Date published: 2025-9-11

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DPP3 Inibitori

I comuni inibitori della DPP3 includono, ma non sono limitati a, lo zinco CAS 7440-66-6, l'ebselen CAS 60940-34-3, l'oltipraz CAS 64224-21-1, il disulfiram CAS 97-77-8 e il PD 98059 CAS 167869-21-8.

Gli inibitori chimici della DPP3 comprendono una serie di composti che possono influenzare indirettamente l'attività della proteina interagendo con varie vie biochimiche e processi cellulari. Lo zinco piritione, ad esempio, agisce sulle metalloproteasi alterando l'omeostasi degli ioni metallici, fondamentale per le metalloproteine come la DPP3. Questa perturbazione può inibire l'attività catalitica della DPP3 alterando l'ambiente metallico necessario per la sua funzione. Analogamente, Ebselen, grazie alle sue proprietà redox, può interagire con gruppi tiolici o ioni metallici essenziali nei siti attivi degli enzimi. In questo modo, altera l'attività enzimatica, portando potenzialmente all'inibizione della funzione della DPP3. Oltipraz può portare a un aumento dei livelli di glutatione cellulare, che può interferire con lo stato redox della cellula e, di conseguenza, con l'attività catalitica redox-dipendente della DPP3. Il disulfiram, noto per la sua capacità di chelare gli ioni metallici, può legarsi ai cofattori metallici della DPP3, inibendo così la sua attività metalloenzimatica.

Anche l'inibizione delle vie di segnalazione delle chinasi svolge un ruolo nella regolazione dell'attività della DPP3. PD 98059 e U0126 sono inibitori di MEK, il che porta a una riduzione della fosforilazione di ERK. Poiché l'attività della DPP3 può essere regolata dalla fosforilazione, l'inibizione delle chinasi a monte da parte di questi composti può diminuire l'attivazione della DPP3. LY294002, un inibitore della PI3K, può alterare la segnalazione cellulare che può portare a cambiamenti nella funzione della DPP3. L'inibizione della p38 MAP chinasi da parte di SB203580 può modificare le risposte cellulari allo stress e all'infiammazione, influenzando indirettamente l'attività della DPP3. Analogamente, SP600125 inibisce JNK, che è coinvolta nelle vie che regolano l'infiammazione e l'apoptosi, processi che possono modulare la funzione delle proteasi e, a loro volta, influenzare l'attività della DPP3. L'auranofina, inibendo la tioredoxina reduttasi, modifica lo stato redox cellulare, il che può portare all'inibizione di enzimi sensibili al redox come la DPP3. L'apocynin sopprime la NADPH ossidasi, riducendo così potenzialmente i livelli di ROS e influenzando la funzione di enzimi come la DPP3, sensibili ai cambiamenti redox. Infine, NS-398, un inibitore della COX-2, può alterare i livelli di prostaglandine, influenzando varie vie di segnalazione che regolano l'attività enzimatica, compresa quella della DPP3. Ognuno di questi composti interagisce con componenti cellulari o vie specifiche che sono parte integrante del corretto funzionamento della DPP3, portando alla sua inibizione.

VEDI ANCHE...

Items 11 to 11 of 11 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

NS-398

123653-11-2sc-200604
sc-200604A
5 mg
25 mg
$84.00
$332.00
9
(1)

NS-398 è un inibitore selettivo della ciclossigenasi-2 (COX-2). Inibendo la COX-2, questo composto può influenzare indirettamente la DPP3 alterando i livelli di prostaglandine, che possono influenzare varie vie di segnalazione e processi cellulari, compresi quelli che possono regolare l'attività di proteasi come la DPP3.