Date published: 2025-10-30

00800 4573 8000

SCBT Portrait Logo
Seach Input

Dcp1 Attivatori

Gli attivatori di Dcp1 più comuni includono, ma non solo, la cordycepina CAS 73-03-0, il DRB CAS 53-85-0, la caffeina CAS 58-08-2, la polimixina B solfato CAS 1405-20-5 e la staurosporina CAS 62996-74-1.

La Dcp1, fondamentale per il decapping dell'mRNA, regola la stabilità dell'mRNA e la successiva sintesi proteica. La sua modulazione indiretta deriva dall'influenza sul più ampio panorama del metabolismo dell'mRNA. Sostanze chimiche come l'actinomicina D e la cordycepina, che bloccano la sintesi di RNA, enfatizzano la richiesta cellulare di degradazione dell'mRNA, potenziando il ruolo di Dcp1. Analogamente, l'inibizione dell'RNA polimerasi II da parte dell'amanitina sottolinea la necessità di una degradazione equilibrata dell'mRNA, in cui Dcp1 è inevitabilmente coinvolto.

La leptomicina B e il DRB, influenzando rispettivamente l'esportazione nucleare e l'allungamento della trascrizione, alterano la dinamica dell'mRNA cellulare, rendendo più essenziale la via della degradazione, evidenziando di conseguenza la funzionalità di Dcp1. D'altra parte, traduzioni come la Puromicina accentuano la presenza di mRNA troncati. La cellula reagisce aumentando le vie di degradazione, spingendo indirettamente Dcp1 all'azione. La staurosporina, una chinasi ad ampio spettro, e la clorochina, nota per i suoi effetti sul pH endosomiale, influenzano uno spettro di eventi cellulari. Qualsiasi perturbazione dell'equilibrio cellulare può riverberarsi attraverso il metabolismo dell'mRNA, presentando punti di modulazione per Dcp1. In questa matrice del metabolismo dell'RNA cellulare, le sostanze chimiche che influenzano la trascrizione, la traduzione o persino percorsi cellulari più ampi possono incanalare i loro effetti, direttamente o indirettamente, verso la modulazione di Dcp1, sottolineando l'intricata interconnessione dei processi cellulari.

VEDI ANCHE...

Nome del prodottoCAS #Codice del prodottoQuantitàPrezzoCITAZIONIValutazione

Cordycepin

73-03-0sc-203902
10 mg
$99.00
5
(1)

La cordycepina è un analogo dell'adenosina che termina la sintesi di mRNA. L'arresto della sintesi di mRNA enfatizza il processo di degradazione dell'mRNA, potenzialmente elevando il ruolo di Dcp1.

DRB

53-85-0sc-200581
sc-200581A
sc-200581B
sc-200581C
10 mg
50 mg
100 mg
250 mg
$42.00
$185.00
$310.00
$650.00
6
(1)

DRB è un inibitore di CDK9, che arresta la fase di allungamento della trascrizione. Questa inibizione sollecita la degradazione dell'mRNA, attivando potenzialmente Dcp1.

Caffeine

58-08-2sc-202514
sc-202514A
sc-202514B
sc-202514C
sc-202514D
5 g
100 g
250 g
1 kg
5 kg
$32.00
$66.00
$95.00
$188.00
$760.00
13
(1)

La caffeina interferisce con molteplici processi cellulari, tra cui il metabolismo dell'mRNA. Questa interferenza può influenzare indirettamente la funzione di Dcp1 nella degradazione dell'mRNA.

Polymyxin B Sulfate

1405-20-5sc-3544
500 mg
$62.00
8
(1)

La polimixina B influisce sul metabolismo dell'RNA. Qualsiasi cambiamento nel metabolismo dell'RNA può potenzialmente modulare le vie in cui Dcp1 è attivo.

Staurosporine

62996-74-1sc-3510
sc-3510A
sc-3510B
100 µg
1 mg
5 mg
$82.00
$150.00
$388.00
113
(4)

Potente inibitore delle protein-chinasi, la staurosporina può influenzare molteplici vie, comprese quelle legate al ciclo di vita dell'mRNA, modulando così indirettamente Dcp1.

Sinefungin

58944-73-3sc-203263
sc-203263B
sc-203263C
sc-203263A
1 mg
100 mg
1 g
10 mg
$266.00
$5100.00
$39576.00
$690.00
4
(1)

La sinefungina inibisce le metiltransferasi, che possono avere effetti a valle sulle strutture del cap dell'mRNA, influenzando potenzialmente la funzione di Dcp1.

Myriocin (ISP-1)

35891-70-4sc-201397
10 mg
$106.00
8
(2)

La miriocina influisce sul metabolismo degli sfingolipidi, che può influenzare indirettamente varie vie cellulari, tra cui la degradazione dell'mRNA e quindi Dcp1.

Chloroquine

54-05-7sc-507304
250 mg
$68.00
2
(0)

La clorochina altera il pH endosomiale, influenzando molti processi cellulari. Qualsiasi cambiamento importante nell'omeostasi cellulare può avere implicazioni sulla degradazione dell'mRNA, influenzando potenzialmente Dcp1.