VEDI ANCHE...
Items 91 to 100 of 454 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Uniconazole | 83657-22-1 | sc-205877 sc-205877A sc-205877B | 5 g 10 g 100 g | $128.00 $163.00 $724.00 | ||
L'Uniconazolo funziona come un potente inibitore della biosintesi della gibberellina, che influisce sulla regolazione della crescita delle piante. Si lega selettivamente agli enzimi chiave della via di sintesi della gibberellina, alterandone la conformazione e inibendone l'attività. Questa interazione porta a una diminuzione della produzione di gibberelline bioattive, modulando efficacemente l'altezza e lo sviluppo delle piante. Le caratteristiche strutturali uniche del composto ne aumentano l'affinità per gli enzimi bersaglio, influenzando i tassi di reazione e le vie metaboliche. | ||||||
Ramipril | 87333-19-5 | sc-205833 sc-205833A sc-205833B sc-205833C sc-205833D | 500 mg 1 g 2 g 5 g 10 g | $175.00 $240.00 $357.00 $719.00 $1229.00 | 1 | |
Il ramipril agisce come inibitore competitivo dell'enzima di conversione dell'angiotensina (ACE), fondamentale nel sistema renina-angiotensina. Imitando il substrato, si lega al sito attivo dell'ACE, interrompendo la conversione dell'angiotensina I in angiotensina II. Questa interazione altera la cinetica dell'enzima, riducendone l'efficienza catalitica. La struttura molecolare specifica del composto ne aumenta l'affinità di legame, influenzando le dinamiche della regolazione della pressione sanguigna e dell'equilibrio dei fluidi. | ||||||
BML-260 | 101439-76-3 | sc-223822 | 10 mg | $140.00 | 1 | |
BML-260 funziona come modulatore selettivo dell'attività enzimatica, impegnandosi in interazioni molecolari uniche che stabilizzano la conformazione dell'enzima. La sua struttura consente di legarsi in modo specifico ai siti allosterici, determinando un'alterazione della cinetica di reazione e una maggiore affinità con il substrato. Questo composto influenza le vie metaboliche attraverso la regolazione fine delle dinamiche enzimatiche, promuovendo una catalisi efficiente e riducendo al minimo le reazioni collaterali indesiderate. Le sue proprietà fisiche distinte contribuiscono al suo ruolo nella regolazione dei processi enzimatici. | ||||||
Sn(IV) Mesoporphyrin IX dichloride | 106344-20-1 | sc-264307 sc-264307A sc-264307B | 25 mg 100 mg 1 g | $260.00 $515.00 $4085.00 | 5 | |
Il dicloruro di Sn(IV) Mesoporfirina IX agisce come un potente modulatore enzimatico, mostrando interazioni uniche con gli enzimi contenenti eme. Il suo centro metallico facilita il trasferimento di elettroni, influenzando le reazioni redox e alterando l'efficienza catalitica. La struttura porfirica distinta del composto consente di legarsi in modo specifico ai siti attivi, aumentando il tasso di rotazione dei substrati. Inoltre, la sua capacità di formare complessi stabili con varie biomolecole influisce sul flusso metabolico, fornendo un controllo sfumato sui percorsi enzimatici. | ||||||
Fumonisin B2 | 116355-84-1 | sc-201393 sc-201393A | 1 mg 5 mg | $312.00 $1082.00 | 1 | |
La fumonisina B2 funziona come inibitore competitivo della ceramide sintasi, interrompendo il metabolismo degli sfingolipidi. La sua struttura unica consente di legarsi in modo specifico al sito attivo dell'enzima, alterando l'affinità con il substrato e la cinetica di reazione. Questa interazione porta a un accumulo di sfinganina e sfingosina, che può innescare risposte di stress cellulare. Le proprietà idrofile del composto ne aumentano la solubilità nei sistemi biologici, influenzandone la biodisponibilità e le dinamiche di interazione all'interno delle vie metaboliche. | ||||||
