Gli attivatori di FAR2 ruotano principalmente intorno alla modulazione del metabolismo lipidico e alla disponibilità di acil-CoA grassi, i substrati diretti di FAR2 nella sintesi degli alcoli grassi. Composti come l'acetil-CoA e il citrato alimentano direttamente la via di sintesi degli acidi grassi, garantendo un'abbondanza di substrati che potrebbero essere incanalati verso le reazioni mediate da FAR2. Un'altra dimensione è rappresentata da composti che, piuttosto che essere precursori diretti, svolgono un ruolo di regolazione del metabolismo lipidico. L'insulina è un regolatore fondamentale che aumenta la sintesi degli acidi grassi promuovendo enzimi chiave, mentre molecole come il rosiglitazone e il fenofibrato attivano rispettivamente PPARγ e PPARα. Questi recettori attivati dai perossisomi proliferatori hanno effetti pronunciati sull'immagazzinamento dei lipidi, sul metabolismo del glucosio e sul metabolismo dei lipidi. Gli effetti a cascata avviati da questi composti possono modellare il paesaggio lipidico cellulare, influenzando indirettamente il FAR2.
Mettendo in discussione l'omeostasi metabolica della cellula, sia inibendo enzimi chiave nella sintesi degli acidi grassi come il TOFA, sia modificando le dinamiche energetiche con composti come l'AICAR e la metformina, si possono innescare risposte adattative. Queste risposte, segnate da cambiamenti nelle attività enzimatiche e nei livelli di metaboliti, possono influenzare l'attività di FAR2. Per esempio, l'attivazione dell'AMPK da parte dell'AICAR può spostare l'equilibrio delle vie metaboliche lipidiche, presentando un ambiente di substrato alterato per il FAR2. La disponibilità di substrato è ancora una volta sottolineata con l'inclusione del palmitato, un acido grasso saturo che può essere convogliato verso FAR2 dopo la sua conversione in un derivato del CoA. D'altra parte, condizioni come l'inedia, caratterizzate da una maggiore ossidazione degli acidi grassi, sottolineano l'interdipendenza delle vie metaboliche cellulari. Quando la cellula rialloca le sue risorse e i suoi metaboliti in risposta alla fame, l'effetto indiretto su FAR2 diventa evidente. Nel complesso, questi attivatori, sia che offrano substrati diretti, modulino le vie metaboliche o sfidino l'omeostasi cellulare, mostrano l'intricata interazione del metabolismo lipidico e come queste dinamiche possano dettare l'attività di enzimi come FAR2. Attraverso le loro azioni, sottolineano l'importanza
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Acetyl coenzyme A trisodium salt | 102029-73-2 | sc-210745 sc-210745A sc-210745B | 1 mg 5 mg 1 g | $46.00 $80.00 $5712.00 | 3 | |
Il substrato primario per la sintesi degli acidi grassi. Un aumento dei livelli può far avanzare la via di sintesi degli acidi grassi, potenzialmente aumentando la disponibilità del substrato FAR2. | ||||||
Citric Acid, Anhydrous | 77-92-9 | sc-211113 sc-211113A sc-211113B sc-211113C sc-211113D | 500 g 1 kg 5 kg 10 kg 25 kg | $49.00 $108.00 $142.00 $243.00 $586.00 | 1 | |
Rilasciato dai mitocondri, il citrato può aumentare la concentrazione di Acetil-CoA citosolico, fungendo da precursore per la sintesi degli acidi grassi e, di conseguenza, potenziando la disponibilità del substrato FAR2. | ||||||
Anticorpo Insulin () | 11061-68-0 | sc-29062 sc-29062A sc-29062B | 100 mg 1 g 10 g | $153.00 $1224.00 $12239.00 | 82 | |
Aumenta la sintesi degli acidi grassi promuovendo gli enzimi chiave della via. L'aumento della sintesi può portare a una maggiore disponibilità di acil-CoA grassi, i substrati di FAR2. | ||||||
NADPH tetrasodium salt | 2646-71-1 | sc-202725 sc-202725A sc-202725B sc-202725C | 25 mg 50 mg 250 mg 1 g | $46.00 $82.00 $280.00 $754.00 | 11 | |
Cofattore essenziale per la sintesi degli acidi grassi. Un aumento dei livelli di NADPH può sostenere la via di sintesi degli acidi grassi, che può influenzare indirettamente la FAR2 aumentando la concentrazione di substrato. | ||||||
Rosiglitazone | 122320-73-4 | sc-202795 sc-202795A sc-202795C sc-202795D sc-202795B | 25 mg 100 mg 500 mg 1 g 5 g | $118.00 $320.00 $622.00 $928.00 $1234.00 | 38 | |
Attiva il recettore gamma attivato dal proliferatore del perossisoma (PPARγ), che regola l'immagazzinamento degli acidi grassi e il metabolismo del glucosio. Modulando questi percorsi, l'attività di FAR2 può essere indirettamente influenzata da cambiamenti nella disponibilità di substrati di acidi grassi. | ||||||
Fenofibrate | 49562-28-9 | sc-204751 | 5 g | $40.00 | 9 | |
Attivatore di PPARα, che modula il metabolismo lipidico. Influenzando le vie del metabolismo lipidico, è possibile influenzare indirettamente l'attività di FAR2 per quanto riguarda la sintesi degli alcoli grassi. | ||||||
Palmitic Acid | 57-10-3 | sc-203175 sc-203175A | 25 g 100 g | $112.00 $280.00 | 2 | |
Un acido grasso saturo che può essere convertito nel suo derivato CoA, fungendo da substrato per FAR2. Una maggiore disponibilità può influenzare direttamente l'attività di FAR2. | ||||||
AICAR | 2627-69-2 | sc-200659 sc-200659A sc-200659B | 50 mg 250 mg 1 g | $60.00 $270.00 $350.00 | 48 | |
Attiva l'AMPK, un regolatore principale dell'energia cellulare. L'attivazione può influenzare i percorsi metabolici lipidici, offrendo un potenziale per modulare indirettamente FAR2 cambiando la dinamica degli intermedi degli acidi grassi. | ||||||
Metformin | 657-24-9 | sc-507370 | 10 mg | $77.00 | 2 | |
Influenza l'attività dell'AMPK e successivamente i percorsi di sintesi e ossidazione degli acidi grassi. La modulazione di questi percorsi può influenzare indirettamente l'attività di FAR2 attraverso cambiamenti nella disponibilità di substrati e nel metabolismo lipidico. |