Gli inibitori dell'EGFR, acronimo di inibitori del recettore del fattore di crescita epidermico, rappresentano un'importante classe di composti chimici noti per il loro specifico meccanismo d'azione nella modulazione dei processi cellulari. Questi inibitori sono progettati per colpire e bloccare l'attività del recettore del fattore di crescita epidermico, un recettore transmembrana presente sulla superficie cellulare. Il recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) è una proteina cruciale coinvolta nelle vie di segnalazione cellulare che regolano varie funzioni cellulari, come la proliferazione, la differenziazione e la sopravvivenza delle cellule. Gli inibitori dell'EGFR funzionano legandosi al sito attivo del recettore, ostacolando la sua capacità di attivare cascate di segnalazione a valle al momento del legame con il ligando. Interrompendo questa via, possono inibire efficacemente la trasmissione di segnali che promuovono la crescita e la divisione cellulare incontrollata, caratteristica comune di diverse malattie, tra cui alcuni tipi di cancro.
La ricerca e lo sviluppo di questa classe chimica hanno portato alla scoperta di diversi inibitori dell'EGFR, ciascuno con proprietà e affinità di legame uniche. La precisa modalità d'azione e la selettività di questi inibitori possono differire, fornendo ai ricercatori una serie di opzioni per colpire in modo più efficace specifiche malattie legate all'EGFR. Nel complesso, gli inibitori dell'EGFR svolgono un ruolo fondamentale nel campo della biologia molecolare e sono strumenti essenziali per la comprensione delle vie di segnalazione cellulare e dei meccanismi patologici associati.
VEDI ANCHE...
Items 31 to 40 of 98 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
XL647 | 651031-01-5 | sc-364659 sc-364659A | 5 mg 10 mg | $305.00 $560.00 | 1 | |
XL647 è un inibitore selettivo del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR) che presenta caratteristiche di legame uniche grazie alla sua capacità di formare interazioni stabili con residui aminoacidici chiave nel dominio chinasi del recettore. Questo composto interrompe la tasca di legame con l'ATP, portando a una significativa alterazione della dinamica conformazionale del recettore. Le sue distinte cinetiche di reazione evidenziano un impegno prolungato con il recettore, aumentando la sua efficacia nella modulazione delle vie mediate dall'EGFR. | ||||||
(+)-Aeroplysinin-1 | 28656-91-9 | sc-202445 | 100 µg | $36.00 | ||
La (+)-Aeroplysinin-1 dimostra un meccanismo d'azione distintivo come modulatore dell'EGFR, caratterizzato dalla capacità di interrompere le dinamiche conformazionali del recettore. Impegnandosi in specifiche interazioni elettrostatiche e formando una tasca di legame unica, ostacola efficacemente l'attivazione del recettore. Questo composto esercita un'influenza sfumata sulle vie di trasduzione del segnale, modulando il comportamento cellulare attraverso il suo impatto sulle interazioni recettore-ligando e sulle molecole effettrici a valle. | ||||||
Lavendustin C | 125697-93-0 | sc-202207 sc-202207B sc-202207A sc-202207C | 1 mg 5 mg 10 mg 50 mg | $84.00 $184.00 $326.00 $1428.00 | ||
La lavendustina C agisce come inibitore selettivo dell'EGFR, mostrando un'affinità di legame unica che altera la conformazione strutturale del recettore. La sua interazione con i residui aminoacidici chiave porta a una significativa riduzione degli eventi di fosforilazione, ostacolando così le cascate di segnalazione a valle. Il profilo cinetico del composto rivela una rapida associazione e una più lenta dissociazione, evidenziando il suo potenziale per una modulazione sostenuta del recettore. Questa specificità di legame aumenta il suo ruolo nella regolazione delle risposte cellulari. | ||||||
PD 153035 | 153436-54-5 | sc-205909 | 5 mg | $146.00 | 5 | |
PD 153035 è un potente inibitore del recettore del fattore di crescita epidermico (EGFR), caratterizzato dalla capacità di formare interazioni stabili con il sito attivo del recettore. Questo composto interrompe il processo di autofosforilazione, bloccando efficacemente l'attivazione di vie di segnalazione critiche. La sua struttura molecolare unica consente un targeting selettivo, con conseguente alterazione della dinamica del recettore e modulazione della proliferazione cellulare. Il composto presenta un comportamento cinetico distinto, con una notevole preferenza per il legame rapido, che influenza la sua efficacia complessiva nell'inibizione del recettore. | ||||||
