Date published: 2025-10-12

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

DDX31 Inibitori

I comuni inibitori della DDX31 includono, a titolo esemplificativo, la 5-azacitidina CAS 320-67-2, la tricostatina A CAS 58880-19-6, l'acido valproico CAS 99-66-1, l'actinomicina D CAS 50-76-0 e la mitramicina A CAS 18378-89-7.

La probabile RNA elicasi ATP-dipendente DDX31 svolge un ruolo strumentale nello srotolamento delle strutture secondarie dell'RNA, facilitando diversi processi fondamentali nell'ambito del metabolismo dell'RNA. Tra questi processi vi sono lo splicing dell'RNA, la biogenesi dei ribosomi e il decadimento dell'RNA. Le elicasi come la DDX31 funzionano come enzimi ATP-dipendenti, ricavando la loro energia dall'idrolisi dell'ATP per guidare lo srotolamento dei duplex di RNA. Questa capacità di srotolamento è fondamentale perché i duplex di RNA possono formarsi tra due filamenti di RNA o all'interno di un singolo filamento di RNA, creando motivi strutturali che potrebbero richiedere modifiche o risoluzione durante varie attività cellulari. Svolgendo queste strutture, DDX31 regola potenzialmente il corretto funzionamento, la stabilità e l'utilizzo delle molecole di RNA all'interno della cellula.

Gli inibitori di DDX31 includono principalmente composti che potrebbero potenzialmente interferire con l'espressione o la funzione di DDX31. Dall'elenco fornito, osserviamo inibitori che agiscono su vari meccanismi molecolari, che vanno dall'alterazione dell'espressione genica all'impatto diretto o indiretto sulla sintesi di RNA o DNA. Ad esempio, composti come la 5-azacitidina potrebbero modificare lo stato di metilazione del DNA, che a sua volta potrebbe reprimere l'espressione di DDX31. Altri, come la tricostatina A o l'acido valproico, agiscono sulla modificazione degli istoni, alterando così la struttura della cromatina intorno al gene DDX31 e influenzandone potenzialmente l'espressione. Al contrario, agenti come l'actinomicina D, il DRB e l'α-amanitina colpiscono direttamente il macchinario di trascrizione, portando potenzialmente a una diminuzione della trascrizione di DDX31. La comprensione dell'ampio spettro di meccanismi attraverso i quali agiscono questi composti consente di comprendere le intricate reti di regolazione e i punti di controllo che regolano l'espressione e l'attività di RNA elicasi come DDX31.

VEDI ANCHE...

Items 101 to 12 of 12 total

Schermo:

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione