Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

ELMOD1 Inibitori

I comuni inibitori di ELMOD1 includono, ma non solo, l'Imatinib mesilato CAS 220127-57-1, il Gefitinib CAS 184475-35-2, il Bortezomib CAS 179324-69-7, il Sorafenib CAS 284461-73-0 e l'Everolimus CAS 159351-69-6.

ELMOD1 (ELMO Domain Containing 1) è un'intrigante proteina implicata nella regolazione di vie di segnalazione intracellulare che sono fondamentali per la migrazione cellulare, la riorganizzazione citoscheletrica e potenzialmente l'autofagia. Essendo un'entità relativamente nuova nell'ambito della biologia cellulare, le precise dinamiche funzionali e l'ampiezza del suo coinvolgimento in vari processi cellulari sono oggetto di ricerche in corso. Si ritiene che ELMOD1 svolga un ruolo nella modulazione dell'attività delle GTPasi, agendo come potenziale proteina attivatrice di GTPasi (GAP) per i membri della famiglia Arf. Ciò suggerisce un ruolo cruciale nella regolazione delle GTPasi Arf, che sono note per essere coinvolte nel traffico di vescicole, nella riorganizzazione del citoscheletro di actina e nel mantenimento della struttura dell'apparato di Golgi. Gli esatti meccanismi d'azione della proteina, compresi i suoi bersagli specifici all'interno della cellula e il modo in cui influenza il comportamento cellulare, rimangono aree da esplorare. La comprensione del ruolo di ELMOD1 è essenziale per chiarire il suo contributo alla fisiologia e alla patologia cellulare, data l'importanza delle vie di segnalazione mediate da GTPasi in vari aspetti della funzione cellulare e delle malattie.

L'inibizione di ELMOD1 potrebbe coinvolgere diversi meccanismi, ognuno dei quali porta a una diminuzione della sua attività funzionale all'interno della cellula. Tale inibizione potrebbe essere ottenuta attraverso l'interazione diretta con piccole molecole che si legano a ELMOD1, interrompendo la sua capacità di interagire con le GTPasi Arf o interferendo con la sua attività GAP. Un altro potenziale meccanismo di inibizione potrebbe coinvolgere le modifiche post-traduzionali di ELMOD1 che ne influenzano la stabilità, la localizzazione o l'interazione con altre proteine, riducendo così indirettamente la sua capacità funzionale. Inoltre, le tecniche di silenziamento genico, come l'interferenza dell'RNA, potrebbero essere impiegate per ridurre i livelli di espressione di ELMOD1, fornendo un'altra via di inibizione. Le implicazioni dell'inibizione della funzione di ELMOD1 dipendono probabilmente dal contesto cellulare, dato il suo presunto ruolo nelle vie di segnalazione critiche. La comprensione di questi meccanismi di inibizione non solo fa luce sull'importanza funzionale di ELMOD1, ma contribuisce anche alla conoscenza più ampia della regolazione cellulare e delle dinamiche di segnalazione. Con il progredire della ricerca su ELMOD1 e sui suoi meccanismi di regolazione, potrebbero emergere nuove intuizioni sulla modulazione delle attività delle GTPasi e sul loro impatto sulla biologia cellulare, aprendo potenziali aree di indagine futura per la comprensione dei meccanismi patologici e lo sviluppo di interventi mirati.

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Imatinib mesylate

220127-57-1sc-202180
sc-202180A
25 mg
100 mg
$44.00
$109.00
61
(1)

L'imatinib inibisce la tirosin-chinasi BCR-ABL bloccando il suo sito di legame con l'ATP, che interrompe la capacità della chinasi di fosforilare i substrati coinvolti nella crescita e nella divisione cellulare, specifica della patogenesi della CML.

Gefitinib

184475-35-2sc-202166
sc-202166A
sc-202166B
sc-202166C
100 mg
250 mg
1 g
5 g
$62.00
$112.00
$214.00
$342.00
74
(2)

Il gefitinib inibisce selettivamente la tirosin-chinasi EGFR legandosi al suo sito di legame ATP, impedendo l'autofosforilazione e la successiva attivazione delle vie di segnalazione a valle coinvolte nella proliferazione cellulare, specifica per i tumori polmonari mutati in EGFR.

Bortezomib

179324-69-7sc-217785
sc-217785A
2.5 mg
25 mg
$132.00
$1064.00
115
(2)

Il bortezomib inibisce l'attività chimotripsinica del proteasoma, determinando l'accumulo di proteine poliubiquitinate, che induce l'arresto del ciclo cellulare e l'apoptosi, specifica del mieloma multiplo e di altri tumori maligni.

Sorafenib

284461-73-0sc-220125
sc-220125A
sc-220125B
5 mg
50 mg
500 mg
$56.00
$260.00
$416.00
129
(3)

Sorafenib inibisce le chinasi Raf (parte della via di segnalazione MAPK) e diverse tirosin-chinasi recettoriali coinvolte nell'angiogenesi (VEGFR e PDGFR), influenzando la proliferazione delle cellule tumorali e l'apporto di sangue, in modo specifico per i tumori renali ed epatici.

Everolimus

159351-69-6sc-218452
sc-218452A
5 mg
50 mg
$128.00
$638.00
7
(1)

Everolimus inibisce mTOR, una proteina chiave in una via di segnalazione cellulare che regola la crescita, la proliferazione e la sopravvivenza delle cellule, specifica per i tumori come il carcinoma a cellule renali in cui mTOR è disregolato.

Ibrutinib

936563-96-1sc-483194
10 mg
$153.00
5
(0)

Ibrutinib si lega in modo irreversibile alla tirosin-chinasi di Bruton, inibendo la segnalazione del recettore delle cellule B, che è fondamentale per la sopravvivenza e la proliferazione delle cellule B, specifica della LLC e di altri tumori maligni delle cellule B.

ABT-199

1257044-40-8sc-472284
sc-472284A
sc-472284B
sc-472284C
sc-472284D
1 mg
5 mg
10 mg
100 mg
3 g
$116.00
$330.00
$510.00
$816.00
$1632.00
10
(0)

ABT-199 ha come bersaglio e inibisce Bcl-2, una proteina che impedisce l'apoptosi nelle cellule tumorali, portando alla morte cellulare, specifica per la LLC e altre neoplasie ematologiche.

Olaparib

763113-22-0sc-302017
sc-302017A
sc-302017B
250 mg
500 mg
1 g
$206.00
$299.00
$485.00
10
(1)

Olaparib inibisce gli enzimi PARP, che svolgono un ruolo nella riparazione del DNA, portando all'accumulo di danni al DNA e alla morte cellulare, specifica dei tumori BRCA-mutati.

Palbociclib

571190-30-2sc-507366
50 mg
$315.00
(0)

PD 0332991 inibisce CDK4 e CDK6, determinando un arresto del ciclo cellulare nella fase G1, specifico per il carcinoma mammario ER-positivo e HER2-negativo.