-trisolfonico sale trisodico è un composto fluorogenico caratterizzato da un nucleo unico di pirene, che facilita una forte fluorescenza all'eccitazione. La presenza di gruppi di acido solfonico ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, favorendo interazioni efficienti con le biomolecole. Le sue spiccate proprietà elettroniche consentono rapidi processi di trasferimento di energia, rendendolo una sonda efficace per lo studio della dinamica molecolare e delle interazioni in vari ambienti. | ||||||
8-Acetoxypyrene-1,3,6-trisulfonic acid trisodium salt | 115787-83-2 | sc-396569 sc-396569A | 200 mg 1 g | $184.00 $595.00 | ||
L'acido 8-acetossipirene-1,3,6-trisolfonico sale trisodico presenta notevoli proprietà fluorogeniche grazie alla sua spina dorsale pirenica, che consente un significativo assorbimento ed emissione di luce. I substituenti acetossi e acido solfonico ne aumentano l'idrofilia, consentendo un legame efficace con vari substrati. La struttura elettronica unica di questo composto facilita il rapido spegnimento e recupero della fluorescenza, rendendolo un potente strumento per sondare le interazioni molecolari e i cambiamenti ambientali in diversi sistemi. | ||||||
H-Ala-AFC | 126910-31-4 | sc-300780 sc-300780A | 250 mg 1 g | $756.00 $2000.00 | ||
H-Ala-AFC è un composto fluorogenico caratterizzato dalla capacità di emettere fluorescenza al momento della scissione enzimatica. La presenza della parte alanina aumenta la sua specificità per gli enzimi proteolitici, portando a distinte variazioni di fluorescenza che possono essere misurate quantitativamente. La sua struttura unica consente un efficiente trasferimento di energia, con un conseguente elevato rapporto segnale/rumore. La reattività e la selettività di questo composto lo rendono una sonda efficace per lo studio dell'attività enzimatica e della dinamica delle proteine in vari contesti biochimici. | ||||||
Boc-γ-benzyl-Glu-Gly-Arg-7-amido-4-methylcoumarin hydrochloride | 133448-22-3 | sc-214615 | 1 mg | $30.00 | ||
Il cloridrato di Boc-γ-benzil-Glu-Gly-Arg-7-amido-4-metilcumarina è un substrato fluorogenico che presenta un notevole aumento della fluorescenza in seguito a idrolisi enzimatica. L'incorporazione del gruppo γ-benzile e la specifica sequenza aminoacidica contribuiscono alla sua interazione selettiva con le proteasi, facilitando distinti spostamenti di fluorescenza. L'esclusiva parte cumarinica di questo composto consente un efficiente assorbimento ed emissione di luce, rendendolo un indicatore sensibile dell'attività enzimatica e della specificità del substrato nei saggi biochimici. | ||||||
FMP | 197777-68-7 | sc-396629 | 20 mg | $149.00 | ||
L'FMP è un composto fluorogenico caratterizzato dalla capacità unica di subire rapide interazioni intramolecolari che aumentano la fluorescenza in seguito a specifiche trasformazioni chimiche. La sua struttura favorisce il legame selettivo con le molecole bersaglio, determinando distinti cambiamenti di fluorescenza altamente sensibili alle condizioni ambientali. Le proprietà elettroniche uniche del composto facilitano un efficiente trasferimento di energia, rendendolo una sonda efficace per il monitoraggio dei processi dinamici in vari ambienti chimici. | ||||||
FDS | 197777-72-3 | sc-396617 | 25 mg | $153.00 | ||
L'FDS è un composto fluorogenico che si distingue per la sua particolare reattività come alogenuro acido, che gli permette di partecipare a reazioni di acilazione selettive. La sua struttura molecolare consente un'efficiente delocalizzazione degli elettroni, con conseguente aumento della fluorescenza al momento dell'interazione con i nucleofili. Il composto presenta una cinetica di reazione unica, con una rapida formazione di addotti stabili che amplificano significativamente i segnali di fluorescenza, rendendolo un potente strumento per sondare le interazioni molecolari in diversi contesti. |