Gli attivatori del grasso comprendono una serie di composti che interagiscono con le vie metaboliche cellulari, influenzando indirettamente l'attività della diossigenasi α-chetoglutarato-dipendente FTO. Queste sostanze chimiche non attivano direttamente la FTO, ma modulano varie vie biochimiche che possono influenzare la funzionalità della FTO. La modalità principale di interazione è l'influenza sullo stato metabolico della cellula, poiché FTO svolge un ruolo critico nell'omeostasi energetica e nei processi di demetilazione degli acidi nucleici.
I composti di questa classe sono principalmente intermedi o cofattori nelle vie metaboliche, come il ciclo di Krebs, la glicolisi e le reazioni redox. Ad esempio, l'α-chetoglutarato e l'acido succinico, in quanto intermedi del ciclo di Krebs, influiscono direttamente sul metabolismo energetico cellulare, modulando potenzialmente l'attività dell'FTO in risposta ai cambiamenti dello stato energetico della cellula. Allo stesso modo, cofattori come il NAD+ e l'ATP, parte integrante di varie reazioni metaboliche, possono alterare il panorama metabolico, influenzando indirettamente l'attività di FTO. L'acido ascorbico e il solfato di ferro (II) sono particolarmente importanti perché mantengono la funzionalità delle diossigenasi ferro-dipendenti come FTO. L'acido ascorbico contribuisce a mantenere il ferro allo stato ridotto, essenziale per l'attività catalitica di FTO, mentre il solfato di ferro (II) agisce come cofattore diretto.
Items 31 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|