Date published: 2025-9-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DUS3L Inibitori

I comuni inibitori di DUS3L includono, ma non solo, la staurosporina CAS 62996-74-1, la rapamicina CAS 53123-88-9, la ciclosporina A CAS 59865-13-3, il LY 294002 CAS 154447-36-6 e l'U-0126 CAS 109511-58-2.

Gli inibitori di DUS3L sono una classe di composti chimici che mirano e inibiscono specificamente l'attività della proteina DUS3L, un membro della famiglia delle fosfatasi a doppia specificità. La DUS3L, nota anche come fosfatasi a doppia specificità 3, è coinvolta nella regolazione delle vie di segnalazione cellulare grazie alla sua capacità di de-fosforilare sia i residui di tirosina che di serina/treonina sulle proteine bersaglio. Questa doppia specificità consente a DUS3L di svolgere un ruolo critico nella modulazione di cascate di segnalazione chiave, comprese quelle relative alla crescita cellulare, alla differenziazione e alle risposte allo stress. La funzione precisa di DUS3L non è del tutto chiarita, ma si ritiene che sia coinvolta nella regolazione fine dell'attività delle protein-chinasi attivate da mitogeni (MAPK) e di altre molecole di segnalazione essenziali per il mantenimento dell'omeostasi cellulare. L'inibizione di DUS3L da parte di inibitori specifici comporta in genere il legame di questi composti al sito attivo dell'enzima o ad altri domini critici, impedendogli di interagire efficacemente con i suoi substrati. Questa inibizione interrompe la capacità di DUS3L di regolare gli stati di fosforilazione all'interno di vie di segnalazione chiave, portando a risposte cellulari alterate. Ad esempio, l'inibizione di DUS3L potrebbe provocare una fosforilazione sostenuta delle MAPK o di altri effettori a valle, con un impatto su processi quali l'espressione genica, la progressione del ciclo cellulare e l'apoptosi. Inoltre, gli inibitori di DUS3L potrebbero influire sulla più ampia rete di interazioni di segnalazione all'interno della cellula, influenzando potenzialmente le risposte cellulari a fattori di stress ambientale o a cambiamenti nei segnali di crescita esterni. La comprensione degli effetti dell'inibizione di DUS3L fornisce preziose indicazioni sui ruoli specifici che questa fosfatasi svolge nella fisiologia cellulare, facendo luce su come la regolazione degli stati di fosforilazione contribuisca al controllo dinamico delle funzioni cellulari e al mantenimento dell'equilibrio cellulare complessivo. Queste conoscenze sono essenziali per far progredire la nostra comprensione dei meccanismi molecolari che regolano le reti di segnalazione e il loro impatto sul comportamento delle cellule.

Items 41 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione