Items 51 to 60 of 202 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Cerulenin (source Cephalosporium caerulens) | 17397-89-6 | sc-396822 sc-396822A sc-396822B | 5 mg 10 mg 50 mg | $149.00 $313.00 $1062.00 | ||
La cerulenina, derivata dal Cephalosporium caerulens, è un notevole epossido caratterizzato dalla capacità unica di formare strutture cicliche stabili. Le sue interazioni molecolari sono influenzate dalla presenza di gruppi funzionali che facilitano le aggiunte elettrofile selettive. Il composto presenta schemi di reattività distinti, consentendo una rapida apertura ad anello in condizioni specifiche, che possono essere modulate dalla polarità del solvente. Questo comportamento rende la cerulenina un soggetto interessante per lo studio della cinetica di reazione e dei percorsi meccanici nella sintesi organica. | ||||||
(R)-(+)-Styrene oxide | 20780-53-4 | sc-253413 | 5 g | $140.00 | ||
L'ossido di (R)-(+)-stirene è un epossido chirale noto per la sua reattività asimmetrica, che consente attacchi nucleofili selettivi. La sua struttura unica promuove la regioselettività nelle reazioni, portando alla formazione di diversi prodotti. La tensione del composto nell'anello a tre membri aumenta la sua suscettibilità alle reazioni di apertura ad anello, in particolare in presenza di nucleofili. Questa proprietà è fondamentale per esplorare i risultati stereochimici e i meccanismi di reazione nella chimica organica di sintesi. | ||||||
3,4-Methylenedioxybenzyl chloride | 20850-43-5 | sc-283875 sc-283875A | 5 g 25 g | $90.00 $300.00 | ||
Il 3,4-metilendiossibenzilcloruro presenta un'intrigante reattività come alogenuro acido, caratterizzata dalla capacità di subire la sostituzione nucleofila acilica. La presenza del gruppo metilendiossi aumenta la densità elettronica, facilitando le interazioni elettrofile. Le proprietà steriche ed elettroniche uniche di questo composto influenzano la cinetica di reazione, favorendo la rapida formazione di derivati acilici. Le sue caratteristiche strutturali consentono anche una funzionalizzazione selettiva, rendendolo un intermedio versatile in vari percorsi sintetici. | ||||||
rac cis-9,10-Epoxystearic Acid | 24560-98-3 | sc-391592B sc-391592 sc-391592A sc-391592C sc-391592D | 50 mg 100 mg 250 mg 500 mg 1 g | $214.00 $286.00 $673.00 $1280.00 $1958.00 | ||
L'acido cis-9,10-epossistearico è un notevole epossido che si distingue per la sua struttura unica di etere ciclico a tre membri che conferisce una significativa tensione, aumentando la sua reattività. Questo composto partecipa prontamente a reazioni di apertura ad anello, in particolare con nucleofili, portando a diverse vie di funzionalizzazione. La sua natura idrofobica e la capacità di formare legami idrogeno influenzano la solubilità e l'interazione con le membrane biologiche, rendendolo un soggetto di interesse per la scienza dei materiali e la chimica dei polimeri. | ||||||
(S)-(−)-Glycidol | 60456-23-7 | sc-258107 | 1 g | $29.00 | ||
Il (S)-(-)-glicidolo è un epossido chirale caratterizzato da un centro carbonioso asimmetrico, che ne influenza la reattività e la selettività nelle trasformazioni chimiche. Questo composto presenta un'elevata propensione all'attacco nucleofilo a causa della deformazione dell'anello insita nella sua struttura a tre membri. La sua natura polare facilita le interazioni con vari solventi, migliorando la sua utilità nei processi di polimerizzazione. Inoltre, la presenza di gruppi idrossilici consente una funzionalizzazione versatile, permettendo la formazione di diversi derivati. | ||||||
[[4-[2-(Cyclopropylmethoxy)ethyl]phenoxy]methyl]oxirane | 63659-17-6 | sc-362012 | 5 mg | $440.00 | ||
Il [[4-[2-(ciclopropilmetossi)etil]fenossi]metil]ossirano è un epossido unico nel suo genere, caratterizzato da un gruppo ciclopropilmetossi che introduce un ostacolo sterico, influenzando il suo profilo di reattività. L'anello ossiranico a tre membri del composto presenta una significativa deformazione anulare, che lo rende altamente suscettibile all'attacco nucleofilo. Il suo particolare sostituente fenossico aumenta la delocalizzazione degli elettroni, influenzando la cinetica e le vie di reazione. Questa struttura consente interazioni selettive con vari nucleofili, promuovendo diverse applicazioni sintetiche. | ||||||
1H,1H,2H-Nonafluoro-1,2-epoxyhexane | 89807-87-4 | sc-259044 sc-259044A | 1 g 5 g | $141.00 $405.00 | ||
L'1H,1H,2H-Nonafluoro-1,2-epossiesano è un epossido particolare, caratterizzato dalla sua struttura perfluorurata, che conferisce stabilità chimica e idrofobicità uniche. La presenza del gruppo epossidico introduce una significativa deformazione dell'anello, facilitando reazioni rapide di apertura dell'anello in condizioni blande. La sua natura fluorurata aumenta la resistenza all'ossidazione e alla degradazione termica, influenzando al contempo la solubilità e l'interazione con i solventi polari, rendendolo un candidato versatile per varie trasformazioni chimiche. | ||||||
(2S,3S)-(−)-3-Phenylglycidol | 104196-23-8 | sc-231284 | 1 g | $183.00 | ||
Il (2S,3S)-(-)-3-fenilglicidolo è un epossido chirale che si distingue per la sua stereochimica, che ne influenza la reattività e la selettività nelle reazioni di addizione nucleofila. Il gruppo fenile aumenta le interazioni π-stacking, promuovendo percorsi unici nei processi di polimerizzazione e reticolazione. La sua capacità di subire ring-opening in condizioni blande consente diverse funzionalizzazioni, mentre la sua moderata polarità influisce sulla solubilità nei solventi organici, rendendolo un prezioso intermedio nella chimica sintetica. | ||||||
(2R)-(-)-Glycidyl 4-nitrobenzoate | 106268-95-5 | sc-223488 sc-223488A | 250 mg 1 g | $22.00 $69.00 | ||
Il (2R)-(-)-Glicidil 4-nitrobenzoato è un epossido chirale caratterizzato da un gruppo nitro che sottrae elettroni e che aumenta significativamente la sua elettrofilia. Questa caratteristica facilita un rapido attacco nucleofilo, che porta a efficienti reazioni di ring-opening. Il composto presenta schemi di reattività unici nella polimerizzazione, dove la sua struttura rigida promuove specifici risultati stereochimici. Inoltre, la sua moderata polarità influenza la solubilità, consentendo applicazioni versatili nella sintesi organica. | ||||||
(2R)-(-)-2-Methylglycidyl 4-nitrobenzoate | 106268-96-6 | sc-223487 | 1 g | $137.00 | ||
Il (2R)-(-)-2-metilglicidil 4-nitrobenzoato è un epossido chirale che si distingue per la sua struttura stericamente ostacolata, che influenza la sua reattività nelle reazioni di sostituzione nucleofila. La presenza del gruppo nitro non solo aumenta il carattere elettrofilo, ma influisce anche sulla regioselettività delle reazioni. La sua conformazione unica consente interazioni selettive con i nucleofili, portando a diverse vie di sintesi. Le proprietà fisiche distinte del composto, come la viscosità e la tensione superficiale, ne aumentano ulteriormente l'utilità in vari processi chimici. |