Gli inibitori di EG666803 sono una classe di composti chimici caratterizzati dalla capacità di inibire selettivamente l'attività biologica associata al bersaglio di EG666803. Questo bersaglio è tipicamente una proteina o un enzima all'interno di una specifica via di segnalazione e gli inibitori sono progettati per modulare la sua attività legandosi al suo sito attivo o a un sito allosterico, alterando così la sua funzione. L'inibizione di EG666803 può avere un effetto a cascata sulla rete biochimica più ampia, dato che tali bersagli svolgono spesso un ruolo centrale nelle cascate di segnalazione o nei meccanismi di regolazione all'interno della cellula. Strutturalmente, questi inibitori possono condividere motivi chimici di base che consentono interazioni ad alta affinità con il sito di legame dell'EG666803, che possono includere varie impalcature eterocicliche, sistemi di anelli aromatici o gruppi funzionali specifici che migliorano la loro efficienza di legame. Tali elementi strutturali sono fondamentali per garantire la specificità e la potenza di questi composti e sono spesso ottimizzati attraverso ampi studi di relazione struttura-attività (SAR). La progettazione degli inibitori di EG666803 si basa spesso su saggi biochimici dettagliati e sulla modellazione computazionale per prevedere come i cambiamenti nella struttura chimica influiranno sul legame e sulla potenza di inibizione. Un aspetto fondamentale è garantire che questi inibitori abbiano un'elevata selettività, vale a dire che inibiscano fortemente l'EG666803 pur avendo effetti off-target minimi su altre proteine o enzimi. Questa selettività è fondamentale per studiare il ruolo funzionale del bersaglio all'interno delle vie cellulari e per determinare il suo ruolo in vari processi biologici. Oltre alle caratteristiche di legame, nella loro progettazione si tiene conto anche di proprietà come la solubilità, la stabilità e la permeabilità, per facilitarne l'uso in saggi biochimici o studi cellulari. I progressi della chimica medicinale e delle tecniche di docking molecolare hanno migliorato notevolmente la capacità di mettere a punto questi inibitori per ottenere prestazioni ottimali, rendendoli strumenti preziosi per studiare i meccanismi cellulari a livello molecolare e per comprendere la complessità del ruolo di EG666803 nella fisiologia cellulare.
VEDI ANCHE...
| Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
|---|---|---|---|---|---|---|
Lipase Inhibitor, THL | 96829-58-2 | sc-203108 | 50 mg | $51.00 | 7 | |
Inibisce le lipasi gastrointestinali, essenziali per la scomposizione e l'assorbimento dei grassi, riducendo potenzialmente la disponibilità di substrati lipidici per AADACL2FM3. | ||||||
Simvastatin | 79902-63-9 | sc-200829 sc-200829A sc-200829B sc-200829C | 50 mg 250 mg 1 g 5 g | $30.00 $87.00 $132.00 $434.00 | 13 | |
Ostacola la HMG-CoA reduttasi, con conseguente riduzione della sintesi di colesterolo, che può diminuire la formazione di zattere lipidiche e quindi eventualmente l'attività di AADACL2FM3. | ||||||
Fenofibrate | 49562-28-9 | sc-204751 | 5 g | $40.00 | 9 | |
Attiva PPARα che influenza il metabolismo lipidico, determinando cambiamenti nella segnalazione dei lipidi che possono inibire indirettamente AADACL2FM3. | ||||||
Nicotinic Acid | 59-67-6 | sc-205768 sc-205768A | 250 g 500 g | $61.00 $122.00 | 1 | |
Modula la segnalazione dei lipidi agendo sul recettore GPR109A, che può portare a un'alterata disponibilità di substrato lipidico per AADACL2FM3. | ||||||
Gemfibrozil | 25812-30-0 | sc-204764 sc-204764A | 5 g 25 g | $65.00 $262.00 | 2 | |
Attiva PPARα alterando il metabolismo lipidico che può ridurre la presenza di specifici substrati lipidici o prodotti rilevanti per l'attività di AADACL2FM3. | ||||||
Ezetimibe | 163222-33-1 | sc-205690 sc-205690A | 25 mg 100 mg | $94.00 $236.00 | 12 | |
Blocca l'assorbimento del colesterolo, che può modificare la composizione dei lipidi cellulari, con possibili effetti sulla funzione di AADACL2FM3. | ||||||
Clofibrate | 637-07-0 | sc-200721 | 1 g | $32.00 | ||
Attivando PPARα, influenza il metabolismo lipidico, riducendo potenzialmente la disponibilità di lipidi specifici che possono essere substrati per AADACL2FM3. | ||||||
Lovastatin | 75330-75-5 | sc-200850 sc-200850A sc-200850B | 5 mg 25 mg 100 mg | $28.00 $88.00 $332.00 | 12 | |
Inibisce la biosintesi del colesterolo colpendo l'HMG-CoA reduttasi, potenzialmente interrompendo la segnalazione associata alla zattera lipidica e l'attività di AADACL2FM3. | ||||||
Atorvastatin | 134523-00-5 | sc-337542A sc-337542 | 50 mg 100 mg | $252.00 $495.00 | 9 | |
Limita la produzione di colesterolo inibendo la HMG-CoA reduttasi, il che può influire sulle vie di segnalazione dei lipidi che coinvolgono AADACL2FM3. | ||||||
Rosuvastatin | 287714-41-4 | sc-481834 | 10 mg | $142.00 | 8 | |
Riduce la biosintesi del colesterolo attraverso l'inibizione della HMG-CoA reduttasi, influenzando potenzialmente la modulazione mediata dai lipidi di AADACL2FM3. | ||||||