Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Enzyme Substrati

Santa Cruz Biotechnology offre ora un'ampia gamma di substrati enzimatici da utilizzare in varie applicazioni. I substrati enzimatici sono molecole essenziali che interagiscono con gli enzimi per subire specifiche trasformazioni biochimiche e servono come strumenti critici nella ricerca scientifica per studiare l'attività, la cinetica e la specificità degli enzimi. Questi substrati sono fondamentali per comprendere i meccanismi catalitici degli enzimi e il loro ruolo nelle vie metaboliche. I ricercatori utilizzano i substrati enzimatici per studiare come gli enzimi facilitano le reazioni biochimiche, per misurare l'attività enzimatica in vari contesti e per esplorare i meccanismi di regolazione che controllano la funzione enzimatica. I substrati enzimatici sono anche indispensabili per lo sviluppo e l'ottimizzazione di saggi per la rilevazione e la quantificazione dell'attività enzimatica, fondamentale in campi come la biochimica, la biologia molecolare e la biotecnologia. Fornendo substrati enzimatici di alta qualità, i ricercatori possono eseguire analisi cinetiche dettagliate, effettuare screening per inibitori o attivatori enzimatici e comprendere gli effetti delle modifiche genetiche sulla funzione enzimatica. Questi substrati sono utilizzati anche nelle applicazioni industriali per monitorare e potenziare i processi catalizzati da enzimi, migliorando l'efficienza e la produttività nella sintesi di prodotti di valore. Offrendo una selezione completa di substrati enzimatici, Santa Cruz Biotechnology sostiene la ricerca e l'innovazione all'avanguardia, consentendo agli scienziati di ottenere risultati precisi e riproducibili nei loro studi. Per informazioni dettagliate sui substrati enzimatici disponibili, cliccare sul nome del prodotto.

VEDI ANCHE...

Items 41 to 50 of 434 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Ac-IETD-AFC

211990-57-7sc-311276
sc-311276A
5 mg
10 mg
$275.00
$444.00
1
(1)

Ac-IETD-AFC è un substrato peptidico sintetico progettato per interagire selettivamente con la caspasi-8, un enzima chiave nell'apoptosi. La sua struttura presenta un N-terminale acetilato e una parte AFC fluorogenica, che emette fluorescenza al momento della scissione. Questo design unico consente di monitorare in tempo reale l'attività delle caspasi, fornendo approfondimenti sulle vie apoptotiche. La specificità del peptide e la rapida cinetica di reazione lo rendono uno strumento efficace per analizzare i meccanismi di segnalazione cellulare.

Proteasome Substrate II

348086-66-8sc-301620
5 mg
$341.00
(0)

Il Proteasome Substrate II è un peptide sintetico studiato per fungere da substrato per i proteasomi, fondamentali per la degradazione delle proteine. La sua sequenza unica facilita interazioni specifiche con i siti attivi del proteasoma, promuovendo un'idrolisi efficiente. Il design del substrato consente il rilascio di prodotti rilevabili al momento della scissione, permettendo lo studio delle vie proteolitiche. Il suo rapido tasso di turnover e la sua specificità forniscono preziose indicazioni sulla regolazione delle proteine cellulari e sulle dinamiche di turnover.

H-D-Val-Leu-Arg-AFC

sc-391026
sc-391026A
1 mg
5 mg
$130.00
$525.00
1
(0)

H-D-Val-Leu-Arg-AFC è un peptide sintetico che funge da substrato per vari enzimi, in particolare quelli coinvolti nei processi proteolitici. La sua sequenza aminoacidica unica aumenta l'affinità di legame con i siti attivi degli enzimi, facilitando una scissione precisa. L'incorporazione dell'AFC (7-amino-4-trifluorometilcumarina) consente la rilevazione dell'attività enzimatica in base alla fluorescenza, rendendolo un potente strumento per lo studio della cinetica enzimatica e della specificità del substrato nei saggi biochimici.

DL-3-Hydroxybutyric acid, sodium salt

150-83-4sc-207587
sc-207587A
5 g
25 g
$77.00
$250.00
(0)

L'acido DL-3-idrossibutirrico, sale sodico, funge da modulatore versatile nelle reazioni enzimatiche, influenzando le vie metaboliche attraverso il suo ruolo di substrato. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con i siti attivi degli enzimi, migliorando l'efficienza catalitica. Il composto può alterare la cinetica di reazione stabilizzando gli stati di transizione, influenzando così la velocità dei processi enzimatici. Inoltre, la sua natura ionica contribuisce alla solubilità e alla biodisponibilità, facilitando la sua partecipazione ai sistemi biochimici.

