Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

EMR2 Attivatori

Gli attivatori EMR2 più comuni includono, ma non solo, il D-eritro-sfingosina-1-fosfato CAS 26993-30-6, il PMA CAS 16561-29-8, l'8-bromo-cAMP CAS 76939-46-3, l'acido lisofosfatidico CAS 325465-93-8 e l'ossitremorina M CAS 63939-65-1.

L'insieme degli attivatori di EMR2 converge sul panorama dei recettori accoppiati a proteine G di adesione (aGPCR), con l'intento primario di potenziare l'attivazione di EMR2. Diverse nei loro singoli bersagli, queste sostanze chimiche disegnano collettivamente un quadro della modulazione dei GPCR che apre la strada all'attivazione di EMR2. In particolare, S1P si distingue, prestandosi al regno delle dinamiche dei GPCR e istituendo processi che promuovono l'attivazione di EMR2 dipendente dal clivaggio. Allo stesso modo, il forbolo 12-miristato 13-acetato (PMA) orchestra un dialogo con la proteina chinasi C (PKC), ed è questo legame con la PKC che preannuncia la scissione N-terminale che facilita l'attivazione di EMR2. Al di là dell'ambito dei GPCR, alcune molecole, come l'8-Br-cAMP, si intrecciano con il più ampio spettro delle chinasi, sfruttando la protein chinasi A (PKA) come fulcro per modificare l'ambiente di elaborazione delle aGPCR.

La navigazione in questa matrice di sostanze chimiche rivela una tendenza: l'invocazione di risposte cellulari basate su GPCR come canale per la modulazione di EMR2. L'LPA e l'anandamide, per esempio, agiscono su GPCR distinti, ma le loro azioni scolpiscono inavvertitamente le condizioni cellulari che favoriscono l'attivazione di EMR2. Allo stesso modo, la danza di Almorexant con i recettori dell'orexina e l'interazione di WAY-100635 con i recettori della serotonina riecheggiano il tema più ampio della modulazione dei GPCR che si interseca con le dinamiche di EMR2. Che sia attraverso la modulazione indiretta di percorsi condivisi, il cross-talk tra GPCR o l'orchestrazione di chinasi e altre molecole di segnalazione, queste sostanze chimiche enunciano la vasta interazione attraverso cui EMR2 può essere modulato. È all'interno di questa intricata rete di segnalazione cellulare che si trovano i futuri sforzi per modulare l'EMR2, traendo ispirazione da queste molecole che accennano alle vaste possibilità.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

D-erythro-Sphingosine-1-phosphate

26993-30-6sc-201383
sc-201383D
sc-201383A
sc-201383B
sc-201383C
1 mg
2 mg
5 mg
10 mg
25 mg
$162.00
$316.00
$559.00
$889.00
$1693.00
7
(1)

S1P attiva i GPCR e può indurre percorsi intracellulari legati agli aGPCR. Legandosi ai suoi recettori, S1P può innescare processi cellulari che supportano il clivaggio N-terminale di EMR2, consentendone l'attivazione.

PMA

16561-29-8sc-3576
sc-3576A
sc-3576B
sc-3576C
sc-3576D
1 mg
5 mg
10 mg
25 mg
100 mg
$40.00
$129.00
$210.00
$490.00
$929.00
119
(6)

Il PMA attiva la proteina chinasi C (PKC). La PKC, a sua volta, ha dimostrato di essere associata al clivaggio degli aGPCR. L'attivazione della PKC può promuovere il clivaggio N-terminale di EMR2, portando alla sua attivazione.

8-Bromo-cAMP

76939-46-3sc-201564
sc-201564A
10 mg
50 mg
$97.00
$224.00
30
(1)

L'8-Br-cAMP è un analogo dell'AMP ciclico (cAMP) e attiva la PKA (protein chinasi A). La PKA ha ruoli in diversi percorsi che possono intersecarsi con l'elaborazione di aGPCR. Quindi, attivando la PKA, l'8-Br-cAMP può stimolare indirettamente l'attivazione dell'EMR2.

Lysophosphatidic Acid

325465-93-8sc-201053
sc-201053A
5 mg
25 mg
$96.00
$334.00
50
(3)

L'LPA attiva i recettori LPA, che appartengono alla famiglia GPCR. Dato il potenziale cross-talk tra i GPCR, l'azione dell'LPA sui suoi recettori può creare un ambiente in cui il processo di attivazione di EMR2 è indirettamente influenzato.

Oxotremorine M

63939-65-1sc-203656
100 mg
$148.00
3
(1)

Oxo-M è un agonista del recettore muscarinico dell'acetilcolina. Influenzando l'attività di questi recettori, che sono GPCR, Oxo-M può contribuire indirettamente a creare un ambiente favorevole all'attivazione di EMR2.

6-Nitro-7-sulfamoylbenzo[f]quinoxaline-2,3-Dione

118876-58-7sc-478080
5 mg
$70.00
1
(0)

NBQX è un antagonista del recettore AMPA. Sebbene sia principalmente associato alla neurotrasmissione, la sua influenza sulla segnalazione intracellulare può avere effetti indiretti sui percorsi che si intersecano con i meccanismi di attivazione degli aGPCR, offrendo una modulazione indiretta di EMR2.

Almorexant

871224-64-5sc-507322
10 mg
$330.00
(0)

Almorexant è un antagonista del recettore dell'orexina. Modulando i recettori dell'orexina, che sono GPCR, Almorexant può potenzialmente influenzare i percorsi di segnalazione che sono condivisi con gli aGPCR, quindi modula indirettamente EMR2.