Items 31 to 40 of 157 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
3-Carboxyumbelliferyl b-D-galactopyranoside | 64664-99-9 | sc-283698 sc-283698A | 5 mg 10 mg | $122.00 $332.00 | ||
Il 3-carbossiumbelliferil β-D-galattopiranoside è un substrato fluorescente che si distingue per le sue interazioni specifiche con gli enzimi β-galattosidasi. All'eccitazione al di sotto dei 380 nm, presenta un profilo di fluorescenza distinto, che consente il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica. La parte carbossi-umbelliferilica ne aumenta la solubilità in ambiente acquoso, facilitando la rapida diffusione del substrato. Le sue caratteristiche strutturali uniche consentono studi cinetici precisi dell'idrolisi dei legami glicosidici, fornendo approfondimenti sui meccanismi enzimatici. | ||||||
N-alpha-CBZ-L-Arginine 7-amido-4-methylcoumarin hydrochloride | 70375-22-3 | sc-212116 | 50 mg | $323.00 | ||
Il cloridrato di N-alfa-CBZ-L-Arginina 7-amido-4-metilcumarina è un composto fluorescente caratterizzato da funzionalità amidiche e cumariniche uniche. Quando viene eccitato al di sotto dei 380 nm, mostra una forte fluorescenza che lo rende adatto allo studio delle interazioni molecolari. La presenza del gruppo carbobenzoxy ne aumenta la stabilità e la solubilità, mentre la parte cumarinica contribuisce alle sue proprietà fotofisiche. La spiccata reattività di questo composto come alogenuro acido consente reazioni di accoppiamento selettive, facilitando l'esplorazione della sintesi peptidica e della dinamica molecolare. | ||||||
L-Alanine 7-amido-4-methylcoumarin, trifluoroacetate salt | 96594-10-4 | sc-207789 sc-207789A sc-207789B sc-207789C sc-207789D sc-207789E | 100 mg 250 mg 1 g 5 g 10 g 25 g | $62.00 $106.00 $199.00 $749.00 $1430.00 $2999.00 | ||
La L-alanina 7-amido-4-metilcumarina, sale trifluoroacetato, mostra una notevole fluorescenza quando viene eccitata al di sotto dei 380 nm, attribuita alla sua struttura cumarinica unica. La parte trifluoroacetata migliora la solubilità e la stabilità, promuovendo interazioni molecolari efficienti. Il suo comportamento come alogenuro acido consente specifiche reazioni di acilazione, influenzando la cinetica di reazione e i percorsi della chimica sintetica. Le proprietà fotofisiche distinte di questo composto lo rendono uno strumento prezioso per sondare gli ambienti molecolari. | ||||||
Dihydroethidium | 104821-25-2 | sc-204724A sc-204724 | 10 mg 25 mg | $138.00 $182.00 | 42 | |
Il diidroetidio è un composto fluorescente che presenta un profilo di emissione sorprendente quando viene eccitato da una luce inferiore a 380 nm. La sua struttura unica consente l'intercalazione selettiva negli acidi nucleici, facilitando lo studio delle specie reattive dell'ossigeno nei sistemi biologici. Il composto subisce una distinta reazione redox, che porta a un cambiamento nell'intensità della fluorescenza, sensibile all'ambiente locale. Questo comportamento evidenzia il suo ruolo nell'elucidazione dei processi cellulari e delle dinamiche dello stress ossidativo. | ||||||
Proteasome Substrate II | 348086-66-8 | sc-301620 | 5 mg | $341.00 | ||
Il Proteasome Substrate II è un composto fluorescente che emette luce quando viene eccitato da lunghezze d'onda inferiori a 380 nm. Il suo design consente di legarsi in modo specifico alle vie proteasomiche, influenzando i processi di degradazione delle proteine. La fluorescenza del composto è modulata da cambiamenti conformazionali al momento dell'interazione con il substrato, fornendo informazioni sull'attività proteolitica. Questo comportamento dinamico consente di esplorare i meccanismi di regolazione cellulare e l'intricato equilibrio del turnover proteico in vari contesti biologici. | ||||||