(S)-Amino Carnitine | 125377-87-9 | sc-391837 | 2.5 mg | $430.00 | ||
La (S)-amino-carnitina agisce come cofattore in varie reazioni enzimatiche, facilitando il trasporto degli acidi grassi nei mitocondri per la produzione di energia. La sua stereochimica consente di legarsi in modo selettivo a specifici siti enzimatici, migliorando la specificità del substrato e la velocità di reazione. Le interazioni uniche del composto con i derivati degli acil-CoA modulano le vie metaboliche, influenzando l'omeostasi energetica. Inoltre, la sua natura zwitterionica contribuisce alla sua solubilità e stabilità in ambiente acquoso, influenzando il suo comportamento cinetico nei processi enzimatici. | ||||||
Lavendustin C | 125697-93-0 | sc-202207 sc-202207B sc-202207A sc-202207C | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $84.00 $184.00 $326.00 $1428.00 | ||
La lavendustina C funziona come un potente modulatore enzimatico, mostrando interazioni uniche con le protein-chinasi che influenzano le vie di fosforilazione. La sua conformazione strutturale consente un'inibizione selettiva, alterando l'attività enzimatica e le cascate di segnalazione a valle. La capacità del composto di stabilizzare i complessi enzima-substrato migliora la cinetica di reazione, mentre le sue regioni idrofobiche facilitano le interazioni di membrana, influenzando la localizzazione e la funzione cellulare. Questo comportamento dinamico sottolinea il suo ruolo nella regolazione dei processi enzimatici. | ||||||
N-Acetyl-S-[N-(2-phenylethyl)thiocarbamoyl]-L-cysteine | 131918-97-3 | sc-207971 | 100 mg | $300.00 | ||
La N-acetil-S-[N-(2-feniletil)tiocarbamoil]-L-cisteina agisce come versatile regolatore enzimatico, impegnandosi in specifiche interazioni molecolari che modulano le reazioni di scambio tiolo-disolfuro. Il suo esclusivo gruppo tiocarbamoilico aumenta l'affinità di legame con gli enzimi bersaglio, promuovendo cambiamenti conformazionali che influenzano l'efficienza catalitica. La capacità del composto di formare intermedi stabili influenza i percorsi di reazione, mentre le sue regioni polari e non polari facilitano le interazioni con diverse biomolecole, influenzando la dinamica enzimatica. | ||||||
INH2BP | 137881-27-7 | sc-203344 | 1 mg | $78.00 | ||
L'INH2BP funziona come modulatore enzimatico specializzato, mostrando interazioni uniche che influenzano la specificità del substrato e l'attività catalitica. Le sue caratteristiche strutturali distintive consentono un legame selettivo ai siti attivi, promuovendo spostamenti conformazionali unici che aumentano i tassi di turnover enzimatico. La capacità del composto di stabilizzare gli stati di transizione gioca un ruolo cruciale nella cinetica di reazione, mentre i suoi diversi gruppi funzionali consentono di impegnarsi efficacemente con vari partner biomolecolari, modellando le vie metaboliche. | ||||||
N(5)-(1-Iminoethyl)-L-ornithine HCl (L-NIO) | 150403-88-6 | sc-200343 sc-200343A | 1 mg 100 mg | $190.00 $1400.00 | 4 | |
La N(5)-(1-Iminoetil)-L-ornitina HCl agisce come un potente inibitore enzimatico, caratterizzato dalla capacità di interrompere selettivamente le interazioni enzima-substrato. La sua struttura molecolare unica facilita l'inibizione competitiva, alterando la dinamica del sito attivo dell'enzima. Questo composto presenta un'elevata affinità per specifici residui aminoacidici, che porta a cambiamenti significativi nella cinetica di reazione. Modulando l'attività enzimatica, influenza il flusso metabolico e i meccanismi di regolazione delle vie biochimiche. |