Items 61 to 70 of 76 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Compound 48/80 trihydrochloride | 94724-12-6 | sc-200736 sc-200736A sc-200736B sc-200736C | 100 mg 250 mg 1 g 5 g | $102.00 $214.00 $826.00 $3682.00 | ||
Il composto 48/80 triidrocloruro, un derivato dell'etere, mostra proprietà intriganti grazie alla sua complessa architettura molecolare. La presenza di più siti carichi aumenta la sua capacità di impegnarsi in interazioni ioniche, promuovendo dinamiche di solvatazione uniche. La sua flessibilità strutturale consente diverse conformazioni, che possono influenzare la reattività e la selettività nei processi chimici. Inoltre, le caratteristiche polari del composto facilitano le interazioni con vari solventi, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Droxinostat | 99873-43-5 | sc-364485 sc-364485A | 5 mg 25 mg | $85.00 $454.00 | 1 | |
Il droxinostat, classificato come etere, presenta notevoli caratteristiche derivanti dalla sua struttura elettronica unica. La presenza di gruppi elettron-donatori aumenta la sua nucleofilia, consentendo un'efficiente partecipazione alle reazioni di sostituzione. La sua capacità di formare complessi stabili con ioni metallici può influenzare i percorsi catalitici, mentre la sua moderata polarità influisce sulla solubilità nei solventi organici. L'ostacolo sterico del composto può anche dettare la cinetica di reazione, portando a una reattività selettiva in vari contesti chimici. | ||||||
HBDDE | 154675-18-0 | sc-202174 sc-202174A | 1 mg 5 mg | $210.00 $715.00 | 7 | |
L'HBDDE, un etere, mostra proprietà intriganti grazie alla sua configurazione sterica ed elettronica unica. La sua struttura facilita le forti interazioni dipolo-dipolo, migliorando la solubilità nei solventi polari. La capacità del composto di impegnarsi in legami idrogeno può influenzare la sua reattività, promuovendo percorsi specifici negli attacchi nucleofili. Inoltre, la moderata viscosità e la bassa volatilità dell'HBDDE contribuiscono alla sua stabilità in vari ambienti, rendendolo un partecipante versatile alla sintesi organica. | ||||||
23-(9-Mercaptononyl)-3,6,9,12,15,18,21-Heptaoxatricosanoic Acid | 221222-49-7 | sc-216321 | 10 mg | $480.00 | ||
L'acido 23-(9-Mercaptononil)-3,6,9,12,15,18,21-eptaoxatricosanoico presenta notevoli caratteristiche come etere, principalmente grazie alla sua ampia lunghezza di catena e ai suoi gruppi funzionali. La presenza di legami eterei multipli ne aumenta la flessibilità e ne riduce la reattività rispetto agli acidi tradizionali. La sua architettura molecolare unica consente un'efficace dinamica di solvatazione, influenzando la cinetica di reazione e facilitando la complessazione con gli ioni metallici. La natura idrofila di questo composto favorisce le interazioni con i substrati polari, potenziando il suo ruolo in vari processi chimici. | ||||||
BML-277 | 516480-79-8 | sc-200700 sc-200700A | 10 mg 50 mg | $129.00 $482.00 | 2 | |
BML-277, in quanto etere, presenta proprietà intriganti derivanti dalla sua struttura molecolare unica. La catena di carbonio allungata e le funzionalità eteree del composto contribuiscono al suo caratteristico profilo di solubilità, consentendo interazioni potenziate con ambienti polari e non polari. La sua capacità di formare legami idrogeno stabili e di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo facilita la reattività selettiva, influenzando la cinetica di varie trasformazioni chimiche. Inoltre, la bassa volatilità e l'elevata stabilità termica del composto lo rendono adatto a diverse applicazioni nella chimica di sintesi. | ||||||
2,4-Dichlorophenoxy Acetic Acid | 94-75-7 | sc-205097 sc-205097A sc-205097B sc-205097C sc-205097D | 10 g 25 g 100 g 250 g 500 g | $25.00 $36.00 $47.00 $92.00 $311.00 | 1 | |
L'acido 2,4-diclorofenossiacetico, in quanto etere, presenta notevoli caratteristiche dovute alla sua struttura aromatica clorurata. La presenza di atomi di cloro esalta la sua natura elettrofila, promuovendo modelli di reattività unici nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La sua capacità di formare forti interazioni intermolecolari, come lo stacking π-π e il legame a idrogeno, influenza la dinamica di solvatazione e la cinetica di reazione. Le regioni idrofobiche di questo composto contribuiscono anche al suo distinto comportamento di ripartizione in sistemi di solventi misti, influenzando la sua reattività e stabilità complessiva. | ||||||
12-Crown-4 | 294-93-9 | sc-254004 | 1 g | $41.00 | ||
Il 12-Crown-4, un etere ciclico, si distingue per la sua capacità di complessarsi selettivamente con i cationi, in particolare con i metalli alcalini. La struttura a corona crea una cavità unica che facilita le forti interazioni ione-dipolo, migliorando la sua solubilità nei solventi polari. Questa selettività influenza i percorsi di reazione, consentendo un trasporto efficiente degli ioni e processi di estrazione. Anche la sua flessibilità conformazionale gioca un ruolo nella modulazione della reattività, rendendolo un ligando versatile nella chimica di coordinazione. | ||||||
5,6,7-Trimethoxyflavone | 973-67-1 | sc-394243 | 250 mg | $265.00 | ||
Il 5,6,7-trimetossiflavone, un composto etereo, presenta proprietà intriganti grazie ai suoi unici sostituenti metossi che aumentano le capacità di donare elettroni. Questa disposizione strutturale influenza la sua interazione con vari elettrofili, promuovendo cinetiche di reazione distinte. La struttura planare del composto consente efficaci interazioni di π-π stacking, che possono stabilizzare gli assemblaggi molecolari. Inoltre, il suo carattere idrofobico influisce sulla solubilità nei solventi organici, influenzando il suo comportamento in diversi ambienti chimici. | ||||||
Butyl phenyl ether | 1126-79-0 | sc-223848 sc-223848A | 100 g 500 g | $77.00 $232.00 | ||
Il butilfenil etere, un composto etereo, presenta notevoli caratteristiche derivanti dal gruppo butilico idrofobico e dall'anello fenilico aromatico. Questa configurazione facilita le forti interazioni di van der Waals, migliorando la sua solubilità in solventi non polari. La capacità del composto di impegnarsi in interazioni dipolo-dipolo contribuisce alla sua stabilità in vari ambienti chimici. Inoltre, la sua reattività relativamente bassa consente una partecipazione selettiva alle reazioni di sostituzione, rendendolo un componente versatile nella sintesi organica. | ||||||
4-Methoxy-trans-stilbene | 1142-15-0 | sc-262058 sc-262058A | 5 g 10 g | $111.00 $203.00 | ||
Il 4-metossi-trans-stilbene, classificato come etere, presenta proprietà intriganti grazie alla sua particolare configurazione trans e al suo sostituente metossi. La presenza del gruppo metossi aumenta la donazione di elettroni, influenzando la sua reattività e stabilità nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. La sua struttura planare favorisce le interazioni π-π stacking, che possono influenzare la solubilità e il comportamento di aggregazione nei solventi organici. Inoltre, la particolare disposizione sterica del composto consente interazioni selettive con vari reagenti, rendendolo un candidato degno di nota nei percorsi sintetici. |