Gli inibitori di FANCF sono una categoria specializzata di composti chimici che hanno come bersaglio la proteina FANCF, un componente chiave della via dell'anemia di Fanconi (FA), fondamentale per il mantenimento della stabilità genomica. FANCF è una proteina essenziale che stabilizza il complesso centrale dell'anemia di Fanconi, un insieme multiproteico responsabile dell'attivazione dell'effettore a valle, FANCD2, attraverso la monoubiquitinazione. Questa attivazione è fondamentale nel processo di riparazione del DNA, in particolare nella riparazione dei crosslink interstrand del DNA (ICL) che, se non risolti, possono causare rotture a doppio filamento. Gli inibitori di FANCF funzionano interrompendo la stabilità o l'attività del complesso centrale dell'anemia di Fanconi, con conseguente compromissione dei meccanismi di riparazione del DNA, in particolare quelli che si occupano di lesioni complesse del DNA. L'architettura chimica degli inibitori di FANCF spesso prevede motivi strutturali che interagiscono specificamente con la proteina FANCF, sia attraverso il legame diretto al suo sito attivo, sia inducendo cambiamenti conformazionali che rendono la proteina inattiva o destabilizzata all'interno del complesso. Strutturalmente, gli inibitori di FANCF possono variare notevolmente, ma molti sono caratterizzati dalla capacità di imitare o interrompere le interazioni proteina-proteina all'interno del percorso dell'anemia di Fanconi. Questi composti possono essere caratterizzati da impalcature rigide o da legami flessibili progettati per colpire con precisione la proteina FANCF o le sue interfacce di interazione. Inoltre, questi inibitori spesso contengono gruppi funzionali che consentono loro di impegnarsi in legami idrogeno, interazioni idrofobiche o forze di van der Waals con la proteina FANCF, garantendo un'elevata specificità e potenza. Lo sviluppo di inibitori della FANCF richiede in genere una comprensione dettagliata della struttura tridimensionale della proteina, ottenuta con tecniche quali la cristallografia a raggi X o la microscopia crioelettronica. Grazie alla comprensione di questi dettagli strutturali, i chimici possono progettare inibitori non solo efficaci nel legarsi a FANCF ma anche selettivi, riducendo al minimo le interazioni fuori bersaglio che potrebbero portare a conseguenze indesiderate. Lo studio degli inibitori di FANCF rappresenta quindi un'importante intersezione tra biologia strutturale, chimica molecolare e complessità delle vie di riparazione del DNA.
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina può ridurre l'espressione di FANCF inibendo NF-κB, un fattore di trascrizione che può promuovere la trascrizione dei geni di riparazione del DNA. | ||||||
Resveratrol | 501-36-0 | sc-200808 sc-200808A sc-200808B | 100 mg 500 mg 5 g | $60.00 $185.00 $365.00 | 64 | |
Il resveratrolo potrebbe diminuire l'espressione di FANCF attivando SIRT1, portando alla deacetilazione dei fattori di trascrizione che controllano l'espressione dei geni di riparazione del DNA. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico può ridurre l'espressione di FANCF attraverso i recettori nucleari RAR e RXR, che possono reprimere la trascrizione di alcuni geni coinvolti nella riparazione del DNA quando sono legati al ligando. | ||||||
Cholecalciferol | 67-97-0 | sc-205630 sc-205630A sc-205630B | 1 g 5 g 10 g | $70.00 $160.00 $290.00 | 2 | |
I metaboliti attivi della vitamina D3 (colecalciferolo) potrebbero inibire l'espressione di FANCF attraverso il recettore della vitamina D, portando potenzialmente alla repressione trascrizionale di alcune vie di riparazione del DNA. | ||||||
Methotrexate | 59-05-2 | sc-3507 sc-3507A | 100 mg 500 mg | $92.00 $209.00 | 33 | |
Il metotrexato può portare a una diminuzione dell'espressione di FANCF inibendo la sintesi dei nucleotidi purinici e bloccando così il meccanismo trascrizionale necessario per l'espressione del gene. | ||||||
Cisplatin | 15663-27-1 | sc-200896 sc-200896A | 100 mg 500 mg | $76.00 $216.00 | 101 | |
Il cisplatino potrebbe ridurre l'espressione di FANCF formando addotti al DNA che reprimono il legame del fattore di trascrizione alla regione del promotore di FANCF. | ||||||
Hydroxyurea | 127-07-1 | sc-29061 sc-29061A | 5 g 25 g | $76.00 $255.00 | 18 | |
L'idrossiurea potrebbe inibire l'espressione di FANCF riducendo il pool di desossiribonucleotidi, con conseguente soppressione dei geni che richiedono una replicazione attiva per la trascrizione. | ||||||
Temozolomide | 85622-93-1 | sc-203292 sc-203292A | 25 mg 100 mg | $89.00 $250.00 | 32 | |
La temozolomide può ridurre l'espressione di FANCF attraverso la sua azione alchilante, che provoca lesioni del DNA che reprimono l'attività trascrizionale dei geni di riparazione del DNA. | ||||||
Olaparib | 763113-22-0 | sc-302017 sc-302017A sc-302017B | 250 mg 500 mg 1 g | $206.00 $299.00 $485.00 | 10 | |
L'olaparib potrebbe sopprimere l'espressione di FANCF inibendo PARP, un enzima coinvolto nella riparazione del DNA, e quindi indirettamente downregolando l'espressione dei geni di riparazione del DNA, tra cui FANCF. |