Gli attivatori DMXL2 appartengono a una classe chimica distinta che negli ultimi anni ha suscitato una notevole attenzione nell'ambito della biologia molecolare e della farmacologia. Questi composti sono riconosciuti principalmente per la loro capacità unica di modulare l'attività della proteina DMXL2, che svolge un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale intracellulare. DMXL2, abbreviazione di Dmx-like 2, è una grande proteina di impalcatura presente nelle cellule dei mammiferi, particolarmente importante nei neuroni e nei tessuti endocrini. Agisce come componente vitale nell'orchestrazione di vari processi cellulari, tra cui l'integrazione dei segnali e il coordinamento delle vie intracellulari. Gli attivatori di DMXL2 rappresentano un'affascinante via di ricerca per gli scienziati che esplorano le complessità della segnalazione cellulare.
Dal punto di vista chimico, gli attivatori di DMXL2 possiedono caratteristiche strutturali distintive che consentono loro di interagire con la proteina DMXL2, avviando specifici cambiamenti conformazionali o influenzando il suo legame con altre molecole di segnalazione. Questi composti agiscono spesso come modulatori allosterici, legandosi a siti della DMXL2 distinti dal suo sito attivo, alterando così la sua funzionalità in modo indiretto. I meccanismi precisi attraverso i quali agiscono gli attivatori di DMXL2 sono oggetto di indagini in corso. I ricercatori sono desiderosi di chiarire le complessità dell'attivazione di DMXL2, in quanto potrebbe essere la chiave per comprendere aspetti fondamentali della comunicazione cellulare e della trasduzione del segnale. Sebbene l'esplorazione degli attivatori DMXL2 sia ancora in fase nascente, il loro ruolo nel plasmare il paesaggio della biologia molecolare rimane un'area di studio affascinante, con vaste implicazioni per la nostra comprensione del comportamento e della funzione cellulare.
VEDI ANCHE...
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|---|---|---|---|---|---|
Curcumin | 458-37-7 | sc-200509 sc-200509A sc-200509B sc-200509C sc-200509D sc-200509F sc-200509E | 1 g 5 g 25 g 100 g 250 g 1 kg 2.5 kg | $36.00 $68.00 $107.00 $214.00 $234.00 $862.00 $1968.00 | 47 | |
La curcumina può modulare molteplici vie di segnalazione cellulare e può interagire con i geni legati al traffico delle vescicole sinaptiche, influenzando potenzialmente il DMXL2. | ||||||
Retinoic Acid, all trans | 302-79-4 | sc-200898 sc-200898A sc-200898B sc-200898C | 500 mg 5 g 10 g 100 g | $65.00 $319.00 $575.00 $998.00 | 28 | |
L'acido retinoico è un metabolita della vitamina A, coinvolto nella differenziazione cellulare. Potrebbe influenzare l'espressione di DMXL2 attraverso meccanismi di regolazione genica più ampi. | ||||||
Folic Acid | 59-30-3 | sc-204758 | 10 g | $72.00 | 2 | |
Il ruolo dell'acido folico nella sintesi degli acidi nucleici potrebbe estendere il suo impatto alla regolazione dei geni, compreso potenzialmente il gene DMXL2. | ||||||
Quercetin | 117-39-5 | sc-206089 sc-206089A sc-206089E sc-206089C sc-206089D sc-206089B | 100 mg 500 mg 100 g 250 g 1 kg 25 g | $11.00 $17.00 $108.00 $245.00 $918.00 $49.00 | 33 | |
La quercetina è un flavonoide in grado di modulare l'espressione genica e la sintesi proteica, compresi i potenziali effetti sul DMXL2 attraverso le vie di segnalazione cellulare. | ||||||
Genistein | 446-72-0 | sc-3515 sc-3515A sc-3515B sc-3515C sc-3515D sc-3515E sc-3515F | 100 mg 500 mg 1 g 5 g 10 g 25 g 100 g | $26.00 $92.00 $120.00 $310.00 $500.00 $908.00 $1821.00 | 46 | |
La genisteina è un isoflavone della soia che può influenzare varie vie di segnalazione, tra cui potenzialmente il DMXL2. | ||||||
D,L-Sulforaphane | 4478-93-7 | sc-207495A sc-207495B sc-207495C sc-207495 sc-207495E sc-207495D | 5 mg 10 mg 25 mg 1 g 10 g 250 mg | $150.00 $286.00 $479.00 $1299.00 $8299.00 $915.00 | 22 | |
Il sulforafano si trova nelle verdure crucifere e può influenzare l'espressione genica. Potrebbe potenzialmente indurre il DMXL2 attraverso una modulazione epigenetica. | ||||||
Zinc | 7440-66-6 | sc-213177 | 100 g | $47.00 | ||
Lo zinco svolge un ruolo nella sintesi del DNA e nella divisione cellulare. Questo potrebbe potenzialmente influenzare l'espressione di geni come DMXL2. | ||||||
L-Ascorbic acid, free acid | 50-81-7 | sc-202686 | 100 g | $45.00 | 5 | |
L'acido ascorbico, o vitamina C, può influenzare i profili di espressione genica, potenzialmente includendo DMXL2, grazie alle sue proprietà antiossidanti. | ||||||
Caffeine | 58-08-2 | sc-202514 sc-202514A sc-202514B sc-202514C sc-202514D | 5 g 100 g 250 g 1 kg 5 kg | $32.00 $66.00 $95.00 $188.00 $760.00 | 13 | |
La caffeina potrebbe avere un ruolo nell'indurre l'espressione di DMXL2 come parte di meccanismi più ampi di regolazione genica attraverso i suoi effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale. | ||||||
Luteolin | 491-70-3 | sc-203119 sc-203119A sc-203119B sc-203119C sc-203119D | 5 mg 50 mg 500 mg 5 g 500 g | $26.00 $50.00 $99.00 $150.00 $1887.00 | 40 | |
La luteolina è un flavonoide noto per le sue proprietà antiossidanti. Potrebbe potenzialmente influenzare l'espressione di DMXL2 attraverso la segnalazione cellulare e la modulazione genica. |