1,6-Diphenyl-1,3,5-hexatriene | 1720-32-7 | sc-213545 sc-213545A | 1 g 5 g | $77.00 $240.00 | ||
L'1,6-difenil-1,3,5-esatriene è un composto organico altamente coniugato noto per le sue proprietà fotofisiche uniche. Quando viene eccitato dalla luce al di sotto dei 380 nm, mostra una forte fluorescenza dovuta all'estesa coniugazione π, che ne migliora le caratteristiche di assorbimento ed emissione della luce. La struttura molecolare rigida del composto facilita un efficiente trasferimento di energia, rendendolo uno strumento prezioso per lo studio delle interazioni molecolari e della dinamica in vari ambienti, compresi gli effetti dei solventi e il comportamento di aggregazione. | ||||||
1-Methylpyrene | 2381-21-7 | sc-213366 | 100 mg | $142.00 | ||
L'1-metilpirene è un idrocarburo policiclico aromatico caratterizzato da un robusto sistema di elettroni π, che consente un significativo assorbimento ed emissione di luce nell'intervallo UV. Quando viene eccitato al di sotto dei 380 nm, subisce un rapido passaggio intersistemico che porta alla formazione di uno stato tripletto. Questo composto presenta un notevole quenching della fluorescenza dipendente dal solvente e un'emissione indotta dall'aggregazione, rivelando intuizioni sull'impacchettamento molecolare e sulle interazioni ambientali. Le sue proprietà elettroniche uniche lo rendono un soggetto di interesse per gli studi di fotofisica. | ||||||
8-Aminonaphthalene-1,3,6-trisulfonic acid disodium salt | 5398-34-5 | sc-210667 | 500 mg | $408.00 | ||
L'acido 8-amminonaftalene-1,3,6-trisolfonico sale disodico presenta una complessa struttura di acido solfonico che ne migliora la solubilità e le interazioni ioniche in ambiente acquoso. La sua configurazione elettronica unica consente efficaci processi di trasferimento di carica, in particolare sotto l'eccitazione UV al di sotto dei 380 nm. Il composto presenta una spiccata fotostabilità e può partecipare a fenomeni di dispersione dinamica della luce, fornendo indicazioni sull'aggregazione molecolare e sulla reattività ambientale. | ||||||
4-Methylumbelliferyl sulfate, potassium salt | 15220-11-8 | sc-206917 sc-206917A | 500 mg 1 g | $152.00 $275.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil solfato, sale di potassio, si caratterizza per le sue proprietà fluorescenti, in particolare quando viene eccitato al di sotto dei 380 nm. La struttura unica del composto facilita forti interazioni con varie biomolecole, migliorando la sua reattività nei test enzimatici. Il suo comportamento fotofisico comprende una rapida emissione di fluorescenza e un'elevata resa quantica, che lo rendono adatto allo studio della dinamica molecolare. Inoltre, presenta una notevole stabilità all'esposizione alla luce, contribuendo alla sua affidabilità in ambito sperimentale. | ||||||
FURA-2 pentapotassium salt | 113694-64-7 | sc-202163 | 1 mg | $145.00 | ||
Il sale pentapotassico FURA-2 è un indicatore di calcio fluorescente che presenta proprietà spettrali distinte quando viene eccitato al di sotto dei 380 nm. La sua esclusiva chelazione con gli ioni calcio determina un significativo spostamento dell'intensità di fluorescenza, consentendo un monitoraggio preciso dei livelli di calcio intracellulare. La rapida cinetica del composto consente di seguire in tempo reale le dinamiche del calcio, mentre l'elevata sensibilità e la bassa fluorescenza di fondo migliorano le capacità di rilevamento in sistemi biologici complessi. |