Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Epossidi

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di epossidi da utilizzare in varie applicazioni. Gli epossidi, noti anche come ossirani, sono una classe di composti altamente reattivi caratterizzati da una struttura ad anello a tre membri contenente un atomo di ossigeno. Queste molecole versatili sono fondamentali nella ricerca scientifica grazie alla loro reattività unica e alla capacità di formare vari legami chimici. Nella sintesi organica, gli epossidi sono utilizzati come intermedi per creare un'ampia gamma di molecole complesse, tra cui alcoli, glicoli e polimeri, svolgendo così un ruolo fondamentale nello sviluppo di nuovi materiali e prodotti di chimica fine. I ricercatori nel campo della scienza dei polimeri utilizzano gli epossidi per produrre resine epossidiche, essenziali per creare adesivi, rivestimenti e materiali compositi resistenti. Nelle scienze ambientali, la reattività degli epossidi li rende utili per studiare la degradazione e la trasformazione degli inquinanti, contribuendo allo sviluppo di tecnologie più pulite e di strategie di bonifica. I chimici analitici impiegano gli epossidi in varie tecniche per studiare i meccanismi di reazione e sviluppare nuovi metodi analitici. Inoltre, gli epossidi sono strumenti preziosi in biochimica per studiare le reazioni catalizzate da enzimi e la formazione di intermedi biochimici. Offrendo una vasta gamma di epossidi, Santa Cruz Biotechnology supporta un'ampia gamma di attività scientifiche, consentendo ai ricercatori di scegliere l'epossido appropriato per le loro specifiche esigenze sperimentali. Questa vasta gamma di epossidi facilita l'innovazione e la scoperta in diverse discipline scientifiche, tra cui la chimica organica, la scienza dei materiali, la scienza ambientale e la chimica analitica. Per informazioni dettagliate sugli epossidi disponibili, fare clic sul nome del prodotto.

Items 191 to 200 of 202 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

(2S,3S)-2,3-Oxiranedicarboxylic Acid Monoethyl Ester

89886-73-7sc-477851A
sc-477851
25 mg
100 mg
$280.00
$700.00
(0)

L'estere monoetilico dell'acido (2S,3S)-2,3-ossiranedicarbossilico presenta una notevole reattività grazie alla sua struttura epossidica, incline all'attacco nucleofilo. La presenza di due gruppi carbossilati contribuisce alla sua capacità di stabilizzare gli stati di transizione, influenzando favorevolmente la cinetica di reazione. La configurazione stereochimica di questo composto consente reazioni regioselettive, che portano a prodotti personalizzati. Le sue proprietà uniche lo rendono un candidato intrigante per l'esplorazione di nuove vie sintetiche e l'aumento della diversità molecolare.

Ethylene Glycol Diglycidyl Ether (Mixture)

2224-15-9sc-486434
sc-486434A
25 g
500 g
$48.00
$182.00
1
(0)

Il glicole etilenico diglicidil etere è un epossido versatile caratterizzato dalla capacità di subire reazioni di apertura ad anello che portano alla formazione di reti reticolate. La sua struttura unica promuove forti interazioni intermolecolari, migliorando l'adesione e le proprietà meccaniche delle matrici polimeriche. Il composto presenta una rapida cinetica di reazione, che lo rende adatto ad applicazioni che richiedono tempi di polimerizzazione rapidi. Inoltre, la sua reattività con vari nucleofili consente una diversa funzionalizzazione, ampliando la sua utilità nella scienza dei materiali.

Squalene 2,3:22,23-Dioxide

31063-19-1sc-473286
25 mg
$306.00
(0)

Lo squalene 2,3:22,23-diossido presenta un'intrigante reattività grazie ai suoi gruppi funzionali epossidici, che facilitano l'attacco nucleofilo e le reazioni di apertura ad anello. La conformazione unica di questo composto consente effetti sterici specifici, che influenzano la cinetica di reazione e la selettività nei percorsi sintetici. La sua capacità di formare intermedi stabili ne esalta il ruolo nelle trasformazioni organiche complesse, mentre le sue distinte proprietà fisiche, come la viscosità e la densità, ne influenzano ulteriormente il comportamento in vari ambienti chimici.

