Date published: 2025-11-5

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

EVPLL Attivatori

Gli attivatori EVPLL più comuni includono, a titolo esemplificativo, il colecalciferolo CAS 67-97-0, il cloruro di calcio anidro CAS 10043-52-4, la vitamina A CAS 68-26-8, il tazarotene CAS 118292-40-3 e la soluzione di acido glicolico CAS 79-14-1.

Se l'EVPLL facesse riferimento a una specifica proteina o enzima che è stato caratterizzato e studiato, gli attivatori di tale proteina rappresenterebbero una classe di molecole specificamente progettate o identificate per aumentare l'attività dell'EVPLL. Supponendo che l'EVPLL sia un enzima, gli attivatori sarebbero probabilmente piccole molecole o forse peptidi che si legano all'enzima in modo da potenziarne l'azione catalitica. Ciò potrebbe avvenire attraverso un'interazione diretta con il sito catalitico dell'enzima, stabilizzando lo stato di transizione della reazione che catalizza, oppure legandosi a un sito allosterico, inducendo così un cambiamento conformazionale che si traduce in un aumento dell'attività enzimatica.Se dovessimo immaginare un quadro di ricerca per lo studio degli attivatori dell'EVPLL, questo comporterebbe una serie di fasi metodiche. Inizialmente, i ricercatori dovrebbero stabilire dei saggi per rilevare e quantificare l'attività di EVPLL. A seconda della natura dell'attività enzimatica dell'EVPLL, questi potrebbero includere saggi colorimetrici per misurare la formazione dei prodotti, saggi basati sulla fluorescenza se i substrati o i prodotti dell'enzima sono fluorescenti, o anche saggi radiometrici utilizzando substrati marcati. Una volta stabiliti i saggi funzionali, si potrebbe ricorrere a uno screening ad alto rendimento per identificare potenziali composti attivatori da ampie librerie chimiche. Dopo l'identificazione dei primi risultati, questi composti verrebbero ottimizzati per migliorarne l'efficacia, la selettività e la potenziale interazione con l'EVPLL. Contemporaneamente, verrebbero condotti studi meccanici dettagliati per capire come questi attivatori influenzano l'EVPLL. Ciò potrebbe comportare un'analisi cinetica per determinare l'impatto sulla V_max (velocità massima) e sulla K_m (costante di Michaelis) dell'enzima, indicando cambiamenti nell'efficienza catalitica e nell'affinità con il substrato. I biologi strutturali mirerebbero a risolvere la struttura dell'enzima in complesso con i suoi attivatori utilizzando tecniche come la cristallografia a raggi X o la microscopia crioelettronica, fornendo una visione dettagliata delle interazioni molecolari in gioco. Queste informazioni potrebbero poi essere utilizzate per perfezionare ulteriormente le molecole degli attivatori, portando a una comprensione più approfondita della loro modalità d'azione a livello molecolare.

VEDI ANCHE...

Items 1 to 10 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cholecalciferol

67-97-0sc-205630
sc-205630A
sc-205630B
1 g
5 g
10 g
$70.00
$160.00
$290.00
2
(1)

La vitamina D3, attraverso il suo metabolita attivo, può promuovere la differenziazione dei cheratinociti e potenzialmente indurre l'espressione dell'envoplasmina.

Calcium chloride anhydrous

10043-52-4sc-207392
sc-207392A
100 g
500 g
$65.00
$262.00
1
(1)

Gli ioni calcio sono noti per essere fondamentali nella differenziazione dei cheratinociti e possono aumentare l'espressione di marcatori di differenziazione come l'envoplachina.

Vitamin A

68-26-8sc-280187
sc-280187A
1 g
10 g
$377.00
$2602.00
(2)

Il retinolo influisce sulla proliferazione e sulla differenziazione delle cellule cutanee e potrebbe upregolare le proteine coinvolte nella funzione di barriera epidermica.

Tazarotene

118292-40-3sc-220193
10 mg
$103.00
(0)

Un retinoide sintetico che modula l'espressione genica e la differenziazione dei cheratinociti, aumentando potenzialmente i livelli di envoplasmina.

Glycolic acid solution

79-14-1sc-215102
sc-215102A
25 g
500 g
$38.00
$60.00
(0)

Come alfa-idrossiacido, l'acido glicolico può alterare il turnover e la differenziazione epidermica, probabilmente influenzando l'espressione dell'envoplasmina.

PMA

16561-29-8sc-3576
sc-3576A
sc-3576B
sc-3576C
sc-3576D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
100 mg
$40.00
$129.00
$210.00
$490.00
$929.00
119
(6)

Il PMA attiva la proteina chinasi C (PKC) e potrebbe indurre la differenziazione nei cheratinociti, potenzialmente in grado di upregolare l'envoplachina.

C-8 Ceramide

74713-59-0sc-205233
sc-205233A
sc-205233B
1 mg
5 mg
25 mg
$19.00
$63.00
$228.00
1
(0)

Le ceramidi sono molecole lipidiche fondamentali per la funzione di barriera e potrebbero stimolare l'espressione di proteine come l'envoplachina.

Oleic Acid

112-80-1sc-200797C
sc-200797
sc-200797A
sc-200797B
1 g
10 g
100 g
250 g
$36.00
$102.00
$569.00
$1173.00
10
(1)

L'acido oleico può alterare la funzione di barriera cutanea, innescando potenzialmente meccanismi di compensazione che includono l'espressione di envoplasmina.

Nicotinamide

98-92-0sc-208096
sc-208096A
sc-208096B
sc-208096C
100 g
250 g
1 kg
5 kg
$43.00
$65.00
$200.00
$815.00
6
(1)

La niacinamide, una forma di vitamina B3, può influenzare la funzione della barriera cutanea e può modulare l'espressione delle proteine nell'epidermide.

(−)-Epigallocatechin Gallate

989-51-5sc-200802
sc-200802A
sc-200802B
sc-200802C
sc-200802D
sc-200802E
10 mg
50 mg
100 mg
500 mg
1 g
10 g
$42.00
$72.00
$124.00
$238.00
$520.00
$1234.00
11
(1)

L'EGCG ha proprietà antiossidanti e può influenzare i meccanismi protettivi cellulari, potenzialmente influenzando l'espressione dell'envoplasmina.