Date published: 2025-9-7

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Ex 570-590 nm Yellow

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di composti Ex 570-590 nm da utilizzare in varie applicazioni. Questi composti, che assorbono la luce nello spettro giallo-arancio tra i 570 e i 590 nanometri, sono strumenti essenziali nella ricerca scientifica, in particolare nei campi della biologia molecolare, della biochimica e della scienza dei materiali. La loro specifica gamma di assorbimento li rende ideali per l'uso nella microscopia a fluorescenza e nella citometria a flusso, dove consentono una visualizzazione e un'analisi precisa delle strutture cellulari e molecolari. Fornendo una fluorescenza brillante e distinta, questi composti facilitano lo studio dei processi biologici dinamici, come le interazioni proteiche, l'espressione genica e le vie di segnalazione cellulare. Inoltre, i composti Ex 570-590 nm sono impiegati nello sviluppo di biosensori e test diagnostici avanzati, migliorando la sensibilità e l'accuratezza di rilevamento di vari analiti biochimici. Nella scienza dei materiali, questi composti vengono utilizzati per creare materiali fotonici innovativi con proprietà ottiche personalizzate, contribuendo al progresso di tecnologie quali la raccolta di energia solare e l'archiviazione ottica dei dati. Gli scienziati ambientali utilizzano questi composti per monitorare gli inquinanti e analizzare i cambiamenti ecologici attraverso metodi di rilevamento basati sulla fluorescenza. La versatilità e le elevate prestazioni dei composti Ex 570-590 nm li rendono indispensabili per spingere le frontiere della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica. La loro capacità di fornire risultati affidabili e riproducibili in un'ampia gamma di applicazioni sottolinea il loro ruolo critico nella comunità scientifica. Per informazioni dettagliate sui composti Ex 570-590 nm disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 1 to 10 of 31 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

ADHP

119171-73-2sc-291898
25 mg
$497.00
1
(1)

L'ADHP è un particolare alogenuro acido noto per la sua reattività e la capacità di formare intermedi stabili attraverso la sostituzione nucleofila dell'acile. La sua struttura elettronica unica favorisce una rapida cinetica di reazione, rendendolo un efficiente agente acilante. Il composto presenta forti interazioni di dipolo che ne aumentano la solubilità nei solventi polari. Inoltre, la propensione dell'ADHP a impegnarsi in interazioni molecolari specifiche consente la formazione di diversi derivati, ampliando la sua utilità nei percorsi sintetici.

Phalloidin CruzFluor™ 594 Conjugate

sc-363795
300 tests
$180.00
23
(3)

La falloidina coniugata CruzFluor™ 594 è una sonda fluorescente specializzata che si lega selettivamente alla F-actina, facilitando la visualizzazione delle strutture citoscheletriche. L'esclusiva coniugazione con il colorante CruzFluor™ 594 consente l'eccitazione a 570-590 nm, producendo una fluorescenza brillante. Questo composto presenta un'elevata affinità per i filamenti di actina, consentendo un'imaging preciso delle dinamiche cellulari. La sua stabilità e il basso fotobleaching lo rendono ideale per studi a lungo termine nella microscopia a fluorescenza.

7-Ethoxyresorufin

5725-91-7sc-200606
sc-200606A
2 mg
10 mg
$135.00
$265.00
6
(1)

La 7-etossiresorufina è un composto fluorescente caratterizzato dalla capacità unica di subire interazioni molecolari specifiche che ne migliorano le proprietà fotofisiche. Eccitabile nell'intervallo 570-590 nm, presenta una cinetica di reazione distinta, in particolare nei test enzimatici, dove funge da substrato per gli enzimi del citocromo P450. Le sue caratteristiche strutturali consentono un legame e una trasformazione selettivi, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio delle vie metaboliche e dell'attività enzimatica in vari sistemi biologici.

Resorufin

635-78-9sc-206039
sc-206039B
1 g
5 g
$252.00
$807.00
2
(1)

La resorufina è un composto altamente fluorescente che si distingue per la sua eccezionale fotostabilità e sensibilità ai cambiamenti ambientali. Emettendo luce nell'intervallo 570-590 nm, si impegna in processi unici di trasferimento di elettroni, facilitando rapide reazioni redox. La sua configurazione strutturale promuove interazioni specifiche con varie biomolecole, consentendo l'esplorazione delle dinamiche metaboliche e delle risposte cellulari. Le proprietà ottiche distinte del composto lo rendono un elemento chiave nei saggi basati sulla fluorescenza e negli studi dei percorsi biochimici.

