Items 91 to 100 of 202 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Eremofortin A | 62445-06-1 | sc-396536 sc-396536A | 1 mg 5 mg | $147.00 $467.00 | 1 | |
L'Eremofortina A, classificata come epossido, presenta un anello a tre membri altamente reattivo e suscettibile di attacco nucleofilo. La configurazione elettronica unica di questo composto consente interazioni selettive con vari nucleofili, dando luogo a percorsi di reazione distinti. La sua rigidità e l'ostacolo sterico possono influenzare la cinetica di apertura dell'anello, portando a distribuzioni di prodotti diverse. Inoltre, le caratteristiche di solubilità dell'Eremofortin A le permettono di partecipare efficacemente a diverse trasformazioni organiche. | ||||||
Aspinonene | 157676-96-5 | sc-202068 sc-202068A | 1 mg 5 mg | $175.00 $693.00 | ||
L'Aspinonene, un epossido, possiede un anello a tre membri molto stretto che ne aumenta la reattività nei confronti dei nucleofili. La stereochimica unica del composto facilita interazioni specifiche, consentendo reazioni di apertura anulare regioselettive. L'ambiente ricco di elettroni può stabilizzare gli stati di transizione, influenzando la cinetica di reazione e la formazione dei prodotti. Inoltre, le proprietà fisiche distinte dell'Aspinonene, come la sua polarità, contribuiscono al suo comportamento in vari ambienti chimici, promuovendo diversi percorsi sintetici. | ||||||
Aspyrone | 17398-00-4 | sc-202472 sc-202472A | 1 mg 5 mg | $120.00 $450.00 | ||
L'aspirone, classificato come epossido, è caratterizzato da un etere ciclico a tre membri altamente reattivo, incline all'attacco nucleofilo. La sua struttura elettronica unica consente interazioni selettive con vari reagenti, portando a diversi percorsi di reazione. La deformazione dell'anello del composto non solo accelera la velocità di reazione, ma influenza anche i risultati stereochimici delle trasformazioni successive. Inoltre, le caratteristiche di solubilità e la natura polare dell'Aspirone ne aumentano la compatibilità in una serie di reazioni organiche, rendendolo un intermedio versatile nella chimica sintetica. | ||||||
14,15-EE-(5Z)-E | 519038-92-7 | sc-205011 sc-205011A | 25 µg 50 µg | $70.00 $134.00 | ||
Il 14,15-EE-(5Z)-E, un epossido, presenta una caratteristica struttura ad anello a tre membri che conferisce una significativa deformazione dell'anello, facilitando rapide reazioni di apertura nucleofila dell'anello. La sua stereochimica unica consente interazioni regioselettive con vari nucleofili, portando a diverse formazioni di prodotti. Le caratteristiche polari del composto ne aumentano la solubilità in solventi polari, favorendo un'efficiente cinetica di reazione e permettendogli di partecipare a percorsi sintetici complessi con elevata selettività. | ||||||
O-Arachidonoyl Glycidol | 439146-24-4 | sc-222087 sc-222087A | 5 mg 10 mg | $86.00 $165.00 | ||
L'O-aracidonoilglicidolo, come epossido, è caratterizzato da un etere ciclico teso a tre membri che è altamente reattivo nei confronti dei nucleofili. La sua configurazione strutturale unica consente l'attacco selettivo a centri carboniosi specifici, dando luogo a risultati regiochimici e stereochimici diversi. La natura idrofila del composto ne migliora l'interazione con gli ambienti polari, favorendo velocità di reazione e facilitando intricate trasformazioni sintetiche attraverso diversi percorsi meccanici. | ||||||
2-{[bis(4-methoxyphenyl)methoxy]methyl}oxirane | sc-341038 sc-341038A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
Il 2-{[bis(4-metossifenil)metossi]metil}ossirano è caratterizzato da una struttura epossidica unica, che introduce una significativa deformazione dell'anello, rendendolo altamente suscettibile all'attacco nucleofilo. La presenza di gruppi metossi aumenta la densità di elettroni, influenzando la cinetica di reazione e la selettività. Questo composto presenta una spiccata regioselettività nelle reazioni, consentendo percorsi sintetici su misura. Le sue proprietà lipofile contribuiscono alla solubilità nei solventi organici, facilitando diverse trasformazioni chimiche. | ||||||
1,4-Butanediol diglycidyl ether | 2425-79-8 | sc-488306 sc-488306A sc-488306B sc-488306C sc-488306D sc-488306E | 100 g 250 g 500 g 1 kg 2 kg 5 kg | $83.00 $146.00 $194.00 $284.00 $427.00 $816.00 | 1 | |
L'1,4-butandiolo diglicidil etere è caratterizzato da una struttura epossidica versatile che favorisce rapide reazioni di ring-opening grazie alla sua intrinseca tensione. La presenza di due gruppi epossidici consente molteplici percorsi di funzionalizzazione, aumentando la reattività con i nucleofili. La sua natura idrofila, combinata con una catena alifatica flessibile, facilita le interazioni con vari substrati, portando a comportamenti di polimerizzazione e capacità di reticolazione unici in diversi ambienti chimici. | ||||||
3-[4-(2-Methoxyethyl)phenoxy]-1,2-epoxypropane | 56718-70-8 | sc-216382 | 1 g | $300.00 | ||
Il 3-[4-(2-metossietil)fenossi]-1,2-epossipropano presenta una struttura epossidica unica che ne aumenta la reattività attraverso interazioni elettrofile selettive. La presenza del gruppo metossietilico contribuisce alla sua solubilità e al suo carattere polare, facilitando l'attacco nucleofilo e le successive reazioni di ring-opening. La capacità di questo composto di formare addotti stabili con vari nucleofili consente modifiche personalizzate, rendendolo un candidato per diversi percorsi sintetici e applicazioni di materiali innovativi. | ||||||
2-[(2-tert-butyl-4-methoxyphenoxy)methyl]oxirane | sc-340603 sc-340603A | 1 g 5 g | $208.00 $625.00 | |||
Il 2-[(2-tert-butil-4-metossifenossi)metil]ossirano presenta una struttura epossidica distintiva che favorisce la reattività regioselettiva grazie all'ostacolo sterico del gruppo tert-butilico. Questo effetto sterico influenza la cinetica delle reazioni di ring-opening, consentendo interazioni controllate con i nucleofili. Il sostituente metossico aumenta la densità elettronica, modulando ulteriormente la reattività e consentendo la formazione di diversi derivati, che possono essere sfruttati in varie strategie sintetiche. | ||||||
2-[4-(benzyloxy)phenyl]oxirane | sc-340961 sc-340961A | 250 mg 1 g | $248.00 $510.00 | |||
Il 2-[4-(benzilossi)fenil]ossirano presenta una struttura epossidica unica che facilita le interazioni elettrofile selettive, guidate dal gruppo benzilossi che dona elettroni. Questa sostituzione aumenta l'elettrofilia dell'epossido, favorendo una rapida apertura ad anello in condizioni blande. La rigidità e il profilo sterico del composto influenzano i suoi modelli di reattività, consentendo la sintesi personalizzata di molecole complesse attraverso attacchi nucleofili strategici, rendendolo un versatile intermedio in chimica organica. |