OSI-420, Free Base (Desmethyl Erlotinib) | 183321-86-0 | sc-212485 | 1 mg | $294.00 | 2 | |
OSI-420, base libera (Desmetil Erlotinib) è un inibitore selettivo dell'EGFR che mostra un'affinità di legame unica grazie alla sua distinta conformazione molecolare. Si impegna in specifici legami idrogeno e interazioni idrofobiche all'interno della tasca di legame del recettore, determinando un cambiamento conformazionale che impedisce la segnalazione a valle. Il profilo cinetico del composto rivela un tasso di dissociazione più lento, che ne aumenta la durata d'azione e fornisce un blocco prolungato dell'attività del recettore, influenzando in ultima analisi i meccanismi di risposta cellulare. | ||||||
WZ 4002 | 1213269-23-8 | sc-364655 sc-364655A | 10 mg 50 mg | $180.00 $744.00 | 1 | |
WZ 4002 è un inibitore selettivo della via dell'EGFR, caratterizzato dalla capacità unica di formare legami covalenti con i residui di cisteina del recettore. Questo legame irreversibile altera la conformazione del recettore, impedendo di fatto l'attivazione e le successive cascate di segnalazione. Il composto presenta un profilo farmacocinetico distinto, con un'emivita prolungata che consente un'inibizione sostenuta del recettore, modulando così i processi cellulari per periodi prolungati. La sua specificità per le forme mutanti di EGFR aumenta ulteriormente la sua dinamica di interazione all'interno di ambienti cellulari mirati. | ||||||
Tyrphostin B44, (+) enantiomer | 133550-37-5 | sc-203305 | 5 mg | $30.00 | ||
La tirfostina B44, (+) enantiomero, agisce come potente inibitore della via di segnalazione dell'EGFR interrompendo selettivamente la dimerizzazione del recettore. Questo composto si impegna in specifiche interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno con i residui aminoacidici chiave, determinando un cambiamento conformazionale che impedisce la segnalazione a valle. Le sue proprietà cinetiche uniche consentono un legame rapido e una notevole diminuzione dell'attività del recettore, influenzando i meccanismi di proliferazione e sopravvivenza cellulare. | ||||||
Angiogenesis Inibitore | 186611-44-9 | sc-221253 | 10 mg | $202.00 | ||
L'inibitore dell'angiogenesi funziona come antagonista selettivo della via dell'EGFR, caratterizzato dalla capacità di interferire con le interazioni ligando-recettore. Questo composto presenta una cinetica di legame unica, che consente una rapida associazione con il sito attivo del recettore, che altera la dinamica conformazionale del recettore. Le sue distinte interazioni molecolari, comprese le forze di van der Waals e le interazioni elettrostatiche, ostacolano efficacemente l'attivazione delle cascate di segnalazione a valle, influendo sulla regolazione della crescita cellulare. | ||||||
PD 161570 | 192705-80-9 | sc-361284 sc-361284A | 5 mg 25 mg | $112.00 $446.00 | 1 | |
PD 161570 agisce come potente inibitore della via di segnalazione dell'EGFR, mostrando una notevole specificità nelle sue interazioni molecolari. Si impegna in interazioni idrofobiche e di legame a idrogeno uniche con il recettore, portando a uno spostamento conformazionale che interrompe la normale segnalazione. La cinetica di reazione di questo composto rivela una rapida velocità di dissociazione, consentendo una modulazione transitoria dell'attività del recettore. Le sue caratteristiche strutturali distinte contribuiscono alla sua capacità di colpire e inibire selettivamente i processi mediati dall'EGFR. | ||||||
Neratinib | 698387-09-6 | sc-364549 sc-364549A sc-364549B sc-364549C sc-364549D | 5 mg 25 mg 100 mg 500 mg 1 g | $90.00 $210.00 $375.00 $740.00 $1225.00 | 4 | |
Neratinib funziona come inibitore selettivo della via dell'EGFR, caratterizzato da un'affinità di legame unica che stabilizza la forma inattiva del recettore. Presenta un meccanismo d'azione distinto attraverso la modulazione allosterica, alterando la conformazione del recettore e impedendo la segnalazione a valle. Il profilo cinetico del composto indica un impegno prolungato con il bersaglio, potenziando i suoi effetti inibitori. Le sue caratteristiche strutturali facilitano interazioni specifiche che lo differenziano da altri inibitori della stessa classe. |