VEDI ANCHE...
Items 121 to 130 of 434 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
4-Nitrophenyl β-D-galactopyranoside | 3150-24-1 | sc-220969 sc-220969A | 250 mg 1 g | $60.00 $148.00 | ||
Il 4-Nitrofenil β-D-galattopiranoside agisce come substrato per la β-galattosidasi, mostrando interazioni molecolari distintive grazie al suo gruppo nitrofenilico. Questo composto subisce un'idrolisi, liberando 4-nitrofenolo, che può essere monitorato spettrofotometricamente. La presenza della parte β-D-galattopiranoside influenza la specificità enzimatica e la velocità di reazione, rendendolo uno strumento utile per studiare la cinetica enzimatica e le vie del metabolismo dei carboidrati. Le sue caratteristiche strutturali uniche facilitano indagini meccanicistiche dettagliate. | ||||||
4-Nitrophenyl-N-acetyl-β- D-glucosaminide | 3459-18-5 | sc-281426 sc-281426A | 500 mg 1 g | $145.00 $175.00 | ||
Il 4-Nitrofenil-N-acetil-β-D-glucosaminide serve come substrato per specifiche glicosidasi, mostrando interazioni uniche grazie al suo gruppo N-acetilico. Il composto subisce un'idrolisi enzimatica e produce 4-nitrofenolo, che può essere analizzato quantitativamente. La sua configurazione strutturale aumenta l'affinità enzimatica e altera la cinetica di reazione, fornendo indicazioni sui meccanismi di scissione dei legami glicosidici. Questo composto è fondamentale per esplorare l'enzimologia dei carboidrati e la specificità dei substrati. | ||||||
N-Benzoyl-L-tyrosine ethyl ester | 3483-82-7 | sc-207978 | 5 g | $47.00 | ||
L'estere etilico della N-benzoil-L-tirosina agisce come substrato per vari enzimi proteolitici, mostrando interazioni distintive dovute ai suoi gruppi benzoilico ed etilico. Il composto subisce un'idrolisi che porta al rilascio di L-tirosina, che può essere monitorata per studi cinetici. La sua struttura unica influenza l'affinità di legame con l'enzima e l'efficienza catalitica, rendendolo uno strumento prezioso per studiare la dinamica enzima-substrato e i meccanismi di idrolisi del legame peptidico. | ||||||
Benzyl-2-acetamido-2-deoxy-α-D-galactopyranoside | 3554-93-6 | sc-203427 sc-203427A | 100 mg 1 g | $350.00 $3122.00 | 2 | |
Il benzil-2-acetamido-2-deossi-α-D-galattopiranoside funge da donatore glicosilico nelle reazioni di glicosilazione e presenta interazioni uniche con le glicosiltransferasi. Le sue caratteristiche strutturali facilitano il riconoscimento specifico dell'enzima, aumentando la velocità di reazione e la selettività. La configurazione anomerica del composto influenza la stereochimica della formazione del prodotto, mentre le sue proprietà di solubilità possono influenzare l'attività enzimatica. Questo composto è fondamentale per lo studio del metabolismo dei carboidrati e della specificità enzimatica. | ||||||
5(6)-Carboxy-2′,7′-dichlorofluorescein diacetate | 127770-45-0 | sc-396598 | 100 mg | $105.00 | ||
Il 5(6)-carbossi-2′,7′-diclorofluoresceina diacetato agisce come substrato per vari enzimi, in particolare nei saggi basati sulla fluorescenza. La sua struttura unica consente interazioni specifiche con le idrolasi, che portano a cinetiche di reazione distinte. I gruppi diacetati del composto aumentano la permeabilità della membrana, facilitando l'assorbimento cellulare. Al momento della scissione enzimatica, rilascia un prodotto fluorescente, consentendo il monitoraggio in tempo reale dell'attività enzimatica e fornendo informazioni sulle vie metaboliche. | ||||||
