La classe degli inibitori di Dnmt2 è costituita da sostanze chimiche in grado di ostacolare indirettamente l'attività di Dnmt2, una metiltransferasi unica nota per il suo ruolo nella metilazione del tRNA. Questi inibitori agiscono principalmente attraverso meccanismi che interrompono il processo di metilazione o alterano la disponibilità di substrati e cofattori necessari per la funzione enzimatica della Dnmt2. Ad esempio, gli analoghi nucleosidici come l'azacitidina e la decitabina, tradizionalmente noti per colpire le metiltransferasi del DNA, possono esercitare effetti fuori bersaglio su Dnmt2. Si incorporano nell'RNA e nel DNA, alterando potenzialmente i normali schemi di metilazione che Dnmt2 normalmente media.
Altri composti, come l'idralazina e la procainamide, noti per le loro azioni farmacologiche primarie, mostrano anche proprietà inibitorie della metilazione del DNA. Questi effetti potrebbero estendersi ai processi di metilazione che coinvolgono i tRNA, influenzando così indirettamente l'attività di Dnmt2. L'RG108, un inibitore non nucleosidico della DNA metiltransferasi, e l'EGCG, un polifenolo del tè verde, hanno dimostrato di modulare gli stati epigenetici e potrebbero avere implicazioni sull'attività della Dnmt2.
Items 571 to 12 of 12 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|