Gli inibitori chimici di DDX10 utilizzano diversi meccanismi per inibire l'attività di elicasi di questa proteina. La novobiocina ha come bersaglio il dominio ATPasi di DDX10, ostacolando il legame con l'ATP e la conseguente attività di elicasi. La suramina, interagendo con nucleotidi e acidi nucleici, può inibire la DDX10 interrompendo la capacità dell'enzima di idrolizzare l'ATP. L'acido aurintricarbossilico inibisce l'interazione tra DDX10 e il suo substrato RNA legandosi ai siti di legame dell'acido nucleico su DDX10, inibendo di fatto l'interazione funzionale della proteina con l'RNA.
Il bromuro di etidio, la berberina, l'amsacrina, la daunorubicina, il mitoxantrone e l'actinomicina D agiscono interferendo con gli acidi nucleici con cui DDX10 è destinato a legarsi. Il bromuro di etidio e la berberina si intercalano negli acidi nucleici e alterano la struttura dell'RNA o del DNA, impedendo a DDX10 di legare o svolgere il suo substrato. Questa alterazione strutturale degli acidi nucleici da parte degli agenti intercalanti rappresenta una barriera all'attività elicasica di DDX10. L'oxaliplatino forma addotti al DNA, creando legami incrociati all'interno del DNA che sono insormontabili per la funzione elicasi di DDX10, inibendone così l'attività. L'actinomicina D si lega al DNA e blocca i siti di trascrizione e interazione, rendendoli inaccessibili a DDX10 e precludendo l'azione di srotolamento dell'elicasi. L'eparina, sebbene sia nota principalmente per le sue proprietà anticoagulanti, possiede anche la capacità di legarsi alle proteine che interagiscono con gli acidi nucleici; può legarsi a DDX10 e ostacolare stericamente la proteina nell'agganciarsi ai suoi substrati di acido nucleico, inibendo così l'attività dell'elicasi.
Items 31 to 11 of 11 total
Schermo:
Nome del prodotto | CAS # | Codice del prodotto | Quantità | Prezzo | CITAZIONI | Valutazione |
---|