Date published: 2025-9-6

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

EP4 Attivatori

Gli attivatori EP4 più comuni includono, ma non solo, la prostaglandina E1 11-deoxy CAS 37786-00-8, la PGE2 CAS 363-24-6, il butaprost CAS 69685-22-9, l'acido 2-(3-idrossi-ottile)-5-oxo-1-pirrolidina-eptanoico CAS 64054-40-6 e l'acido 5',6'-Epoxyeicosatrienoico CAS 87173-80-6.

Gli attivatori EP4 rappresentano una categoria chimica distinta, nota per la capacità di coinvolgere e stimolare il recettore EP4, un sottotipo della famiglia dei recettori della prostaglandina E2 (PGE2). Questi composti sono progettati per colpire selettivamente il recettore EP4, riducendo al minimo le interazioni con altri sottotipi di recettori PGE2, ossia EP1, EP2 ed EP3. Il recettore EP4, membro della famiglia dei recettori accoppiati a proteine G (GPCR), è distribuito in modo ubiquitario in vari tipi di cellule del corpo umano. Quando gli attivatori EP4 interagiscono con questo recettore, danno inizio a una cascata di eventi di segnalazione intracellulare che influenzano successivamente un'ampia gamma di risposte fisiologiche.

Il recettore EP4 è riconosciuto per il suo coinvolgimento in diversi processi biologici, che comprendono la regolazione immunitaria, le risposte infiammatorie, la percezione del dolore, le funzioni cardiovascolari e l'omeostasi gastrointestinale. Gli attivatori EP4 sono strumenti indispensabili per la ricerca scientifica e lo sviluppo farmacologico, in quanto consentono di manipolare con precisione l'attività del recettore EP4. Coinvolgendo selettivamente il recettore EP4, i ricercatori possono analizzare i suoi ruoli specifici in questi intricati processi. La versatilità degli attivatori EP4 all'interno di questa classe chimica consente una precisa modulazione delle condizioni sperimentali, facilitando l'esplorazione delle sfumature della segnalazione della PGE2 e del suo profondo impatto su vari sistemi biologici. Questa classe di composti svolge un ruolo fondamentale nello svelare le complessità della funzione del recettore EP4 e le sue potenziali implicazioni per le applicazioni future.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

11-deoxy Prostaglandin E1

37786-00-8sc-223150
sc-223150A
500 µg
1 mg
$49.00
$70.00
(0)

La prostaglandina E1 11-deoxy, come agonista EP4, presenta una notevole specificità nelle sue interazioni molecolari, in particolare attraverso la sua affinità per il recettore EP4. Questo composto si impegna in vie di segnalazione uniche, modulando i livelli di cAMP intracellulare e influenzando gli effetti a valle. La sua conformazione strutturale consente un legame selettivo, potenziando la sua reattività con le proteine G. Il comportamento dinamico del composto nei sistemi biologici sottolinea il suo ruolo nella regolazione fine delle risposte cellulari.

Misoprostol

59122-46-2sc-201264
sc-201264A
sc-201264B
10 mg
100 mg
1 g
$179.00
$1126.00
$6941.00
2
(1)

Il misoprostolo, in quanto agonista EP4, dimostra una capacità distintiva di modulare la segnalazione cellulare attraverso l'interazione selettiva con il recettore EP4. Questo composto avvia una cascata di eventi intracellulari, influenzando in particolare la mobilizzazione del calcio e la sintesi di ossido nitrico. La sua stereochimica unica facilita il legame specifico con il recettore, aumentando la sua efficacia nell'attivare le vie accoppiate alle proteine G. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida insorgenza e un'azione prolungata, evidenziando il suo ruolo intricato nella comunicazione cellulare.

TCS 2510

346673-06-1sc-361377
1 mg
$213.00
2
(0)

TCS 2510, funzionando come un EP4, mostra una notevole selettività nel legarsi al recettore EP4, innescando una serie di eventi di segnalazione a valle. Le sue caratteristiche strutturali uniche favoriscono interazioni specifiche con le membrane lipidiche, migliorando la sua biodisponibilità. La cinetica di reazione del composto è caratterizzata da una rapida associazione e dissociazione con il recettore, che porta a una marcata modulazione dei livelli di AMP ciclico. Questo comportamento dinamico sottolinea il suo potenziale nell'influenzare vari processi fisiologici.

PGE2

363-24-6sc-201225
sc-201225C
sc-201225A
sc-201225B
1 mg
5 mg
10 mg
50 mg
$56.00
$156.00
$270.00
$665.00
37
(1)

La PGE2 stessa è un ligando naturale per i recettori EP4 e svolge un ruolo cruciale nella regolazione di vari processi fisiologici.

Butaprost

69685-22-9sc-221387
sc-221387A
500 µg
1 mg
$124.00
$237.00
1
(0)

Il butaprost è un agonista EP4 sintetico comunemente utilizzato nella ricerca per studiare le funzioni dei recettori EP4.

2-(3-hydroxyoctyl)-5-oxo-1-pyrrolidineheptanoic acid

64054-40-6sc-223250
sc-223250A
500 µg
1 mg
$114.00
$216.00
(0)

CAY10580 è un altro agonista sintetico dei recettori EP4 utilizzato negli studi scientifici per attivare i recettori EP4.

5′,6′-Epoxyeicosatrienoic acid

87173-80-6sc-221066A
sc-221066
sc-221066B
sc-221066C
25 µg
50 µg
100 µg
500 µg
$55.00
$100.00
$175.00
$551.00
4
(0)

Questo acido epossicosatrienoico naturale è noto per attivare i recettori EP4 ed è coinvolto nella regolazione del tono vascolare.

Sulprostone

60325-46-4sc-201348
sc-201348A
1 mg
5 mg
$206.00
$592.00
8
(1)

Il sulprostone è un analogo sintetico della prostaglandina E2 in grado di attivare i recettori EP4 e viene utilizzato in applicazioni mediche come l'induzione del travaglio.