Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

FIGNL2 Inibitori

I comuni inibitori di FIGNL2 includono, ma non sono limitati a, Etoposide (VP-16) CAS 33419-42-0, Camptothecin CAS 7689-03-4, Mitoxantrone CAS 65271-80-9, Amsacrine cloridrato CAS 54301-15-4 e Teniposide CAS 29767-20-2.

Gli inibitori chimici di FIGNL2 interrompono il ruolo della proteina nella riparazione del DNA attraverso vari meccanismi. L'etoposide, un inibitore della topoisomerasi II, crea una barriera per FIGNL2 inducendo rotture del filamento di DNA che la proteina tipicamente ripara. Analogamente, anche il mitoxantrone e l'amsacrina hanno come bersaglio la topoisomerasi II, determinando un accumulo di rotture del filamento di DNA e ostacolando la capacità di FIGNL2 di mediare la riparazione. La teniposide aggrava il problema, legandosi al complesso topoisomerasi II-DNA e aumentando il numero di rotture nei filamenti di DNA. Questi inibitori della topoisomerasi contribuiscono collettivamente a un aumento del DNA danneggiato che sfida la capacità di riparazione di FIGNL2. Anche la doxorubicina e la daunorubicina, entrambi agenti intercalanti, si associano alla topoisomerasi II, creando ulteriori rotture nei filamenti di DNA che FIGNL2 ha il compito di riparare. Il sovraccarico di danni al DNA causato da questi agenti può sovraccaricare i meccanismi di riparazione, inibendo così la funzione della proteina.

Il metodo di intercalazione del DNA è ulteriormente utilizzato da idarubicina ed epirubicina, che aggravano il danno al DNA. Il pixantrone continua questa tendenza, aggiungendo ulteriori insulti al DNA che FIGNL2 deve affrontare. Il meccanismo dell'actinomicina D, che si lega al complesso di iniziazione della trascrizione e impedisce alla RNA polimerasi di progredire, provoca danni al DNA che FIGNL2 dovrebbe in genere riparare. La mitomicina C introduce una forma alternativa di lesione del DNA attraverso il cross-linking, che rappresenta una sfida significativa per il ruolo di FIGNL2 nella riparazione del DNA. L'effetto cumulativo di questi inibitori chimici crea un onere sostanziale sulla capacità di FIGNL2 di mantenere la stabilità genomica, impedendo la sua funzione essenziale nel processo di riparazione del DNA.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Mitomycin C

50-07-7sc-3514A
sc-3514
sc-3514B
2 mg
5 mg
10 mg
$65.00
$99.00
$140.00
85
(5)

La mitomicina C forma legami incrociati all'interno dei filamenti di DNA che possono inibire la replicazione e la trascrizione del DNA. I legami incrociati introdotti dalla mitomicina C richiedono una riparazione e l'aumento della richiesta di vie di riparazione del DNA può inibire la funzione di proteine come FIGNL2 coinvolte in tali vie.