Phosphoenolpyruvic acid, monopotassium salt | 4265-07-0 | sc-208168 sc-208168A sc-208168B | 100 mg 250 mg 1 g | $76.00 $152.00 $296.00 | 1 | |
L'acido fosfoenolpiruvico, sale monopotassico, è un intermedio cruciale nelle vie metaboliche, in particolare nella glicolisi e nella gluconeogenesi. Il suo legame fosfato ad alta energia facilita il trasferimento dei gruppi fosfato nelle reazioni enzimatiche, influenzando la cinetica di reazione. La natura ionica del composto ne aumenta la solubilità, favorendo interazioni efficienti con enzimi come la piruvato chinasi. Questa partecipazione dinamica al flusso metabolico sottolinea il suo ruolo nel metabolismo energetico e nei processi biosintetici. | ||||||
5-Bromo-6-chloro-3-indolyl-N-acetyl-β-D-glucosaminide | 5609-91-6 | sc-221012 sc-221012A | 25 mg 100 mg | $68.00 $260.00 | ||
Il 5-bromo-6-cloro-3-indolil-N-acetil-β-D-glucosaminide agisce come substrato per specifiche glicosiltransferasi, mostrando interazioni molecolari uniche che influenzano la specificità enzimatica. Le sue caratteristiche strutturali consentono un legame selettivo, migliorando l'efficienza catalitica nelle reazioni di glicosilazione. La parte indolica alogenata del composto contribuisce alla sua reattività, facilitando percorsi distinti nel metabolismo dei carboidrati. Questa specificità nelle interazioni enzimatiche evidenzia il suo ruolo nella modulazione delle vie biochimiche. | ||||||
Resorufin methyl ether | 5725-89-3 | sc-208303 sc-208303A | 1 mg 5 mg | $61.00 $209.00 | 1 | |
La resorufina metil etere funge da sonda fluorescente nei test enzimatici e presenta interazioni uniche con vari enzimi. La sua struttura consente un rapido trasferimento di elettroni, migliorando la cinetica di reazione nei processi redox. La capacità del composto di subire la de-metilazione da parte di enzimi specifici porta alla formazione di resorufina, un prodotto altamente fluorescente. Questa trasformazione è fondamentale per lo studio dell'attività e della dinamica degli enzimi, fornendo approfondimenti sulle vie metaboliche e sulla regolazione degli enzimi. | ||||||
Succinylcholine chloride dihydrate | 6101-15-1 | sc-212965 | 25 g | $81.00 | ||
La succinilcolina cloruro diidrato agisce come inibitore competitivo nelle reazioni enzimatiche, influenzando in particolare l'attività dell'acetilcolinesterasi. La sua struttura a doppio ammonio quaternario facilita forti interazioni ioniche con i residui del sito attivo, alterando le dinamiche di legame con il substrato. La rapida idrolisi del composto da parte di enzimi specifici genera intermedi di reazione distinti, che possono modulare i percorsi enzimatici. Questo comportamento sottolinea il suo ruolo nella comprensione della cinetica enzimatica e dei meccanismi di regolazione nei sistemi biochimici. | ||||||
4-Methylumbelliferyl-β-D-xylopyranoside | 6734-33-4 | sc-220964 sc-220964A | 25 mg 100 mg | $70.00 $228.00 | ||
Il 4-metilumbelliferil-β-D-xilopiranoside funge da substrato per gli enzimi xilanasi, mostrando proprietà di fluorescenza uniche al momento dell'idrolisi. La sua struttura consente interazioni specifiche con il sito attivo dell'enzima, promuovendo un efficiente turnover del substrato. Il profilo cinetico del composto rivela un meccanismo di reazione distinto, caratterizzato da un rapido aumento della fluorescenza che consente di monitorare in tempo reale l'attività enzimatica. Questo comportamento evidenzia la sua utilità nello studio del metabolismo dei carboidrati e della specificità enzimatica. |