Gli inibitori di ENT1 appartengono a una classe di composti chimici progettati per modulare selettivamente l'attività del trasportatore nucleosidico equilatero 1 (ENT1). ENT1 è una proteina associata alla membrana presente in vari tipi di cellule, tra cui neuroni e cellule vascolari, e svolge un ruolo fondamentale nel mediare il trasporto transmembrana di nucleosidi come adenosina e uridina. Questi nucleosidi sono fondamentali per i processi cellulari essenziali, tra cui la sintesi di DNA e RNA, e servono anche come molecole di segnalazione chiave all'interno del sistema nervoso. Il meccanismo d'azione principale degli inibitori di ENT1 ruota attorno alla loro capacità di ostacolare la funzione di ENT1, innescando una cascata di effetti che hanno un impatto significativo sulle attività cellulari e sulle intricate vie di segnalazione.
Quando ENT1 viene inibito da questa classe di composti, si scatena una serie di conseguenze fisiologiche. Impedendo la ricaptazione dell'adenosina, gli inibitori di ENT1 determinano un aumento delle concentrazioni extracellulari di adenosina. Questo, a sua volta, può contribuire a risposte neuroprotettive e antinfiammatorie. Inoltre, l'inibizione di ENT1 può interrompere la disponibilità di nucleosidi necessari per la sintesi di DNA e RNA, influenzando così la proliferazione e la differenziazione cellulare. Inoltre, l'alterazione del trasporto di nucleosidi attraverso ENT1 può avere implicazioni più ampie per la segnalazione purinergica, un sistema multiforme che regola vari processi fisiologici come la neurotrasmissione, le risposte immunitarie e la regolazione vascolare. Pertanto, gli inibitori di ENT1 sono strumenti preziosi per i ricercatori che cercano di svelare le complessità di questi meccanismi cellulari, con applicazioni che vanno oltre il loro scopo primario in varie discipline scientifiche.
Items 11 to 14 of 14 total
Schermo:
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Ruxolitinib | 941678-49-5 | sc-364729 sc-364729A sc-364729A-CW | 5 mg 25 mg 25 mg | $246.00 $490.00 $536.00 | 16 | |
Ruxolitinib è un inibitore di JAK1/JAK2 che sopprime la via di segnalazione JAK-STAT, riducendo l'infiammazione e la proliferazione cellulare nella mielofibrosi e nella policitemia vera. | ||||||
Dasatinib | 302962-49-8 | sc-358114 sc-358114A | 25 mg 1 g | $47.00 $145.00 | 51 | |
Dasatinib è un doppio inibitore della chinasi Src/Abl che ha come bersaglio la proteina di fusione BCR-ABL nella CML e inibisce anche la chinasi Src, interferendo con le vie di segnalazione oncogeniche. | ||||||
Palbociclib | 571190-30-2 | sc-507366 | 50 mg | $315.00 | ||
Palbociclib è un inibitore della chinasi ciclina-dipendente 4/6 (CDK4/6) che limita la progressione del ciclo cellulare, rallentando la crescita dei tumori al seno positivi ai recettori ormonali. | ||||||
ABT-199 | 1257044-40-8 | sc-472284 sc-472284A sc-472284B sc-472284C sc-472284D | 1 mg 5 mg 10 mg 100 mg 3 g | $116.00 $330.00 $510.00 $816.00 $1632.00 | 10 | |
Venetoclax inibisce BCL-2, una proteina anti-apoptotica, innescando l'apoptosi nelle cellule di leucemia linfocitica cronica (CLL) che sovraesprimono BCL-2. | ||||||