Benzo[a]pyrene Diol Epoxide

58917-67-2sc-503767
sc-503767A
2.5 mg
25 mg
$612.00
$2950.00
2
(0)

L'epossido di diolo del benzo[a]pirene è un epossido altamente reattivo che si forma attraverso l'attivazione metabolica degli idrocarburi policiclici aromatici. La sua struttura unica consente interazioni elettrofile con nucleofili, che portano alla formazione di addotti del DNA. Questo composto presenta una cinetica di reazione distinta, caratterizzata da un rapido legame con le macromolecole cellulari, che può interrompere le normali funzioni cellulari. La sua capacità di indurre specifici cambiamenti conformazionali nelle biomolecole evidenzia il suo ruolo nella mutagenesi e nella cancerogenesi.

Carbamazepine-10,11-epoxide-d10 (rings-d10)

1219804-16-6sc-507165
5 mg
$400.00
1
(0)

La carbamazepina-10,11-epossido-d10 (anelli-d10) è un particolare epossido noto per la sua stereochimica e reattività uniche. La presenza di anelli marcati con deuterio ne aumenta la stabilità e altera la cinetica di reazione, rendendolo uno strumento prezioso negli studi meccanicistici. La sua funzionalità epossidica consente reazioni selettive di apertura dell'anello, che possono portare alla formazione di diversi prodotti. Inoltre, le interazioni molecolari del composto sono influenzate dalla sua struttura rigida, che influisce sulla solubilità e sulla reattività in vari solventi.

FR901464

146478-72-0sc-507352
5 mg
$1800.00
(0)

Resorcinol diglycidyl ether

101-90-6sc-272285
10 g
$107.00
(0)

Il resorcinolo diglicidil etere è un epossido versatile noto per la sua doppia funzionalità epossidica, che favorisce un'elevata reattività nei processi di reticolazione e polimerizzazione. La presenza di gruppi ossidrilici aumenta il legame idrogeno, influenzando la solubilità e l'interazione con altri composti. La sua struttura unica consente reazioni selettive con ammine e tioli, portando alla formazione di reti robuste. Il comportamento cinetico del composto nei processi di polimerizzazione è notevole, in quanto presenta un equilibrio tra reattività rapida e lavorazione controllata.

2-[(2-Cyclopentylphenoxy)methyl]-oxirane

28163-40-8sc-501812
100 mg
$380.00
(0)

Il 2-[(2-ciclopentilfenossi)metil]-ossirano è un epossido caratteristico noto per la sua unica struttura ad anello a tre membri, che conferisce una notevole tensione e reattività. Il sostituente ciclopentilfenossi ne aumenta il carattere elettrofilo, consentendo rapide reazioni di apertura dell'anello con nucleofili. Questo composto presenta una notevole regioselettività nelle reazioni, influenzata da fattori sterici ed elettronici, che lo rendono un intermedio versatile nella chimica organica di sintesi. La sua capacità di partecipare a varie reazioni di cicloaddizione sottolinea ulteriormente il suo profilo di reattività.

Nor Scopolamine

4684-28-0sc-478714
5 mg
$450.00
(0)

La scopolamina, in quanto epossido, presenta un'intrigante reattività grazie alla sua struttura ad anello a tre membri, che facilita l'attacco nucleofilo. La stereochimica unica di questo composto consente interazioni selettive con vari nucleofili, portando a diversi percorsi di reazione. La sua capacità di subire reazioni di ring-opening in condizioni blande ne aumenta la versatilità nelle applicazioni sintetiche. Inoltre, la presenza di gruppi funzionali influenza la sua solubilità e reattività, rendendolo un soggetto di interesse nella sintesi organica.

1,2-Epoxy-4-vinylcyclohexane, mixture of isomers

106-86-5sc-485199
sc-485199A
25 ml
250 ml
$43.00
$164.00
(0)

L'1,2-epossido-4-vinilcicloesano, una miscela di isomeri, mostra una notevole reattività come epossido, caratterizzata dalla sua struttura ad anello a tre membri, molto tesa. Questa struttura aumenta la sua suscettibilità all'attacco nucleofilo, facilitando le reazioni di apertura ad anello. Il gruppo vinilico introduce effetti stereoelettronici unici, influenzando la regioselettività nelle reazioni successive. La sua capacità di partecipare ai processi di polimerizzazione e di formare reti reticolate evidenzia ulteriormente la sua versatilità nelle applicazioni sintetiche.