Sulforhodamine 101

60311-02-6sc-215929
sc-215929A
50 mg
100 mg
$90.00
$127.00
4
(1)

La sulforodamina 101 è un colorante fluorescente vibrante caratterizzato da un forte assorbimento ed emissione nell'intervallo 570-590 nm. La sua struttura unica consente robuste interazioni con proteine e acidi nucleici, aumentando la sua utilità in varie applicazioni analitiche. Il composto presenta una notevole stabilità all'esposizione alla luce, consentendo un'osservazione prolungata in sistemi dinamici. Inoltre, l'elevata resa quantica e la bassa fluorescenza di fondo contribuiscono alla sua efficacia nel rilevare sottili cambiamenti negli ambienti molecolari.

5-Carboxy-X-rhodamine N-succinimidyl ester

344402-35-3sc-214317
sc-214317A
5 mg
100 mg
$390.00
$1821.00
(0)

La 5-carbossi-X-rodamina N-succinimidil estere è un composto altamente fluorescente che presenta una forte eccitazione ed emissione nell'intervallo 570-590 nm. Il suo gruppo reattivo N-succinimidil estere facilita un'efficiente coniugazione con biomolecole contenenti ammine, favorendo un'etichettatura specifica. L'esclusiva funzionalità dell'acido carbossilico del colorante migliora la solubilità in ambienti acquosi, mentre la sua robusta fotostabilità consente di ottenere immagini affidabili per periodi prolungati. Le proprietà spettrali distinte di questo composto lo rendono ideale per discernere le interazioni molecolari più complesse.

Resorufin benzyl ether

87687-02-3sc-208301
sc-208301A
5 mg
10 mg
$98.00
$166.00
1
(0)

La resorufina benzil etere è un composto fluorescente caratterizzato da un'emissione vivace nell'intervallo 570-590 nm. Il suo esclusivo legame etereo aumenta la lipofilia, consentendo una partizione selettiva negli ambienti lipidici. Il composto subisce una rapida de-esterificazione che porta alla formazione di resorufina, che presenta una fluorescenza più intensa. Questa trasformazione è influenzata dal pH e dalla forza ionica, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio dei processi molecolari dinamici e delle interazioni in vari ambienti.

CruzQuench™ 3 maleimide

sc-362645
5 mg
$234.00
(0)

CruzQuench™ 3 maleimide è una sonda fluorescente specializzata che emette luce nell'intervallo 570-590 nm, caratterizzata dal gruppo funzionale maleimide, che facilita l'etichettatura selettiva dei tioli. Questo composto presenta una reattività unica con i gruppi sulfidrilici, consentendo la formazione di legami covalenti specifici. La sua stabilità in condizioni variabili e la rapida cinetica di reazione lo rendono uno strumento efficace per sondare le interazioni molecolari, migliorando la comprensione dei percorsi biochimici e delle dinamiche cellulari.

Resorufin pentyl ether

87687-03-4sc-208304
sc-208304A
1 mg
5 mg
$200.00
$620.00
2
(0)

La resorufina pentil etere è un composto fluorescente che emette luce nell'intervallo 570-590 nm, caratterizzato da un legame etereo che ne aumenta la solubilità e la stabilità in vari ambienti. Questo composto subisce rapidi processi di trasferimento di elettroni, che portano a un'efficiente fluorescenza. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono interazioni specifiche con le molecole biologiche, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio dei processi cellulari dinamici e delle interazioni molecolari in tempo reale.

Resorufin methyl ether

5725-89-3sc-208303
sc-208303A
1 mg
5 mg
$61.00
$209.00
1
(0)

La resorufina metil etere è un colorante fluorescente che presenta una forte emissione nell'intervallo 570-590 nm, attribuita al suo esclusivo sistema coniugato. La presenza del gruppo metil etere aumenta la sua idrofobicità, facilitando la permeabilità della membrana. Questo composto è coinvolto in rapidi processi fotofisici, tra cui il trasferimento intramolecolare di protoni allo stato eccitato, che contribuisce alle sue distinte proprietà di fluorescenza. Il suo design strutturale consente interazioni selettive con vari substrati, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi in diversi ambienti chimici.