Items 91 to 100 of 234 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Boc-L-glutamic acid gamma-benzyl ester alpha-methyl ester | 59279-58-2 | sc-285178 sc-285178A | 1 g 5 g | $61.00 $285.00 | ||
L'estere alfa-metilico dell'acido gamma-benzilico Boc-L-glutammico presenta una reattività distintiva grazie alla sua funzionalità estere e al gruppo Boc stericamente ostacolato. Questa configurazione favorisce l'attacco nucleofilo selettivo, aumentando la sua utilità nella sintesi dei peptidi. La presenza del gruppo benzilico contribuisce alle interazioni idrofobiche, influenzando la solubilità nei solventi organici. Inoltre, la capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione può portare a cinetiche di reazione uniche, facilitando percorsi sintetici specifici. | ||||||
K-252a | 99533-80-9 | sc-200517 sc-200517B sc-200517A | 100 µg 500 µg 1 mg | $126.00 $210.00 $488.00 | 19 | |
Il K-252a, in quanto estere, presenta intriganti interazioni molecolari derivanti dalle sue caratteristiche strutturali uniche. La presenza di sostituenti ingombranti crea un ostacolo sterico che può modulare la reattività e influenzare la selettività degli attacchi nucleofili. Le sue caratteristiche idrofobiche aumentano la solubilità in solventi non polari, mentre la suscettibilità del legame estereo all'idrolisi consente un equilibrio dinamico in ambiente acquoso. Questo comportamento può portare a percorsi di reazione e cinetiche particolari, rendendolo un argomento affascinante per lo studio della chimica organica. | ||||||
Tetramethylrhodamine methyl ester perchlorate | 115532-50-8 | sc-215959 | 25 mg | $182.00 | 9 | |
La tetrametil rodamina metil estere perclorato, in quanto estere, presenta notevoli proprietà fotofisiche grazie alla sua struttura coniugata, che facilita l'efficiente trasferimento di energia e la fluorescenza. La presenza del controione perclorato aumenta la solubilità nei solventi polari, mentre la parte estere consente una potenziale scissione idrolitica in condizioni specifiche. Le sue caratteristiche elettroniche uniche contribuiscono a un comportamento spettrale distinto, rendendolo un composto intrigante per l'esplorazione delle dinamiche di reazione e delle interazioni molecolari in vari ambienti. | ||||||
Sorbitan monooleate | 1338-43-8 | sc-281153 sc-281153A | 250 ml 1 L | $71.00 $148.00 | 1 | |
Il monooleato di sorbitano, un estere, è caratterizzato dalla sua natura anfifilica, con regioni sia idrofile che idrofobe che gli consentono di formare emulsioni stabili. La sua struttura molecolare promuove interazioni uniche con acqua e oli, facilitando la formazione di micelle. Il composto presenta una bassa tensione interfacciale, che ne aumenta la capacità di stabilizzare le miscele. Inoltre, il suo comportamento in vari ambienti di pH può influenzare la sua efficienza emulsionante, rendendolo un soggetto di interesse per lo studio della dinamica dei tensioattivi. | ||||||
2-Hydroxy-4-(methacryloyloxy)benzophenone | 2035-72-5 | sc-265717 | 5 g | $139.00 | ||
Il 2-idrossi-4-(metacrilossi)benzofenone, un estere, presenta intriganti proprietà fotochimiche grazie alla sua capacità di assorbire la luce UV, portando a potenziali reazioni di reticolazione. La sua struttura consente forti interazioni di π-π stacking, migliorando la sua stabilità nelle matrici polimeriche. La reattività del composto è influenzata dal suo gruppo metacrilossi, che facilita la polimerizzazione radicale, rendendolo un elemento chiave nello sviluppo di materiali avanzati con caratteristiche ottiche personalizzate. | ||||||
Methyl 4-aminosalicylate | 4136-97-4 | sc-269512 | 100 g | $355.00 | ||
Il metil 4-aminosalicilato, un estere, presenta capacità uniche di legame idrogeno grazie ai suoi gruppi idrossile e amminico, che possono migliorare la solubilità in solventi polari. La sua struttura molecolare consente interazioni intramolecolari che stabilizzano il composto, influenzando la sua reattività nelle reazioni di esterificazione e transesterificazione. La presenza del gruppo metilico contribuisce ai suoi effetti sterici, influenzando la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. | ||||||
Atropine-d5 | 5908-99-6 unlabeled | sc-217678 | 2.5 mg | $337.00 | 1 | |
L'atropina-d5, un estere, presenta un'intrigante dinamica molecolare grazie alla sua struttura deuterata, che altera le frequenze vibrazionali e migliora la caratterizzazione NMR. La presenza del gruppo funzionale estere facilita l'attacco nucleofilo, portando a percorsi di reazione distinti nei processi di esterificazione. La sua particolare etichettatura isotopica può influenzare gli effetti isotopici cinetici, fornendo approfondimenti sui meccanismi di reazione. Inoltre, le caratteristiche idrofobiche del composto possono influenzare la solubilità e la partizione in vari ambienti. | ||||||
2-(Methacryloyloxy)ethyltrimethylammonium chloride | 5039-78-1 | sc-274009 | 100 g | $38.00 | ||
Il cloruro di 2-(metacrilossi)etiltrimetilammonio, un estere, presenta proprietà uniche derivanti dalla sua struttura di ammonio quaternario, che migliora le interazioni ioniche e la solubilità in solventi polari. Il gruppo metacrilossi consente una polimerizzazione efficiente, che porta a diverse architetture macromolecolari. La sua natura cationica favorisce le interazioni elettrostatiche con le specie anioniche, influenzando la cinetica di reazione e la stabilità in varie formulazioni. La capacità di questo composto di formare idrogeli evidenzia ulteriormente la sua versatilità nel modificare le proprietà fisiche. | ||||||
Methyl 4-hydroxycinnamate | 19367-38-5 | sc-263638 sc-263638A | 1 g 5 g | $101.00 $143.00 | 1 | |
Il metil 4-idrossicinnamato, un estere, presenta caratteristiche intriganti grazie alla sua struttura aromatica e al gruppo idrossile, che facilitano il legame a idrogeno e migliorano la solubilità nei solventi organici. Il sistema di doppi legami coniugati contribuisce alle sue proprietà di assorbimento dei raggi UV, influenzando la fotostabilità e la reattività. La sua capacità di subire reazioni di esterificazione e transesterificazione consente diversi percorsi sintetici, rendendolo un elemento versatile nella sintesi organica. | ||||||
Nicardipine hydrochloride | 54527-84-3 | sc-202731 sc-202731A | 1 g 5 g | $32.00 $81.00 | 5 | |
La nicardipina cloridrato, come estere, presenta una reattività unica grazie al suo nucleo diidropiridinico, che consente attacchi nucleofili selettivi. La presenza della parte cloridrica aumenta la solubilità nei solventi polari, facilitando vari percorsi di reazione. La sua struttura favorisce le interazioni intramolecolari, influenzando la stabilità e la reattività. Inoltre, il composto può partecipare all'idrolisi, dando origine a prodotti distinti che possono essere ulteriormente coinvolti in reazioni di condensazione, ampliando la sua utilità sintetica. |