Trypsin

9002-07-7sc-391055B
sc-391055
50 g
100 g
$337.00
$418.00
5
(0)

La tripsina è una serina proteasi che catalizza l'idrolisi dei legami peptidici, con particolare riferimento al lato carbossilico dei residui di lisina e arginina. Il suo meccanismo catalitico prevede la formazione di un intermedio tetraedrico, stabilizzato da un sistema di rilancio della carica all'interno del suo sito attivo. Questo enzima presenta specificità ed efficienza, con un'attività ottimale a pH fisiologico. Le proprietà uniche di riconoscimento e legame del substrato della tripsina le consentono di svolgere un ruolo cruciale nella digestione e nell'elaborazione delle proteine.

4-Nitrophenyl-α-D-maltopyranoside

17400-77-0sc-281428
sc-281428A
50 mg
100 mg
$101.00
$152.00
(0)

Il 4-Nitrofenil-α-D-maltopiranoside serve come substrato per le idrolasi glicosidiche, in particolare per lo studio della cinetica enzimatica. La sua struttura consente interazioni specifiche con il sito attivo degli enzimi, facilitando la scissione dei legami glicosidici. Il rilascio di 4-nitrofenolo al momento dell'idrolisi fornisce un cambiamento colorimetrico misurabile, consentendo il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica. Le proprietà uniche di questo composto lo rendono uno strumento prezioso per studiare il metabolismo dei carboidrati e la specificità enzimatica.

Adenylosuccinic acid

19046-78-7sc-214511
sc-214511A
sc-214511B
25 mg
100 mg
500 mg
$210.00
$612.00
$2820.00
2
(0)

L'acido adenilosuccinico svolge un ruolo cruciale nella via di sintesi dei nucleotidi purinici, agendo come intermedio nella conversione dell'inosina monofosfato in adenosina monofosfato. La sua struttura unica consente interazioni specifiche di legame con enzimi come l'adenilosuccinato liasi, influenzando la cinetica di reazione e facilitando il rilascio di fumarato e AMP. Le distinte interazioni molecolari di questo composto sono essenziali per la regolazione del flusso metabolico nei processi energetici cellulari.

Nα-Benzoyl-L-arginine 4-nitroanilide hydrochloride

21653-40-7sc-253173
sc-253173A
25 mg
100 mg
$82.00
$230.00
(0)

Il cloridrato di Nα-Benzoil-L-arginina 4-nitroanilide funge da substrato per le serina-proteasi, dimostrando la sua capacità di subire l'idrolisi nelle reazioni enzimatiche. La struttura unica del composto, caratterizzata da un gruppo benzoile, aumenta la sua affinità per i siti attivi, promuovendo interazioni specifiche che influenzano l'efficienza catalitica. La sua cinetica di reazione rivela una notevole sensibilità alle variazioni di pH, con un impatto sull'attività enzimatica e sul turnover del substrato, fornendo così indicazioni sui meccanismi proteolitici.

N-Acetyl-D-glucosamine 6-phosphate disodium salt

102029-88-9sc-219022
25 mg
$332.00
(0)

L'N-acetil-D-glucosamina 6-fosfato sale disodico agisce come intermedio cruciale nel metabolismo dei carboidrati, partecipando alle reazioni di glicosilazione. La sua forma fosforilata aumenta la solubilità e la reattività, facilitando le interazioni con vari enzimi. Le caratteristiche strutturali del composto gli permettono di legarsi in modo specifico alle glicosiltransferasi, influenzando la specificità del substrato e la velocità di reazione. Inoltre, il suo ruolo nelle vie di segnalazione sottolinea la sua importanza nei processi cellulari.

D-Luciferin potassium salt

115144-35-9sc-278918
50 mg
$120.00
(1)

Il sale di potassio di D-Luciferina funge da substrato per gli enzimi luciferasi, avviando reazioni bioluminescenti. La sua struttura unica consente un efficiente trasferimento di energia durante il processo di ossidazione, con conseguente emissione di luce. L'interazione del composto con l'ossigeno e l'ATP è fondamentale per il meccanismo di luminescenza e influenza la cinetica e l'efficienza della reazione. Inoltre, la sua solubilità in ambiente acquoso ne aumenta l'accessibilità per l'attività enzimatica, rendendolo un elemento chiave nei sistemi bioluminescenti.