Date published: 2025-10-27

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

EXTL2 Attivatori

Gli attivatori EXTL2 più comuni includono, ma non solo, l'acido retinoico, tutti i trans CAS 302-79-4, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, la forskolina CAS 66575-29-9 e il colecalciferolo CAS 67-97-0.

EXTL2 (Exostosin-like glycosyltransferase 2) è un enzima fondamentale che svolge un ruolo cruciale nella biosintesi dell'eparan solfato. I proteoglicani di eparan solfato sono molecole complesse che partecipano a una moltitudine di funzioni biologiche, tra cui la comunicazione cellulare e la modulazione della crescita e della proliferazione cellulare. EXTL2 catalizza specificamente la fase di allungamento della catena dell'eparan solfato, aggiungendo unità saccaridiche ripetute per estendere la catena polisaccaridica. Questo allungamento è fondamentale per il corretto funzionamento dei proteoglicani di eparan solfato, che sono parte integrante della matrice extracellulare delle cellule e possono influenzare il legame dei fattori di crescita e di altre molecole alla superficie cellulare. L'espressione di EXTL2 è quindi un processo strettamente regolato all'interno della cellula, in quanto deve essere sincronizzato con l'intricata rete di attività cellulari e con la richiesta complessiva di catene di eparan solfato.

La ricerca sulla regolazione dell'espressione di EXTL2 ha identificato una serie di composti chimici in grado di aumentarne l'attività all'interno delle cellule. Questi attivatori coprono un'ampia gamma di classi biochimiche ed esercitano la loro influenza attraverso meccanismi diversi. Per esempio, alcuni polifenoli di origine vegetale, come il resveratrolo e l'epigallocatechina gallato, sono noti per il loro coinvolgimento nelle vie di segnalazione cellulare, potenzialmente in grado di portare all'aumento dell'espressione di EXTL2. Nel frattempo, composti come l'acido retinoico e la vitamina D3 potrebbero interagire con i recettori degli ormoni nucleari, che possono legarsi al DNA e avviare cambiamenti trascrizionali, compresa la possibile induzione di EXTL2. Inoltre, piccole molecole che modificano il paesaggio epigenetico della cellula, come la 5-azacitidina e la tricostatina A, potrebbero portare rispettivamente alla demetilazione del DNA o all'acetilazione degli istoni. Questi cambiamenti possono rendere il gene EXTL2 più accessibile al macchinario trascrizionale, con un potenziale aumento dei livelli di proteina EXTL2. È importante notare che le esatte interazioni molecolari e la misura in cui questi composti possono indurre l'espressione di EXTL2 richiedono un'attenta indagine sperimentale.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione